Buon giorno a tutti ed in particolare a chi sta partecipando alla discussione. Anche a vantaggio di chi legge senza intarvenire, per comprendere in concreto la differenza tra oculari che possono avere lo stesso utilizzo, vorrei centrare il discorso sulla valutazione di alcuni oculari di cui si sta discutendo: 1 - Fujiyama HD-OR 31,8mm, f 7mm, estr.pup. 6mm, campo app. 42° da cui: I= 214x circa c.r.= 0,19° prezzo € 105,00
2 - Baader hiperior 8mm, estr.pup.20mm, campo a. 68° da cui: I= 187x circa c.r.= 0,36 prezzo € 141,00
3 - Planetary Tecnosky ED, f 8mm, estr. pup. 16mm, campo app. 60° da cui: I= 187x circa c.r.= 0,32 prezzo € 78,00
4 - Explorer Scentific, f 9mm, estr. pup. 12mm, campo app. 62° da cui: I= 166x circa c.r.= 0,37 prezzo € 89,00
Le differenza che riesco a vedere perfino io è che il n. 1 ha un ingrandimento molto elevato, con un campo reale piccolo ma che consente, credo la visibilità di tutti i pianeti. Il problema, mi sembra di capire si trova nella estrazione pupillare che implica una certa difficolta nel posizionare l'occhio per osservare il campo. Il n. 2 e il n. 3 hanno, ovviamnente lo stesso ingrandimento ma il c.r. diverso. Questo dovrebbe significare che, con l'oculare n. 2, intorno al pianeta si vede più cielo e quindi il contrasto dovrebbe essere migliore. il n. 4 restituisce ingrandimenti più piccoli e quindi si potrebbe avvicinare all'oculare 10mm che già posseggo.
Ci sono tante altre considerazioni che non sono in condizioni di vedere ma che mi auguro saranno fatte da chi avrà la pazienza di intervenire.
_________________ diego --------------- " seminare capere est " --------------- La mia dotazione: Skywatcher Telescopio Maksutov MC 127/1500 SkyMax BD AZ-S GoTo, RED DOT punto rosso, finder scope 6x30, PLOSS da 36 mm, 25 wide angle long eye relief, super 10long eye relief, Fujiyama 7mm, 2x barlows lens 1.25", filtro lunare, filtro solare.
|