1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 23:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2020, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La sessione del 20 Luglio scorso sul Monte Pollino è stata molto soddisfacente per la compagnia, la qualità del cielo (dopo che l'umidità delle prime ore è sparita), per il ricco programma osservativo con dobson 50cm, e per i due oggetti ripresi in astrofotografia. Il primo ottetto ripreso riguarda la cometa C/2020F3 Neowise che non ho avuto ancora modo di processare. Il secondo riguarda una meravigliosa galassia a spirale in un ricchissimo campo stellare: si tratta della galassia Fuochi d'artificio, NGC 6946.

Allego la foto a largo campo, per apprezzare il ricchissimo campo ed il gioco di prospettiva tra la galassia distante circa dieci milioni di anni luce, l'ammasso aperto NGC 6939 distante circa quattromila anni luce, le numerosissime stelle di fondo campo e la Integrated Flux Nebula presenti in modo diffuso in quella zona della nostra galassia.

Allego anche due primi piani per apprezzare progressivamente i dettagli della galassia.

Dati di scatto:

• data: 20 luglio 2020
• luogo: Staccionata dell'Arcangelo, Monte Pollino
• telescopio: rifrattore apo 80mm F5,6 su montatura AZ EQ5
• camera: Asi 294 pro, raffreddata a -5°C, gain 350, con filtro baader UV-IR cut
• guida: rifrattore Ultraguide 60mm con camera asi 224
• controllo sessione: AsiAir
• pose: 37 immagini da 7 minuti, 60 dark, 61 flat
• software: Pixinsight e Photoshop


Allegati:
20200720 (NGC 6946 - PI-PS-Prova 1.3).jpg
20200720 (NGC 6946 - PI-PS-Prova 1.3).jpg [ 1.1 MiB | Osservato 1753 volte ]
20200720 (NGC 6946 - PI-PS-Prova 1.3-crop).jpg
20200720 (NGC 6946 - PI-PS-Prova 1.3-crop).jpg [ 940.88 KiB | Osservato 1753 volte ]
20200720 (NGC 6946 - PI-PS-Prova 1.3-crop2).jpg
20200720 (NGC 6946 - PI-PS-Prova 1.3-crop2).jpg [ 1.56 MiB | Osservato 1753 volte ]

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2020, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Belle, su tutte preferisco la versione a largo campo.

Vedo strani i nuclei delle stelle più luminose, sembra tu abbia voluto contenerne la luminosità ma il risultato non è convincente: l'alternativa è lasciarli più luminosi e dare così anche un po' più di vivacità all'immagine.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2020, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai sparato proprio i fuochi d'artificio! :D
Bravo.
Concordo con il commento di Manuele circa i nuclei delle stelle, sembrano un po' "opacizzati".
Se sistemi questo è perfetta!

Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2020, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Purtroppo ho bruciato e ipersaturato le stelle in fase di acquisizione. Ho fatto considerazioni sbagliate sul campo, es tempi di posa troppo lunghi, temperatura a -5°C quando potevo andare tranquillamente a -15°C (ho dovuto fare i conti con molto rumore in fase di elaborazione). Devo ancora acquisire esperienza e sbagliando si impara.

Le pose troppo lunghe e il filtro UV/IR cut meno selettivo rispetto a quelli che ho usato fin ora (l-pro e l-enhance) da un lato mi hanno fatto uscire bene la IFN dall'altro mi hanno bruciato le stelle. Ho cercato di recuperarle per quanto possibile, ma il risultato purtroppo è questo. Non ho pose corte da cui prendere le stelle. Ho mascherato le stelle più luminose prendendole dall'immagine lineare, ho desaturato, ridotto i diametri un pochino cercando di non forzare perché ogni azione le rendeva ancor meno naturali. Quello che ho postato è quello che mi è sembrato il meno peggio. Se avete suggerimenti sono tutto orecchi :wink:

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2020, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho provato ad elaborare il tuo jpg al fine di vedere se si poteva rimediare al problema.

Allegato:
ngc6946_zanzao_rev_Matteo.jpg
ngc6946_zanzao_rev_Matteo.jpg [ 1.74 MiB | Osservato 1727 volte ]


In Gimp in pratica ho duplicato l'immagine iniziale e ho tolto la saturazione (IMG2).
Successivamente ho creato una maschera per IMG2 partendo dall'immagine stessa, modificando le curve in modo da avere solo le stelle su fondo nero e cancellato il nucleo della galassia.
Alla maschera ho applicato una leggera sfocatura da 1,5 px.
A questo punto come metodo di sovrapposizione ho usato Normale al 100%.

In teoria si dovrebbe aver ridotto il colore dei nuclei stellari e preservato il colore del nucleo della galassia, senza troppi artefatti. Al massimo prova ad agire sull'opacità di IMG2.
Spero ti sia utile.

Matteo

EDIT: Alla fine di tutto anche una piccola correzione della curva dell'immagine potrebbe essere necessaria per regolare il punto di bianco in modo ottimale.

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2020, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15775
Località: (Bs)
Sei diventato bravissimo (non so se è un bel complimento per un grande visualista). :D
Comunque: :please: :clap: :clap: :clap: :please:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2020, 18:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi pare meglio l'elaborazione di Matteo. Pazienza se le stelle sono bruciate, in fin dei conti.. bruciano! :mrgreen:

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2020, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12990
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2020, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 novembre 2011, 21:36
Messaggi: 681
Località: Francavilla Fontana (BR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per i complimenti ed i consigli.

Matteo, la procedura che hai descritto è simile a quanto ho fatto in Photoshop, il tuo risultato si somma al mio e l'effetto è buono. Proverò a ritornarci su e a dare un po' di vivacità alle stelle.

ippogrifo ha scritto:
Sei diventato bravissimo (non so se è un bel complimento per un grande visualista). :D
Comunque: :please: :clap: :clap: :clap: :please:


In effetti Costanzo quando mi si dice che sto diventando un "bravo astrofotografo" mi sento un po' a disagio, e gli amici che sanno quanto in passato (ma anche ora continuo a farlo) ho ironizzato sulla questione visualisti vs astrofotografi colgono ogni occasione per rovinare la mia "reputazione" di visualista. Ironizzano anche loro ovviamente, e questo è il bello di un gruppo affiatato. In fin dei conti quando si è appassionati di cose celesti lo si è a 360°, ed unire diversi aspetti di questo meraviglioso mondo che è l'astrofilia è la cosa più naturale e bella. COMUNQUE, io rimango visualista nello spirito e nei fatti: mentre il setup fotografico fa il suo dovere io mi abbandono beatamente a godere i fotoni reali col dobson :D e a non perdere tempo con quelle diavolerie che fanno gli astrofotografi :twisted:

_________________
Oronzo Zanzarella, osserva con
- Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70
- Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2020, 22:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissimo il campo largo

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010