1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 9:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Soap Bubble Nebula
MessaggioInviato: mercoledì 22 luglio 2020, 21:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bentrovati, ritorno alla pubblicazione di un nuovo lavoro, effettuato dall'osservatorio remoto ATRO.
Si tratta di un immagine ripresa completamente in modo automatizzato, e per questo mi sento in dovere di ringraziare pubblicamente il grande Ivaldo Cervini, perché è solo grazie alla sua generosità intellettuale e alla sua voglia di condivisione che sono riuscito ad automatizzare la chiusura e l'apertura del tetto dell'osservatorio. Questo ed SGP mi hanno permesso di poter effettuare riprese per tutta la notte senza sentire il minimo peso dell'astrofotografia, specialmente in questo periodo in cui sono nel pieno del lavoro e senza questo apporto tecnologico non me lo sarei potuto permettere.
Ma veniamo ai fatti...si tratta di un lavoro immane, almeno per i miei standard. Infatti qui ci sono quasi 19 ore di integrazione sullo stesso soggetto, soggetto estremamente debole per cui ha necessitato assolutamente di tutta l'integrazione fatta per poter essere staccato dal mare di Idrogeno ionizzato nel quale è immerso. Sorprendentemente ho trovato un segnale diviso al 50% tra Halfa e OIII, quando invece pensavo che la componente di ossigeno sarebbe stata preponderante sulla bolla.
L'integrazione ha visto un numero totale di 180 pose ripartite uniformemente sui 6 canali Halfa, OIII, Luminanza, Red, Green e Blue con tempi che vanno dai 600 secondi per le componenti in banda stretta, fino ad un minimo di 180 sec per il canale Red.
Il risultato è questo, commenti e critiche bene accette.


Allegati:
soap bubble nebula_HaOIIILRGB_web.jpg
soap bubble nebula_HaOIIILRGB_web.jpg [ 1.73 MiB | Osservato 2512 volte ]

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Soap Bubble Nebula
MessaggioInviato: giovedì 23 luglio 2020, 8:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh...critiche ben poche limitate solo all'alone azzurro attorno alle stelle più luminose, ma credo sia imputabile al residuo cromatico dell'ottica....commenti un mare, solo complimenti per il lavorone che hai fatto e la soddisfazione di aver automatizzato il tutto. Complimenti
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Soap Bubble Nebula
MessaggioInviato: giovedì 23 luglio 2020, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella, soprattutto hai ottenuto un bel rosso! :clap:

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Soap Bubble Nebula
MessaggioInviato: giovedì 23 luglio 2020, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gp ha scritto:
Eh...critiche ben poche limitate solo all'alone azzurro attorno alle stelle più luminose, ma credo sia imputabile al residuo cromatico dell'ottica....commenti un mare, solo complimenti per il lavorone che hai fatto e la soddisfazione di aver automatizzato il tutto. Complimenti
Gp


Grazie per il commento. Effettivamente una peggior correzione dell'ottica sul canale blu è evidente fin dalle pose dove le stelle appaiono molto più grandi. Sto lavorando al fine di recuperare un po' in fase di ripresa perché in post produzione la differenza di diametro del canale b rispetto agli altri due è troppo netta. :thumbup:
AstroManu ha scritto:
Bella, soprattutto hai ottenuto un bel rosso! :clap:

Grazie mille per il feed :D

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Soap Bubble Nebula
MessaggioInviato: venerdì 24 luglio 2020, 2:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2017, 13:13
Messaggi: 851
Località: Gualdo Tadino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella complimenti!
Saluti Francesco :D

_________________
Ottiche: GSO RC14 F8 Tecnosky 100Q Tecnosky 70AG F5.8
Montatura: IOptron Cem120EC
Sensori: Player One Poseidon M PRO Moravian G3 16200
https://www.flickr.com/photos/148430600@N07/
https://www.instagram.com/ciavagliafrancesco/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Soap Bubble Nebula
MessaggioInviato: venerdì 24 luglio 2020, 4:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15818
Località: (Bs)
Grandissimo lavoro! Splendido risultato! :please: :clap: :clap: :clap: :please:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Soap Bubble Nebula
MessaggioInviato: venerdì 24 luglio 2020, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Francesco ciavaglia ha scritto:
Molto bella complimenti!
Saluti Francesco :D

Grazie mille Francesco, troppo gentile

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Soap Bubble Nebula
MessaggioInviato: venerdì 24 luglio 2020, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ippogrifo ha scritto:
Grandissimo lavoro! Splendido risultato! :please: :clap: :clap: :clap: :please:

Grazie Costanzo :thumbup:

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Soap Bubble Nebula
MessaggioInviato: venerdì 24 luglio 2020, 15:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2011, 19:01
Messaggi: 565
Località: AREZZO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti, soggetto tosto, ma ben riuscito e tirato fuori egregiamente..!! Poi credo la piu' grande soddisfazione nell'averlo stanato....da remoto !! :D :D :wink: P.S.: A tempo debito ti chiederò qualche consiglio sull 'apertura automatizzata del tetto, fra qualche mese....
CIELI SERENI

_________________
Camera: Canon Eos 450 modificata Baader
Ottica: Celestron C 8 - Skywacther Explorer 130/650 DSO
Guida: SW 70/500 con Orion Starshoot Autoguider PHD Guiding
Montatura: SkyWacther NE Q 6 Pro
Filtri: IDAS LPS P2 - Astronomik Eos Clip UHC


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Soap Bubble Nebula
MessaggioInviato: sabato 25 luglio 2020, 11:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2018, 3:26
Messaggi: 761
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao Complimenti per la foto, molto bella ! soggetto difficile
Anche a me sgpro ha salvato la vita :) :)
cieli sereni


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010