astroaxl ha scritto:
Ma come fai? So sempre belle

Ciao Alessandro, grazie!
Sembrano "belle", ma la bassa risoluzione di riproduzione per il web, nasconde diverse pecche, quali i pixel caldi (non sono stati fatti ne dark e ne bias).
In cupola poi la temperatura della sera dello scatto non è mai scesa al di sotto dei +24° C. pertanto il sensore credo ne abbia risentito non
essendo raffreddato. 15 minuti sempre aperto ha fatto il suo effetto.
Anche il flat è stato bypassato, ma il residuo di vignettatura, seppur presente è stato fortemente ridotto chiudendo il
diaframma al valore elevato di f/7,1. Da questo punto divista il Nikon non è performante: a tutta apertura infatti la vignettatura supera il gap di -1,7
diaframmi che è un valore alto, ma chiudendo il diaframma, come scrivevo a valori medi si rimedia. In compenso a tali chiusure di diaframma
la risoluzione ottica e il contrasto diventano magnifici, quanto strepitosi: il Nikon non teme confronti neppure con il diretto avversario il Takahashi FSQ 106.
E poi il resto ce l'ha messo il cielo...
Io faccio ben poco. Un salutone!
Gp ha scritto:
Miiiiii....scatto singolo?...bellissima immagine.
Ciao
Gp
Grazie Gp, ormai la strada intrapresa è questa!
Cari saluti,
Danilo Pivato