1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 0:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 63 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 31 luglio 2020, 10:46 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 agosto 2018, 19:29
Messaggi: 106
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ebbene si! Ho ( avrei !! ) fatto la mia scelta.
Come ho fatto sempre, ho ragionato su cosa mi aspetto e cosa posso ottenere. Poi ho ragionato su cosa la macchina mi può dare al massimo.
Ho tenuto conto della mia esperianza e di tutto quanto mi avete detto, anche se forse ho fatto irritare qualcuno, e me ne dispiace.
Così, e vado direttamente alle conclusioni, ho ( avrei.... ! ) scelto :surprise: :surprise: :surprise: :surprise:
E.S. 82° f: 6,7 che mi restituisce un I: 224x circa ed un c.r. 0,36°.
Con queste caratteristiche i pianeti dovrebbero entrare bene nel campo e anche l'ingrandimento è suppostato dal MAK.
Oggi provvederò all'ordine, a meno che qualcuno non mi dica che la sto facendo veramente grossa.
SPARATE pure :facepalm:

_________________
diego
---------------
" seminare capere est "
---------------
La mia dotazione:
Skywatcher Telescopio Maksutov MC 127/1500 SkyMax BD AZ-S GoTo, RED DOT punto rosso, finder scope 6x30, PLOSS da 36 mm, 25 wide angle long eye relief, super 10long eye relief, Fujiyama 7mm, 2x barlows lens 1.25", filtro lunare, filtro solare.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 31 luglio 2020, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 luglio 2020, 11:16
Messaggi: 535
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non solo c'entra il pianeta, ma anche i suoi satelliti... :mrgreen:

_________________
Newton: 150 f8, 300 f5, 150/1400 (Gollum)
Acro: 50 f12, 70 f5, ETX70 AT, 70 f10, 77 f12,8 e 90 f 5,5
Mak: Skywatcher 127, Vixen 110
Camere: Canon EOS 1000D e 1100D, QHY5L II, ZWO ASI120 MC-S
Montature: iOptron Cube Pro, Skywatcher AZ-GTi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 31 luglio 2020, 17:48 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 agosto 2018, 19:29
Messaggi: 106
Tipo di Astrofilo: Visualista
In verità, cercavo qualcosa di più spinto per sperare di vedere meglio la macchia rossa di Giove ed altri particolari. Ma forse sarebbe stata una illusione.

_________________
diego
---------------
" seminare capere est "
---------------
La mia dotazione:
Skywatcher Telescopio Maksutov MC 127/1500 SkyMax BD AZ-S GoTo, RED DOT punto rosso, finder scope 6x30, PLOSS da 36 mm, 25 wide angle long eye relief, super 10long eye relief, Fujiyama 7mm, 2x barlows lens 1.25", filtro lunare, filtro solare.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 31 luglio 2020, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 luglio 2020, 11:16
Messaggi: 535
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se riesci a superare 180x osservando Giove, considerati miracolato.

_________________
Newton: 150 f8, 300 f5, 150/1400 (Gollum)
Acro: 50 f12, 70 f5, ETX70 AT, 70 f10, 77 f12,8 e 90 f 5,5
Mak: Skywatcher 127, Vixen 110
Camere: Canon EOS 1000D e 1100D, QHY5L II, ZWO ASI120 MC-S
Montature: iOptron Cube Pro, Skywatcher AZ-GTi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 31 luglio 2020, 18:17 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 agosto 2018, 19:29
Messaggi: 106
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'ho capito, dopo questa discussione, grazie a tutti voi.

_________________
diego
---------------
" seminare capere est "
---------------
La mia dotazione:
Skywatcher Telescopio Maksutov MC 127/1500 SkyMax BD AZ-S GoTo, RED DOT punto rosso, finder scope 6x30, PLOSS da 36 mm, 25 wide angle long eye relief, super 10long eye relief, Fujiyama 7mm, 2x barlows lens 1.25", filtro lunare, filtro solare.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 agosto 2020, 10:35 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 agosto 2018, 19:29
Messaggi: 106
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buongiorno a tutti. Ebbene sono arrivato alla conclusione! Dopo un paio di giorni di ragionamenti ( che vi risparmio :clap: :clap: :clap: ) sono arrivato alla conclusione di voler rischiare: ho ordinato il fuji 7mm. Parto dalla conclusione: sono contento!!! :lolno:. Non è stato facile ed ancora non lo sarà, ma riuscirò ad utilizzarlo al meglio.
Alcune considerazioni: problemi? Tutti quelli che sono stati sollevati: il campo scuro quasi nero, il cavalletto che al minimo movimento fa perdere il campo, la difficoltà della messa a fuoco, la difficoltà ad individuare e a tenere il campo. Insomma tutti.
Con pazienza e con l'aiuto di una discreto ma non ottimo allineamento, all'improvviso una forte luce è transitata avanti al tubo. Era LUI: il GIGANTE. il campo si era finalmente illuminato della immagine che cercavo! Era grande come un cece: poco a fuoco, immagine non nitida, non al meglio, ma grande come un cece e si vedevano solo due satelliti. Quello che mi interessava, per ora, era vedere GIOVE il più grande possibile per il mio Mak. Poi riuscirò a risolvere gli altri problemi ma forse potrò vedere anche la macchia rossa.
Curiosità: dopo l'osservazione ho puntato su Saturno, ma con tutta la luce che Giove aveva sparato sulla mia pupilla, avevo ancora più difficoltà a vedere il campo. Così, soddisfatto ed emozionato, dopo due ore di osservazione ho lasciato.
La considerazione che faccio è che in base alla mia piccola esperienza, ma con la voglia di trovare l'oggetto che cerco, passerò le sere a capire bene come muovere il telescopio dopo aver individuato la zona occupata dall'oggetto che cerco e poi.. e poi...
Si sono soddisfatto, non ho fretta, piano piano a piccoli passi, mi auguro di riuscire ad utilizzare al meglio il mio Mak con tutti gli oculari compreso il Fji 7mm.
Grazie a tutti voi che avete contribuito alla mia decisione.
Aspetto che vogliate, con la pazienza che avete sempre mostrato, sollevare tutte le vostre considerazioni e regalarmi ancora i vostri consigli.

_________________
diego
---------------
" seminare capere est "
---------------
La mia dotazione:
Skywatcher Telescopio Maksutov MC 127/1500 SkyMax BD AZ-S GoTo, RED DOT punto rosso, finder scope 6x30, PLOSS da 36 mm, 25 wide angle long eye relief, super 10long eye relief, Fujiyama 7mm, 2x barlows lens 1.25", filtro lunare, filtro solare.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 16 agosto 2020, 17:11 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per i pianeti gli ortoscopici sono i migliori.
Posseggo un ortoscopico Zeiss e con i pianeti è d'obbligo, è sicuramente più inciso degli altri.
E' vero che ha un'estrazione pupillare più piccola degli altri, ma mica è cosi difficile abituarsi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 16 agosto 2020, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 luglio 2020, 11:16
Messaggi: 535
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vero! Se il seeing favorisce l'osservazione,però!
Cinquant'anni fa osservavo Giove a 200x con un acromatico 77/910: uno spettacolo! E Marte in opposizione era un bijoux! Con dei modesti oculari HM e SR, Barlow 2x e diagonale da 24,5mm.
Ora è testa e lische... :cry:

_________________
Newton: 150 f8, 300 f5, 150/1400 (Gollum)
Acro: 50 f12, 70 f5, ETX70 AT, 70 f10, 77 f12,8 e 90 f 5,5
Mak: Skywatcher 127, Vixen 110
Camere: Canon EOS 1000D e 1100D, QHY5L II, ZWO ASI120 MC-S
Montature: iOptron Cube Pro, Skywatcher AZ-GTi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 16 agosto 2020, 20:11 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 agosto 2018, 19:29
Messaggi: 106
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie, quello che dite mi conforta e mi spinge sempre più ad avere pazienza. Si perché come dicevo, dopo aver osservato un pianeta, abituarsi di nuovo al campo scuro per centrare un altro pianeta è un problema non semplice. Per ora osservo un pianeta alla volta: il Grande GIOVE e lo stupefacente SATURNO, che si fanno anche buona compagnia. Poi vedremo.

_________________
diego
---------------
" seminare capere est "
---------------
La mia dotazione:
Skywatcher Telescopio Maksutov MC 127/1500 SkyMax BD AZ-S GoTo, RED DOT punto rosso, finder scope 6x30, PLOSS da 36 mm, 25 wide angle long eye relief, super 10long eye relief, Fujiyama 7mm, 2x barlows lens 1.25", filtro lunare, filtro solare.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 16 agosto 2020, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1982
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bene Diego, ora c'e' anche il Rosso ad orari decenti, ed il trittico e' servito!
Tratta bene il fuji ... :wave:
Molletta da bucato per la messa a fuoco, due assi di legno a formare una T su cui incastonare il treppiede...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 63 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010