tanti dubbi giusti e ben posti direi...
purtroppo non conosco il telescopio di cui parli, quindi parlo sulla base delle impressioni precise che riporti tu...e ti dò due risposte

forse tre....
1) dipende da quanto è poco il veramente poco... se è veramente veramente poco, forse può valer la pena
2) potresti risparmiare il veramente poco e accumularlo a un po' meno poco (quanto solo tu lo sai) per un acquisto più mirato.
sui dubbi.
allora, un telescopio ingrandisce e risolve maggiormente di un binocolo, ma riduce il campo inquadrato - e aumenta la luce... dovresti sempre e comunque guadagnare in dettaglio rispetto ad un binocolo, infatti giove e saturno li hai visti come non li hai mai visti prima.
"troppo luminoso" saturno in un 114...? non penso sia possibile... io ho un 250 e lo trovo fiacco

- gli oggetti sono tutti intrinsecamente poco luminosi, la maggior raccolta di luce è fondamentale non solo per vedere oggetti più deboli, ma anche per vedere meglio. Perfino la Luna che può dare la sensazione di abbagliamento, non abbaglia mai davvero...dà l'impressione perchè l'occhio è abituato al buio.
se non hai visto la Cassini è probabilmente perchè il pianeta è bassissimo e quindi molt disturbato dalla turbolenza atmosferica - ne ricordo visioni molto dettagliate con un mak 90... quindi figurati. E' possibile anche che il telescopio sia scollimato, cosa che influisce sulla percezione dei dettagli.
gli oggetti di profondo cielo che hai visto, innzitutto risentono moltissimo dell'inquinamento luminoso che da una città come Genova è notevole (non credo che tu veda la via lattea) e sotto un cielo più scuro rendono sicuramente di più, forse li hai ingranditi troppo, scurendoli.
una differenza notevole dovresti vederla sulle nebulose planetarie, che sono luminose, ma molto piccole, non proprio l'ideale per un binocolo...
gli ammassi globulari maggiori dovrebbero (sotto un cielo buono) mostrare almeno un accenno di "granulazione" intorno al nucleo...
tutte le nebulose dovrebbero essere più evidenti, se non lo sono è perchè l'inquinamento luminoso livella le prestazioni.
"Le difficoltà più grosse comunque le ho avute sulla montatura che mi sembra tremare al minimo tocco"
questo non è un problema indifferente e non dipende dalla tua inesperienza, anzi... per questo vale il discorso iniziale: se proprio te lo tirano dietro è una cosa a cui ti puoi rassegnare mentre ti fai un po' le ossa e attendi di capire a quale telescopio successivo passare
" e sul sistema digitale di puntamento che mi sembra difficoltoso da settare ed impreciso anche una volta settato "
non lo conosco, ma, in generale, con i sistemi di puntamento automatico (a parte forse alcuni di ultimissima generazione che non ho mai provato) bisogna un po' prenderci la mano ed è necessario essere molto precisi.
tra l'altro immagino che sia un telescopio con montatura equatoriale anche se non l'hai specificato...
"tanto che alla fine ho movimentato il telescopio a mano. Anche così comunque risulta difficoltoso da usare in quanto poco fluido soprattutto per inseguire oggetti ad alto ingrandimento e tremolante..."
per forza: non è fatto per quello... se non hai delle manopole micrometriche e insegui mollando le frizioni il risultato normalmente è quello che descrivi... forse con i motori sarebbe meno tremolante se non durante la focheggiatura.
ti consiglieranno sicuramente un dobson - io in ultima analisi non ti consiglio nulla...ho cercato di rispondere ai tuoi dubbi e darti materia per valutare meglio