aieye ha scritto:
Ricordo, però, che osservare i pianeti con il Dob da 200 era un pò diverso, erano più luminosi e avevo più campo visivo, questo Mak127 sembra un pò scurino e il campo visivo è molto limitato (come dicevo M13 non l'ho trovato)
È l'effetto della pupilla d'uscita, per l'occhio conta questa. A parità di pupilla d'uscita, tutti i telescopi sono luminosi nella stessa misura.
Certo, che un 200mm ti darà un'immagine per così dire "più luminosa" di un 127mm! Altrimenti sarebbe un 127 anch' esso...
Il campo reale massimo del Mak 127/1500 è di circa un grado, praticamente 2 volte la Luna.
Se non becchi M13 è un guaio! È visibile a occhio nudo anche da un sito suburbano.
La visione di un pianeta va considerata in relazione al telescopio usato.
Un Dobson 300mm offre molti dettagli superficiali, un rifrattore apocromatico (può esserlo anche un doppietto di Fraunhofer, si badi bene) da 80mm offre meno dettagli, ma più nitidi e definiti.
Certo, un apocromatico da 300mm sarebbe l'ideale, ma... Lasciamo stare!

In sostanza, si tratta di sceglie fra vedere tanto e così così e vedere poco, ma bene.
"da 127 a 150 credo che a livello visuale cambi poco"
No, non cambia poco. Però costa il doppio.