Finalmente ho avuto un cielo che secondo i miei canoni reputo abbastanza buono, con i limiti che posso avere nel paese appenninico in cui mi trovo, ovviamente.
Calma di vento, Luna tramontata da poco, una-nuvoletta-una che mi ha nascosto
Neowise per una decina di minuti, lasciandomela libera per essere immortalata dalla matrice di pixels della reflex. Nel frattempo ho fatto la solita visita oculistica su
Mizar-Alcor, chiamate anche il cavallo ed il cavaliere, distinguendole molto bene ad occhio nudo.
Acclimatato il tubone da 8" nel balcone a SE, trasferisco anche la EQ-AL55 con su la Pentax e mi dedico ad una tornata di foto ricordo ed osservazione su Giove e Saturno, aspettandomi sempre la solita visuale.
Ma...troppe stelle questa sera, non trovo il Cigno, letteralmente immerso in un bendidio da vertigine, forse i gassosi mi presenteranno il loro lato migliore.
Giove: effettivamente agli occhi del Morpheus 12.5 già a 163x mi mostra una regione polare Nord grigia e ben distinta dalle bande temperate settentrionali, divise a lor volta una "striscia" più chiara, quasi bianca.
A scendere, dopo aver superato le due estese bande equatoriali ricche di evoluzioni e vortici mi ritrovo la zona temperata meridionale e la calotta polare sud, quest'ultima ben distinta.
Con l'Hyperion da 31 la vista è spettacolare!! Pianeta ovviamente piccolo essendo 65 gli ingrandimenti, però un cesello nel mare delle stelle attorno, con una parte di Via Lattea ancora presente a SO prima che si eclissi dietro ad un albero solitario.
Saturno: ho un debole per costui e me lo porterei a casa! Non trovo gli spike che tengono su gli anelli...
Ben distinta la Cassini, anelli distinguibili per la differente tonalità ed emisfero nord di colore più scuro.
Titano, Dione, Rea tre bottoncini incastonati,
Teti! che appare come una capocchia di spillo da sotto al gigante e, forse ma potrebbe essere una stellina di campo,
Giapeto? ( la posizione secondo Stellarium delle 0030 potrebbe essere quella, ma la magnitudo di 11.n mi lascia perplesso ).
Per finire, con Cassiopea a portata di tiro...saluto
M31 e la sua compagna minore. Andromeda ha un alone galattico che non mi sta dentro al campo del Morhpeus costringendomi a rimpicciolirla a 65x con l'Hyperion per magnificarla in tutto il suo splendore.
Non ho acceso i motori del CPC perché il vicino di casa dormiva con la finestra aperta a 3 metri di distanza!

ma ormai ci ho fatto l'abitudine a cercare a mano questi "oggetti" comunque facili.
Largo campo con Reflex a 26 secondi F2.8 800ISO.
Altair e Tarazed, un pò di Aquila, Volpetta, Delfino, il becco del Cigno...