1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 0:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 63 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 24 luglio 2020, 18:01 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 agosto 2018, 19:29
Messaggi: 106
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve a tutti,
la mia dotazione di bordo è quella che si legge in fondo. Bene, vorrei sapere se con questi oculari utilizzo al meglio il mio mak:
1 - Per quanto riguarda i pianeti, mi voglio fermare sul gigante e su saturno. Giove lo vedo distintamente con due bande ma tra le bande non vedo nulla. I colori sono appena accennati. I quattro satelliti li vedo distintamente. Saturno lo vedo distintamente con i suoi anelli, senza alcun colore.
2 - Delle galassie più grandi vedo solo un batuffolino di cotone, e allo stesso modo vedo anche gli ammassi stellari ed una sola nebulosa che, credo, sia riuscito a centrare.
La domanda: a prescindere all'oculare principale che è l'occhio, posso ottenere qualcosa in più se mi procuro un oculare da 6/7 mm e un oculare planetario?
Attendo i vostri consigli, come sempre preziosissimi.

_________________
diego
---------------
" seminare capere est "
---------------
La mia dotazione:
Skywatcher Telescopio Maksutov MC 127/1500 SkyMax BD AZ-S GoTo, RED DOT punto rosso, finder scope 6x30, PLOSS da 36 mm, 25 wide angle long eye relief, super 10long eye relief, Fujiyama 7mm, 2x barlows lens 1.25", filtro lunare, filtro solare.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 luglio 2020, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1982
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Diego, provo a darti qualche indicazione. Intanto evita di usare la barlow e guarda con gli ingrandimenti che ti danno gli oculari in dotazione.
Cura la messa a fuoco e se serve attacca una molletta da bucato al nottolino del fok, facendo leva ti aiuta.
Come oculari non scenderei sotto ad un 8mm pena decadimento dell'immagine.

Ci sono gli ES ( explore scientific ) che a detta di tutti non sono niente male, oppure per un Mak 127 possono andare bene anche dei buoni Plossl ( poche lenti ). Aspetta consigli più mirati, comunque.

Le Galassie sono tutte dei batuffoli, senza colore come pure molti oggetti deep.
Gli ammassi più grandi dovresti riuscire a vederli bene.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 luglio 2020, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 luglio 2020, 11:16
Messaggi: 535
Tipo di Astrofilo: Visualista
Uso intensamente il Mak 127; tanto che lo monto spesso sopra un cavalletto video e a tal fine gli ho dedicato ben 6 oculari di campo medio: Tecnosky WA 20, 17 e 12 da 65º, Tecnosky WA 8mm da 60º, Tecnosky Planetary ED 5 e 3,2mm da 60º; per catturare ogni fotone, Plössl 6,5 e 4mm da 41º, che però utilizzo solo con montatura GOTO.
Se non si fosse capito, non mi faccio scrupoli in materia d'ingrandimenti... In fin dei conti, non è uno strumento "rich field"! :mrgreen:
M13 osservato a 385x fa un effettone... :lol:
Con questo ingrandimento siamo al massimo della sensibilità e per osservare le nebulose planetarie è l'optimum.

Per inciso, quasi tutti gli strumenti minori sono arrivati dopo il Dobson 300mm.

_________________
Newton: 150 f8, 300 f5, 150/1400 (Gollum)
Acro: 50 f12, 70 f5, ETX70 AT, 70 f10, 77 f12,8 e 90 f 5,5
Mak: Skywatcher 127, Vixen 110
Camere: Canon EOS 1000D e 1100D, QHY5L II, ZWO ASI120 MC-S
Montature: iOptron Cube Pro, Skywatcher AZ-GTi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 luglio 2020, 20:21 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 agosto 2018, 19:29
Messaggi: 106
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Stefano,
hai fatto riferimento alla molletta per i panni che ho già utilizzato. In proposito voglio chiederti se esiste una manopola o uno strumento che possa aiutare la messa a fuoco.

_________________
diego
---------------
" seminare capere est "
---------------
La mia dotazione:
Skywatcher Telescopio Maksutov MC 127/1500 SkyMax BD AZ-S GoTo, RED DOT punto rosso, finder scope 6x30, PLOSS da 36 mm, 25 wide angle long eye relief, super 10long eye relief, Fujiyama 7mm, 2x barlows lens 1.25", filtro lunare, filtro solare.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 luglio 2020, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 luglio 2020, 11:16
Messaggi: 535
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cerchi un focheggiatore esterno?
Focheggiatore elicoidale no-rotating T-2. Ma costa meno una molletta.

_________________
Newton: 150 f8, 300 f5, 150/1400 (Gollum)
Acro: 50 f12, 70 f5, ETX70 AT, 70 f10, 77 f12,8 e 90 f 5,5
Mak: Skywatcher 127, Vixen 110
Camere: Canon EOS 1000D e 1100D, QHY5L II, ZWO ASI120 MC-S
Montature: iOptron Cube Pro, Skywatcher AZ-GTi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 luglio 2020, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1982
Tipo di Astrofilo: Visualista
Diego, va benissimo la molletta... non estrarre molto le gambe del treppiede ma lasciale chiuse il più possibile, ciò può aiutarti a ridurre le vibrazioni durante la mesa a fuoco.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 luglio 2020, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1982
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo G. Marsili ha scritto:
Cerchi un focheggiatore esterno?
Focheggiatore elicoidale no-rotating T-2.

Eddai che sono debole di cuore... poi mi invoglio per il C8... :facepalm:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 luglio 2020, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2442
Località: Provincia di Sondrio
È un po caro....
https://www.teleskop-express.de/shop/pr ... copes.html

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 luglio 2020, 21:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 luglio 2020, 11:16
Messaggi: 535
Tipo di Astrofilo: Visualista
È un po' caro?
Cribbio, è caro appestato! :shock:
"fai da te" e spendi un decimo! :thumbup:

_________________
Newton: 150 f8, 300 f5, 150/1400 (Gollum)
Acro: 50 f12, 70 f5, ETX70 AT, 70 f10, 77 f12,8 e 90 f 5,5
Mak: Skywatcher 127, Vixen 110
Camere: Canon EOS 1000D e 1100D, QHY5L II, ZWO ASI120 MC-S
Montature: iOptron Cube Pro, Skywatcher AZ-GTi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 luglio 2020, 22:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2442
Località: Provincia di Sondrio
Be', si, ma non tutti amano il fai da te, anche se questo te lo devi montare sul tele ed è quasi un fai da te.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 63 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010