Ciao a tutti, come accennato precedentemente, vi propongo la lettura di altri volumi riguardanti la spettroscopia, le sua storia e i protagonisti più importanti, spero che qualcuno abbia la voglia di leggerne più di
uno...la spettroscopia non è solo introdurre dati in un
sistema per poi vedere uscire magicamente un grafico

.
Come preconizzato, in un altro 3D, si è verificato esattamente quello di cui parlo nei post precedenti; cioè saper tirare la leva e non sapere che il il risultato non è consono ai dati introdotti, induce in errore e non consente neanche di accorgersene. A volte, banalmente, basterebbe conoscere le caratteristiche dei propri strumenti...
Il primo è stato scritto da Enrico Persico uno dei "Ragazzi di Via Panisperna" collaboratore di Fermi (Scusate se è poco. )
Si tratta di un testo di spettroscopia
pura, parla dei livelli atomici, dei
salti quantici e soprattutto dei
fenomeni che producono le righe dei vari elementi e perché e quando possono manifestarsi sotto aspetti diversi...
E' una vera enciclopedia senza tempo, non ha bisogno di essere aggiornata, è perfetta ! Su ebay costa una fesseria.
Il secondo è un altro testo italiano, scritto da Davide Cenadelli, libro con una grafica accattivante, chiarissimo nel testo, mi accompagna da diversi anni, parla principalmente delle classi spettrali delle stelle,
della loro nascita, vita e "morte", descrivendo con dovizia di particolari le variazioni dei relativi spettri...
vedi diagramma H-R, secondo me è da portare in tasca sempre...evita di consultare continuamente telefonini e computer
Il terzo è libricino notevole, scritto da Santi Aiello, parla di astronomia (astrofisica stellare) e lo fa con
una prospettiva prevalentemente spettroscopica, nel senso che descrivendo le stelle e gli
oggetti che
diverranno, ti introduce alla spettroscopia senza "affaticarti" con eccessive formule o richiami a leggi fisiche,
bellissimo ! Secondo me non ha ricevuto la dovuta attenzione, si trova ancora...volendo.
Il quarto è un bellissimo esemplare di testo tecnico/scientifico e storico scritto da Andrea Frova.
Si legge con piacere, si "manda giù" facilmente e ci fa conoscere episodi particolari della storia scientifica dei nostri
Padri e delle loro fatiche ed inevitabili errori. da acquistare solo per il piacere di leggere...
Il pranzo è pronto, vado a mangiare, buon appetito...