1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Montatura per MAK127
MessaggioInviato: giovedì 23 luglio 2020, 14:27 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 aprile 2011, 14:14
Messaggi: 156
Località: Lodi
Ciao :D ,
tempo fa avevo il Dobson in firma, ma per il poco utilizzo e l'ingombro che aveva ho dovuto purtroppo venderlo.
Ultimamente mi è tornata la voglia di osservare, la colpa la faccio ricadere su mia figlia :D che mi ha chiesto un telescopio!
Visto i precedenti e visto che osserverò praticamente quasi sempre da casa (d'intorni di Lodi) ho pensato....anzi ho già preso lo SW MAK 127, mooolto meno ingrombrante del Dobson. Il MAk127 lo può portare in giardino anche mia figlia.
Ho già un treppiede fotografico abbastanza robusto e gli ho abbinato una testa fluida https://www.amazon.it/gp/product/B07LBK ... UTF8&psc=1 , la stabilità non è male ma mi mancano i movimenti micrometrici e ogni volta che l'oggetto esce dall'obbiettivo è un po un casino inquadrarlo di nuovo senza contare che le vibrazioni durante la messa a fuoco sono molto fastidiose.
Ora la domanda:
avevo pensato di prendere una EQ AL 55 o una EQ5 che ne dite?
Che differenza c'è tra le due?
Avete altri suggerimenti? Una AZ?
Grazie! :D

_________________
Mak127 SW.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura per MAK127
MessaggioInviato: giovedì 23 luglio 2020, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1982
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, ho preso da pochi mesi una EQ AL55 per il Mak 127 e devo dire che è molto stabile, fine delle vibrazioni durante il fok, pesa il giusto anche per una ragazzina ( togliendo il contrappeso ), i movimenti micrometrici sono molto fluidi, gambe da 45mm.
L'ho scelta perchè dal balcone non ho visuale sulla Polare e non faccio foto ed era inutile spendere di più per sofismi che non utilizzo; ho impiegato una mezz'oretta per orientarla al meglio e poi ho fatto i soliti punti a terra.
Attenzione che NON è motorizzabile, però ci puoi inserire un cannocchiale polare acquistabile a parte.
Per il Mak 127 il peso da 5 Kg in dotazione è troppo ed in bilanciamento tocca il treppiede, o te lo fai sostituire con 2,5 + 3 oppure utilizzi dei pesi da manubrio come ho fatto io.
In alternativa pui anche utilizzare l'altra asola dove inserire l'asta, quella per basse latitudini, però non è bello esteticamente :wtf:
Non conosco le differenze con le altre...


Ultima modifica di astronomo pazzo il giovedì 23 luglio 2020, 14:53, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura per MAK127
MessaggioInviato: giovedì 23 luglio 2020, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2441
Località: Provincia di Sondrio
Con una eq insegui con una manopola, ma l'immediatezza di una AZ, unita alla non necessita di stazionare e di non usare contrappesi me la fa preferire.
Io ho una Vixen Mini Porta che è ho preso con il telescopio della figlia, un rifrattore 70 f12,5, in sconto da esposizione, pesa pochissimo ed è un bijoux, mia figlia di 10 anni se la spupazza tranquillamente.
Dovendo prendere un nuovo prenderei la Explore Scientific/Bresser (sono la stessa cosa) Twilight l che ha una portata di ben 8Kg e puoi variare l'angolo dello sbraccio per adattarlo alle tue esigenze.
La ES
https://www.bresser.de/it/Astronomia/Ac ... piede.html
La Bresser
https://www.bresser.de/it/Astronomia/Ac ... piede.html

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Ultima modifica di JohnHardening il giovedì 23 luglio 2020, 15:00, modificato 5 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura per MAK127
MessaggioInviato: giovedì 23 luglio 2020, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 luglio 2020, 11:16
Messaggi: 535
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche io osservo spesso con Mak e cavalletto video per questioni di praticità. Si gestisce discretamente fino a 200x, un po' meno a 300x, ma un cavalletto video abbastanza robusto (7,5Kg) non è un cavalletto fotografico.

Una montatura eq5 è buona e può essere dotata di motore per l'inseguimento, che è una bella comodità.
Sarà da posizionare accuratamente come da manuale. Si potranno fare agevolmente riprese planetarie e lunari con camerina dedicata.

Ci sono anche montature altazimutali manuali con movimenti micrometrici intorno ai 300-350€. Sono leggere e alcune possono usare contemporaneamente due telescopi, o un telescopio e un binocolo.

Tuttavia, la montatura equatoriale consente sviluppi futuri in fotografia.

_________________
Newton: 150 f8, 300 f5, 150/1400 (Gollum)
Acro: 50 f12, 70 f5, ETX70 AT, 70 f10, 77 f12,8 e 90 f 5,5
Mak: Skywatcher 127, Vixen 110
Camere: Canon EOS 1000D e 1100D, QHY5L II, ZWO ASI120 MC-S
Montature: iOptron Cube Pro, Skywatcher AZ-GTi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura per MAK127
MessaggioInviato: giovedì 23 luglio 2020, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2441
Località: Provincia di Sondrio
Aggiungo...
La porta mini è davvero un grab&go: la figlia mi chiede cos'è quella stella rossa ed hoplà, prendiamo il borsone ed i 3 minuti la montatura è aperta con su il telescopio a guardare marte.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura per MAK127
MessaggioInviato: venerdì 24 luglio 2020, 9:35 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 aprile 2011, 14:14
Messaggi: 156
Località: Lodi
Ciao,
ci ho ragionato su un attimo! :D
Direi che per comodità la Explore Scientific/Bresser Twilight potrebbe essere la soluzione.

Una mia valutazione :think: .......ho osservato con il Mak127 solo 2 volte e in condizioni non ottimali Saturno e Giove. La cometa ieri sera era mezza nascosta dalle nuvole e si vedeva solo un batuffolo bianco offuscato.
M13, anche se non sono stato li troppo a cercare, non l'ho trovato, con il Dob era un attimo (forse grazie al cercatore che aveva e al campo visivo più ampio)
Ricordo, però, che osservare i pianeti con il Dob da 200 era un pò diverso, erano più luminosi e avevo più campo visivo, questo Mak127 sembra un pò scurino e il campo visivo è molto limitato (come dicevo M13 non l'ho trovato).
Pensare di passare al Mak150? :think: Ne varrebbe la pena? La montatura Explore Scientific/Bresser Twilight sarebbe ancora una soluzione valida?
Grazie di nuovo! :D

_________________
Mak127 SW.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura per MAK127
MessaggioInviato: venerdì 24 luglio 2020, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1982
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, da 127 a 150 credo che a livello visuale cambi poco, ciò che cambia è sicuramente il prezzo e forse anche il treppiede.
Se devi salire di diametro, e di peso!, meglio saltare a 180 o ancora meglio ai classici 200, che però fanno salire in alto peso e budget. Sempre che non ti rivolgi ad altre tipologie, Dobson e Newton...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura per MAK127
MessaggioInviato: venerdì 24 luglio 2020, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 luglio 2020, 11:16
Messaggi: 535
Tipo di Astrofilo: Visualista
aieye ha scritto:
Ricordo, però, che osservare i pianeti con il Dob da 200 era un pò diverso, erano più luminosi e avevo più campo visivo, questo Mak127 sembra un pò scurino e il campo visivo è molto limitato (come dicevo M13 non l'ho trovato)


È l'effetto della pupilla d'uscita, per l'occhio conta questa. A parità di pupilla d'uscita, tutti i telescopi sono luminosi nella stessa misura.
Certo, che un 200mm ti darà un'immagine per così dire "più luminosa" di un 127mm! Altrimenti sarebbe un 127 anch' esso...
Il campo reale massimo del Mak 127/1500 è di circa un grado, praticamente 2 volte la Luna.
Se non becchi M13 è un guaio! È visibile a occhio nudo anche da un sito suburbano.

La visione di un pianeta va considerata in relazione al telescopio usato.
Un Dobson 300mm offre molti dettagli superficiali, un rifrattore apocromatico (può esserlo anche un doppietto di Fraunhofer, si badi bene) da 80mm offre meno dettagli, ma più nitidi e definiti.
Certo, un apocromatico da 300mm sarebbe l'ideale, ma... Lasciamo stare! :mrgreen:

In sostanza, si tratta di sceglie fra vedere tanto e così così e vedere poco, ma bene.

"da 127 a 150 credo che a livello visuale cambi poco"

No, non cambia poco. Però costa il doppio.

_________________
Newton: 150 f8, 300 f5, 150/1400 (Gollum)
Acro: 50 f12, 70 f5, ETX70 AT, 70 f10, 77 f12,8 e 90 f 5,5
Mak: Skywatcher 127, Vixen 110
Camere: Canon EOS 1000D e 1100D, QHY5L II, ZWO ASI120 MC-S
Montature: iOptron Cube Pro, Skywatcher AZ-GTi


Ultima modifica di davidem27 il venerdì 24 luglio 2020, 10:57, modificato 1 volta in totale.
sistemato il quote


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura per MAK127
MessaggioInviato: venerdì 24 luglio 2020, 11:41 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 aprile 2011, 14:14
Messaggi: 156
Località: Lodi
Angelo G. Marsili ha scritto:
Se non becchi M13 è un guaio! È visibile a occhio nudo anche da un sito suburbano.


:facepalm:
magari, come cercatore, al posto del Starpointer posso mettere un 9x50......che dite?

astronomo pazzo ha scritto:
Ciao, da 127 a 150 credo che a livello visuale cambi poco, ciò che cambia è sicuramente il prezzo e forse anche il treppiede.
S...


Angelo G. Marsili ha scritto:

"da 127 a 150 credo che a livello visuale cambi poco"

No, non cambia poco. Però costa il doppio.


non so.....se ne vale la pena posso anche cambiarlo con il 150, ma la montatura? la Explore Scientific/Bresser Twilight va ancora bene?

Nella descrizione della montatura viene riportato quanto segue:"il peso del tubo non superi gli 8 kg e che il telescopio disponga di slitta GP da 44 mm."
Per il peso ok, ma per l'attacco?
Il Mak127 ha un attacco a coda di rondine 45mm.

_________________
Mak127 SW.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura per MAK127
MessaggioInviato: venerdì 24 luglio 2020, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2441
Località: Provincia di Sondrio
la Twilight è dichiarata per 8Kg, il 150 ne pesa 6 quindi dovrebbe reggerlo, in alternativa c'è la GSO/TS che ne dichiara 9
https://www.teleskop-express.de/shop/pr ... ripod.html

Come ti dicevano è la pupilla di uscita che ti rende più scuro la visione, a pari ingrandimenti hai un diametro più piccolo d'altronde.
Per una buona scelta degli oculari dovresti calcolare la pulilla di uscita, l'apertura massima in un giovine è di 7mm che diminuisce con l'età, più ti avvicini alla PU che il tuo occhio riesce ad ottenere più riuscirai a vedere oggetti deboli, ovviamente più diminuisce il diametro saranno necessari ingrandimenti minori.
Sul forum di Dobsoniani c'è un bellissimo thread iniziato da Marcopie che spiega come scegliere gli oculari in base alla PU https://dobsoniani.forumfree.it/?t=63519649
Per calcolarla in maniera facile puoi inserire i dati del tuo telescopio, dei tuoi oculari e degli oculari che desidereresti su stellarium, selezionando la visione oculari ti indicherà anche la Pupilla di Uscita tra gli altri dati.

Concordo anche io che non sia necessario passare al 150, prova ad aggiungere un oculare a grande campo ed un cercatore 8x50 se ti trovi meglio.


Allegati:
StellariumPU.jpg
StellariumPU.jpg [ 17.87 KiB | Osservato 3722 volte ]

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010