1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Primo Telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2020, 8:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 dicembre 2011, 21:32
Messaggi: 284
Il GSO DEluxe dovrebbe avere la base su cuscinetti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo Telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2020, 10:56 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 luglio 2020, 21:57
Messaggi: 28
Tipo di Astrofilo: Visualista
Uno di questi giorni farò l'acquisto del Dobson GSO Deluxe. Penso andrò con il sito polacco che lo fa a 415 EUR inclusa la spedizione. Mi dispiace per i venditori italiani ma il prezzo è troppo più alto rispetto a questo.
Secondo voi conviene anche comprare qualche altro accessorio? Lenti barlow o altri oculari un po' più "zoommati"?
Il collimatore è necessario o si può fare anche senza?
Altri accessori di cui ignoro l'esistenza?

Questa è l'attrezzatura che avrei con il telescopio
Set
• optical tube on Dobson mounting on ball bearings
• Crayford extract with a micrometer 1:10
• Erfle wide eyepiece 30 mm (AFOV 70 °) / 2 "and Plossla eyepiece 9 mm (AFOV 52 °) / 1.25"
• 8x50 finder with a cross
• fan speeding cooling
• 35 mm 2 "/ 2" bushing with 2 "filter thread

_________________
TELESCOPIO Dobson GSO Deluxe 200/1200

OCULARI GSO Superploss 9mm 52°, GSO ERFLE 30mm 68°

ACCESSORI Barlow baracca 2x SvBony


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo Telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2020, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per come la vedo io fai un'ottima scelta. Cosa aggiungere, chiedi.
Intanto io ti consiglio un red dot, anche solo uno di quelli di plastica da 20 euro. E' troppo comodo per un primo puntamento grossolano del tele, oppure per mirare velocemente pianeti ed altri oggetti visibili a occhio nudo.

Ti dirò che, anche riguardo al deep, io personalmente uso pochissimo il cercatore ottico e generalmente passo dal red dot alla ricerca diretta con l'oculare da 2" e 30mm di focale in dotazione, oculare che non è male. Nel tuo caso ti restituisce 40x ed un campo reale di 1,75° che non sono pochi, una volta che ti sei orientato grossolanamente. Se c'è qualcosa di visibile in zona, a quel punto la trovi.
Qui però ognuno ha il suo modus operandi.

Oculare zoom: a mio modo di vedere, è la soluzione ideale nell'osservazione planetaria col dobson, perché ti permette di avere sempre il pianeta centrato nel campo mentre cerchi il miglior ingrandimento della serata. Non avendo inseguimento, è evidente che sfilare ed infilare oculari diversi ti può portare tutte le volte a dover riprendere la mira e questo è tanto più vero tanto più si sale d'ingrandimento. E coi pianeti si finisce sempre a cercare di "spingere" al massimo del possibile. Insomma, la cosa può essere un po' snervante.
Il problema è che un buon oculare zoom costicchia. Il migliore che conosca (e di cui possiedo una delle prime versioni) è il Baader Hyperion . Sul tuo tele, associato ad una barlow 2x, ti permetterebbe di spaziare da 100 a 300x senza soluzione di continuità.
Riguardo al deep invece, l'ideale è avere un oculare fisso che ti dia un ingrandimento pari alla metà del diametro del obiettivo ed un campo più ampio possibile.

Collimazione: ti sconsiglio l'acquisto di un collimatore laser, che per me sono soldi buttati. Col tuo tele puoi fare tutto con un semplice tappino forato.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo Telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2020, 14:42 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 luglio 2020, 21:57
Messaggi: 28
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho visto i vari prezzi e direi che per il momento li lascio in negozio :lol:
Appena potrò prenderò qualcosa per vedere i pianeti in modo ingrandito. Quale sarebbe la migliore alternativa che non mi vada a costare quanto il telescopio ecco

_________________
TELESCOPIO Dobson GSO Deluxe 200/1200

OCULARI GSO Superploss 9mm 52°, GSO ERFLE 30mm 68°

ACCESSORI Barlow baracca 2x SvBony


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo Telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2020, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Matpi ha scritto:
Ho visto i vari prezzi e direi che per il momento li lascio in negozio :lol:
Appena potrò prenderò qualcosa per vedere i pianeti in modo ingrandito. Quale sarebbe la migliore alternativa che non mi vada a costare quanto il telescopio ecco

Guarda, al momento accontentati degli oculari di serie e comincia ad impratichirti così. Poi vedrai. Non avere fretta, ci sarà tempo per ragionare meglio su cosa consigliarti, in base al tuo budget.
Sono d'accordo con te sul prezzo del Baader zoom, però considera che un buon oculare è come un gioiello. Ti dura una vita se lo tratti bene, lo utilizzi anche su altri tele e mantiene sempre un buon valore nell'usato.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo Telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 29 luglio 2020, 20:44 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 luglio 2020, 21:57
Messaggi: 28
Tipo di Astrofilo: Visualista
Più che altro vorrei anche prendere l'adattatore per la reflex. So che il dobson non è il top del top per la fotografia ma ho visto che per la luna e pianeti qualcosa giusto per ricordo si riesce a fare in maniera decente.
Ho una Canon EOS 1100D, quale adattatore dovrei prendere?

_________________
TELESCOPIO Dobson GSO Deluxe 200/1200

OCULARI GSO Superploss 9mm 52°, GSO ERFLE 30mm 68°

ACCESSORI Barlow baracca 2x SvBony


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo Telescopio
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2020, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 luglio 2020, 11:16
Messaggi: 535
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lascerei perdere la fotografia.
Guarda, i mie oculari TS Expanse da 17, 13, 8 e 5mm, così come i Baader, possono essere collegati direttamente all'anello T2 della reflex tramite specifico anello di collegamento e meglio di così non si può. Dopo qualche scatto alla Luna, l'argomento è esaurito.

Oculari zoom: bisogna andarci con i piedi di piombo. I casi sono due, o si amano o si odiano, non c'è una via di mezzo.
Io ne ho uno economico, ma la dinamica è quella. E lo odio. Non mi ha appassionato nemmeno uno Zeiss, il che è tutto dire. Con il Dobson poi, è una tortura; ci vogliono, secondo me, oculari di grande campo apparente e gli zoom, tali non si.
Difatti, uso solo oculari da 70º e per di più rigorosamente da 2", perché non voglio riduttori in mezzo. Naturalmente è una scelta, ma mi piace la comodità.

_________________
Newton: 150 f8, 300 f5, 150/1400 (Gollum)
Acro: 50 f12, 70 f5, ETX70 AT, 70 f10, 77 f12,8 e 90 f 5,5
Mak: Skywatcher 127, Vixen 110
Camere: Canon EOS 1000D e 1100D, QHY5L II, ZWO ASI120 MC-S
Montature: iOptron Cube Pro, Skywatcher AZ-GTi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo Telescopio
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2020, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2441
Località: Provincia di Sondrio
Angelo G. Marsili ha scritto:
Con il Dobson poi, è una tortura; ci vogliono, secondo me, oculari di grande campo apparente e gli zoom, tali non si.
Difatti, uso solo oculari da 70º e per di più rigorosamente da 2", perché non voglio riduttori in mezzo. Naturalmente è una scelta, ma mi piace la comodità.

Per questo son passato dagli 82 ai 100 gradi.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo Telescopio
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2020, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quello che scrivete dimostra che poi ognuno deve farsi le sue esperienze (ed anche i propri errori). :wink:
Personalmente, ribadisco che trovo ottimo il Baader zoom nell'osservazione planetaria, per i motivi che non sto a ripetere. Se si esclude la focale 24mm che è un po' chiusa (48°), già a 20mm siamo sopra i 50° fino ad arrivare a 68° a 8mm. Considerato che un'ottica newton f/5 non brilla certo per avere un campo spianato, trovo abbastanza inutile (ripeto) nell'osservazione planetaria utilizzare oculari dal campo troppo vasto.
Ben diverso il discorso nel deep, nel qual caso lo zoom va nella sua custodia ed al suo posto utilizzo oculari grandangolari. :thumbup:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo Telescopio
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2020, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 luglio 2020, 11:16
Messaggi: 535
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma che ti devo dire?
Qualcuno asserisce che è inutile superare i 68º di CA
Per me, guardare dentro quelli da 70, è come spiare dal buco della serratura: c'è tanto nero intorno...

Si vede che abbiamo un campo visivo eccezionalmente ampio!
Con entrambi gli occhi, sono a 180º e con il singolo occhio sto sui 110-120. :shock:

Ora, siccome col Dobson non s'insegue, ma si lascia che l'oggetto passi attraverso il campo visivo, più è grande, meglio è. Se c'è la coma a bordo campo, ci sono i correttori, ma a f5 ci si può stare; sotto f4,5 è indispensabile.

Comunque, son casi di chi osserva; ma buttare una fraccata di quattrini in uno zoom Baader, non mi pare un colpo di genio. Meglio provare prima con qualcosa di più economico o, meglio ancora, cercarne uno in prestito.

_________________
Newton: 150 f8, 300 f5, 150/1400 (Gollum)
Acro: 50 f12, 70 f5, ETX70 AT, 70 f10, 77 f12,8 e 90 f 5,5
Mak: Skywatcher 127, Vixen 110
Camere: Canon EOS 1000D e 1100D, QHY5L II, ZWO ASI120 MC-S
Montature: iOptron Cube Pro, Skywatcher AZ-GTi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010