1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 18:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 26 luglio 2020, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2441
Località: Provincia di Sondrio
Se non conosci la differenza tra una eclissi solare ed una lunare continuo a consigliarti di studiare un po prima di fare qualcheosservazione, perché in caso contrcontrario potresti non essere più in grado di studiare od osservare.
E non sto scherzando.
Prima di osservare il sole bisogna conoscere esattamente i rischi e come poter osservare in sicurezza, che sia un eclissi o meno.
No, gli occhiali da saldatore o il vetro affumicato non permettono di guardare in sicurezza un eclisse solare.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 luglio 2020, 13:41 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per chi 'comincia da zero' le nozioni da acquisire sono talmente tante che è impensabile condensarle in una discussione su forum tematico. Il mio consiglio è di procurarti un binocolo (se lo devi acquistare, che sia buono...), cominciare a leggere libri e mettere in pratica quello che ti dicono. Quando avrai un'esperienza di base potrai iniziare a porre domande che abbiano un minimo senso, ed ottenere risposte utili. Suggerisco anche la frequentazione di un'associazione di astrofili, coi quali potrai approfondire più e meglio che discutendo online.
Detto questo, per me, visualista, la passione per l'astronomia non è scindibile dal 'nomadismo'. La mia esperienza è che il balcone ed i pianeti, soprattutto con un piccolo strumento, stufano in fretta, e sono pochi e non sostituibili. La prima volta che osservi Saturno ti casca la mascella ed esclami "oh, my god!", la decima volta realizzi che quello che hai visto fin lì è tutto quello che lo strumento ti può offrire, e da lì in poi sarà tutto un dejà-vu. La soluzione, per me, sta nell'estendere il ventaglio degli oggetti da osservare. Le stelle doppie accessibili ai piccoli strumenti sono centinaia, le galassie migliaia, più una varietà di altri oggetti del cielo profondo. Ma per attivare quel serbatoio di passione, virtualmente inesauribile, bisogna ragionare di strumenti 'importanti' (dagli 8" in su, per quella che è la mia esperienza), e cieli molto più bui di quelli che siamo abituati a pensare come 'buio', perché abbiamo progressivamente perso la cognizione di cosa sia il vero buio.

P.s.: la materia è talmente vasta che ci ho scritto un libro anch'io (Il cielo ritrovato, lo trovi in firma). Non è un libro esaustivo, perlomeno per quello che serve sapere a chi parte da zero, però offre un quadro complessivo di cosa significhi coltivare la passione per l'astronomia visuale al di là dell'entusiasmo momentaneo per essere riusciti a vedere i satelliti di Giove o gli anelli di Saturno. :wink:

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 26 luglio 2020, 14:25 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo G. Marsili ha scritto:
L'unico e sottolineo unico, telescopio che può offrire visioni indimenticabili, è un Newton in configurazione Dobson da 150mm di apertura, nella fattispecie lo Skywatcher Skyliner 150p.

L'unico, forse, in quella fascia di prezzo.
Un 200mm è migliore di un 150mm (a parità di qualità delle lavorazioni ottiche), un 300mm è migliore di un 200mm e via dicendo. Ovviamente il prezzo sale. :wink:

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 26 luglio 2020, 14:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 luglio 2020, 8:42
Messaggi: 12
JohnHardening ha scritto:
Se non conosci la differenza tra una eclissi solare ed una lunare continuo a consigliarti di studiare un po prima di fare qualcheosservazione, perché in caso contrcontrario potresti non essere più in grado di studiare od osservare.
E non sto scherzando.
Prima di osservare il sole bisogna conoscere esattamente i rischi e come poter osservare in sicurezza, che sia un eclissi o meno.
No, gli occhiali da saldatore o il vetro affumicato non permettono di guardare in sicurezza un eclisse solare.
Conosco la differenza, ma i rischi per nulla.
Questi filtri per osservare il sole sono molto costosi? Pur avendoceli, rischio ugualmente?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 luglio 2020, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1982
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao mommo, intanto ti consiglio questo libro, lo trovi in qualsiasi libreria.
https://www.zanichelli.it/ricerca/prodo ... astronomia
Poi, i filtri per guardare il sole costano sempre poco rispetto ad una vita senza vista e col cane per ciechi da accudire.
Con filtri PENSATI PER TELESCOPI, ma sbagliati, si possono correre dei gravi rischi. Quindi abbandona per ora l'idea, primo perche' sul sole ora non c'e' nulla da vedere coi filtri da poche decine di euro, quindi vedresti una palla bianca e basta. Per vedere di piu' ci vuole qualche carta da mille euro ed un setup diverso.
Secondo punto piu' importante, vista la tua minima preparazione, penso che nessuno ti dara' info sui filtri da comprare, prima leggi qualcosa. E' per il tuo bene e non per cattiveria, penso capirai.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 luglio 2020, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2441
Località: Provincia di Sondrio
mommo ha scritto:
Conosco la differenza, ma i rischi per nulla.
Questi filtri per osservare il sole sono molto costosi? Pur avendoceli, rischio ugualmente?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Per osservare il sole nella sua magnificenza servono telescopi appositi con filtri costosi che permettono di vedere in una banda molto stretta dello spettro, in Ha (l'emissione dell'hidrogeno Alpha), lo strumento meno costoso si aggira sugli 800€. Io ho posseduto un telescopio Ha di un buon livello ed è un gran vedere.
Ci sono filtri che vanno posti DAVANTI al telescopio di vario tipo, i più sicuri sono quelli in vetro (di cui è facile accorgersi se è rotto), poi ci sono in un materiale chiamato Astrosolar e di un altro materiale simile di cui al momento mi sfugge il nome, che permettono una visione un poco più definita, ma hanno due problematiche a cui bisogna porre attenzione, la prima al momento dell'acquisto in quanto esistono di due tipi, per fotografia e per visuale. Se quello per il visuale, volendo, si può usare anche in fotografia, non è vero il contrario in quanto la versione fotografica filtra meno ed è pericolosa per l'osservazione diretta.
Il secondo problema è che sono fatti di una sottilissima pellicola e qualsiasi piccolissimo foro può far passare luce non filtrata, inoltre se si tocca il filtro si lascia l'impronta che è composta di grasso, che con l'esposizione al sole bucherà il filtro.
Va quindi maneggiato con estrema attenzione e va sempre controllato in controluce prima dell'uso.
In realtà sembrerebbe ammissibile qualche piccolo foro di alcuni micron, ma in letteratura, e chiedendo sui forum, non sono mai riuscito a sapere in modo certo la quantità ammissibile, che poi in realtà varierà anche dallo strumento, la sua apertura, etc. Per questa ragione non amo i filtri di questo tipo e non li uso.
Poi esiste quello che tu hai già visto che è il prisma di Hershel che però va usato ESCLUSIVAMENTE su rifrattori senza spianatore, e se usato per visione diretta vanno aggiunti altri due filtri che spesso, ma non sempre, sono forniti. In alcuni casi non sono forniti perché non servono in fotografia, e chi sa cosa sta facendo ha la possibilità di scelta, ma per il visuale vanno assolutamente usati. Un prisma di Hershel costa sui 500€.
Tutti questi filtri, tranne l'Ha, sono in luce bianca, quindi servono solo per diminuire la luminosità di alcune migliaia di volte, e quindi permettono di vedere esclusivamente le macchie solari e un po di granulazione.
Per guardare le eclissi solari vanno usati questi filtri, se si osserva ad occhio nudo l'unico modo sicuro è utilizzare degli appositi occhialini di cartone con dei filtri in Astrosolar, o similare, davanti agli occhi.
Questi occhiali comportano le stesse precauzioni scritte sopra, quindi consiglio di acquistarli per l'eclissi e poi buttarli via e non conservarli, perchè se non conservati correttamente potrebbe perdere le loro caratteristiche e diventare insicuri.
Tutte le opzioni casalinghe che si leggono in giro, spesso anche su riviste ed organi di informazione, sono assolutamente NON sicure, l'uso di occhiali da saldatore, vetri fumigati o altro non filtrano correttamente tutte le componenti dell'emissione solare, che diventano esponenzialmente più pericolose se si usano binocoli o telescopi non correttamente filtrati.
ATTENZIONE, alcuni telescopi di basso costo sono venduti con un piccolo "filtro solare" da apporre sull'oculare, NON VANNO ASSOLUTAMENTE UTILIZZATI, SONO MOLTO PERICOLOSI, questi filtri, oltre a non garantire un filtraggio corretto, sono esposti alla luce solare concentrata (hai in mente cosa succede usando una lente di ingrandimento?) ed essendo sottoposti a fortissimo calore si possono rompere e provocare danni sia per la luce solare diretta e concentrata nell'occhio che per schegge del filtro nell'occhio stesso.

L'osservazione del sole va fatta in maniera MOLTO consapevole, bisogna conoscere bene i rischi e molto bene come evitarli.
Non ti fidare di chi ti dice che lui ha sempre osservato in un certo modo senza avere problemi, un non corretto filtraggio può causare danni non subito evidenti ma a lungo termine.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 luglio 2020, 18:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 dicembre 2011, 21:32
Messaggi: 284
Visto che sei agli inizi cerca di frequentare una associazione astrofili della tua zona


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 luglio 2020, 23:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 luglio 2020, 8:42
Messaggi: 12
astronomo pazzo ha scritto:
Ciao mommo, intanto ti consiglio questo libro, lo trovi in qualsiasi libreria.
https://www.zanichelli.it/ricerca/prodo ... astronomia
Poi, i filtri per guardare il sole costano sempre poco rispetto ad una vita senza vista e col cane per ciechi da accudire.
Con filtri PENSATI PER TELESCOPI, ma sbagliati, si possono correre dei gravi rischi. Quindi abbandona per ora l'idea, primo perche' sul sole ora non c'e' nulla da vedere coi filtri da poche decine di euro, quindi vedresti una palla bianca e basta. Per vedere di piu' ci vuole qualche carta da mille euro ed un setup diverso.
Secondo punto piu' importante, vista la tua minima preparazione, penso che nessuno ti dara' info sui filtri da comprare, prima leggi qualcosa. E' per il tuo bene e non per cattiveria, penso capirai.
Grazie mille del consiglio.
Studieró molto e nel frattempo mi limiteró ad osservare luna, stelle e più in la pianeti.
Mi rendo conto che è una materia molto complessa e se fatta bene molto costosa.
Vediamo cosa dice il tempo, se mi stancheró o se diventeró un piccolo Newton


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 luglio 2020, 23:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 luglio 2020, 8:42
Messaggi: 12
astronomo pazzo ha scritto:
Ciao mommo, intanto ti consiglio questo libro, lo trovi in qualsiasi libreria.
https://www.zanichelli.it/ricerca/prodo ... astronomia
Poi, i filtri per guardare il sole costano sempre poco rispetto ad una vita senza vista e col cane per ciechi da accudire.
Con filtri PENSATI PER TELESCOPI, ma sbagliati, si possono correre dei gravi rischi. Quindi abbandona per ora l'idea, primo perche' sul sole ora non c'e' nulla da vedere coi filtri da poche decine di euro, quindi vedresti una palla bianca e basta. Per vedere di piu' ci vuole qualche carta da mille euro ed un setup diverso.
Secondo punto piu' importante, vista la tua minima preparazione, penso che nessuno ti dara' info sui filtri da comprare, prima leggi qualcosa. E' per il tuo bene e non per cattiveria, penso capirai.
Grazie mille del consiglio.
Studieró molto e nel frattempo mi limiteró ad osservare luna, stelle e più in la pianeti.
Mi rendo conto che è una materia molto complessa e se fatta bene molto costosa.
Vediamo cosa dice il tempo, se mi stancheró o se diventeró un piccolo Newton


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 luglio 2020, 0:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1982
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sicuramente un piccolo Newton.. :beer:
Guarda, sono due anni che guardo in un tele, leggo,rileggo sia sul web che un paio di libri cartacei ( uno è quello che ti ho consigliato ) e mi accorgo che l mie conoscenze sono a zero!
Ciao


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010