1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 24 luglio 2020, 14:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 luglio 2020, 8:42
Messaggi: 12
Angelo G. Marsili ha scritto:
ho come l'impressione che con un dob classico che ci sia il problema della ringhiera a basse declinazioni

L'orizzonte, quasi mai è libero e molto spesso è immerso nella foschia a nelle luci. Il problema è relativo e comunque il Dobson può essere collocato sopra un piano rialzato.
https://otticatelescopio.com/it/150-1200-6-pollici.html?aid=15&gclid=Cj0KCQjwjer4BRCZARIsABK4QeVN8ip7YL6pWzRaOHqm44Tig_gAGWExiPynaB8bQJv6LNXySLdUocIaAnm6EALw_wcB

Questo?
Se si, il sito è affidabile e il prezzo onesto?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 luglio 2020, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1982
Tipo di Astrofilo: Visualista
@mommo..
https://www.teleskop-express.it/telesco ... tcher.html


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 luglio 2020, 21:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 luglio 2020, 8:42
Messaggi: 12
astronomo pazzo ha scritto:
Per questo telescopio, posso montare treppiedi per uso esterno?
Usare filtri solari (prisma herschel)?
Adattatore reflex nikon e/o iphone?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 luglio 2020, 21:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2441
Località: Provincia di Sondrio
Quel telescopio ha una base che appoggia a terra, non serve altro.
Per curiosità, a che uso interno stavi pensando?
Filtri solari? Ci sono appositi filtri solari, prisma di Hershel? No, si usa su un altto tipo di strumento.
Fotografia? Onestamente... con il tuo budget scordatelo, come minimo lo devi moltiplicare per 5 e gli strumenti che meglio si adattano alla fotografia raramente sono la scelta ottimale per osservare, a pari prezzo.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 luglio 2020, 23:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 luglio 2020, 11:16
Messaggi: 535
Tipo di Astrofilo: Visualista
Assolutamente vero.
Però, un po' di fotografia si potrebbe anche fare per proiezione dell'oculare con l'apposito adattatore. Foto alla Luna e al Sole (filtro Astrosolar) e più in là non si va. La qualità delle foto non sarà entusiasmante, ma sono un bel ricordo.

_________________
Newton: 150 f8, 300 f5, 150/1400 (Gollum)
Acro: 50 f12, 70 f5, ETX70 AT, 70 f10, 77 f12,8 e 90 f 5,5
Mak: Skywatcher 127, Vixen 110
Camere: Canon EOS 1000D e 1100D, QHY5L II, ZWO ASI120 MC-S
Montature: iOptron Cube Pro, Skywatcher AZ-GTi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 25 luglio 2020, 14:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 luglio 2020, 8:42
Messaggi: 12
JohnHardening ha scritto:
Quel telescopio ha una base che appoggia a terra, non serve altro.
Per curiosità, a che uso interno stavi pensando?
Filtri solari? Ci sono appositi filtri solari, prisma di Hershel? No, si usa su un altto tipo di strumento.
Fotografia? Onestamente... con il tuo budget scordatelo, come minimo lo devi moltiplicare per 5 e gli strumenti che meglio si adattano alla fotografia raramente sono la scelta ottimale per osservare, a pari prezzo.
Ho chiesto del treppiedi perchè dalle immagini mi sembra basso da poggiare a terra. Non so se si puó regolare l altezza.
Uso interno da balcone/terrazzo in periferia campagna abbastanza lontano da luci e smog, per osservare i pianeti, eclissi, luna e qualche costellazione. Ma, ripeto, sto cominciando a studiare e documentarmi da zero.
Eventualmente avrei la
Possibilità di usarlo anche in spazi all aperto per avere 360 gradi di cielo.
Potresti darmi il link di un filtro solare sul sito postato in precedenza?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 25 luglio 2020, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2441
Località: Provincia di Sondrio
Ti sconsiglio vivamente l'osservazione solare finché non avrai le idee più chiare.
Può essere molto pericolosa e provocare gravi danni alla vista, al telescopio può bastare una frazione di secondo.
Inoltre non potrai vedere più delle macchie solari e la granulazione, per vedere le protuberanze servono strumenti appositi.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 25 luglio 2020, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 luglio 2020, 11:16
Messaggi: 535
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se ti sembra basso, non preoccuparti troppo: osservi da seduto; cosa che peraltro si fa con quasi tutti i telescopi.
Oppure lo poni sopra un tavolo basso, o qualcosa di simile. Dipende poi dalla statura della persona che osserva.

Con i Dobson più poderosi, da F1800 in su, si verifica l'opposto: bisogna salire su uno sgabello, uno scaleo, o perfino soora una piattaforma aerea.
[attachment=0]article-2487485-1931577700000578-237_634x422.jpg[/attachment]


Allegati:
article-2487485-1931577700000578-237_634x422.jpg
article-2487485-1931577700000578-237_634x422.jpg [ 61.72 KiB | Osservato 2312 volte ]

_________________
Newton: 150 f8, 300 f5, 150/1400 (Gollum)
Acro: 50 f12, 70 f5, ETX70 AT, 70 f10, 77 f12,8 e 90 f 5,5
Mak: Skywatcher 127, Vixen 110
Camere: Canon EOS 1000D e 1100D, QHY5L II, ZWO ASI120 MC-S
Montature: iOptron Cube Pro, Skywatcher AZ-GTi
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 luglio 2020, 7:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 luglio 2020, 8:42
Messaggi: 12
JohnHardening ha scritto:
Ti sconsiglio vivamente l'osservazione solare finché non avrai le idee più chiare.
Può essere molto pericolosa e provocare gravi danni alla vista, al telescopio può bastare una frazione di secondo.
Inoltre non potrai vedere più delle macchie solari e la granulazione, per vedere le protuberanze servono strumenti appositi.
Quindi le eclissi solari nemmeno mi consigli di vedere oppure cambia qualcosa?
E le eclissi lunari?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 luglio 2020, 7:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 dicembre 2011, 21:32
Messaggi: 284
Per le eclissi solari servono i filtri, altrimenti ti rovini la vista in una frazione di secondo, perché osservi il sole
Per quelle lunari non serve niente, perché osservi la luna


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010