Ma dove le hai viste queste recensioni del 130eq? Nei negozi che la vendono? Nel post sotto al tuo c'è proprio un utente che vuol cambiarlo.
La montatura è nella classe eq2 che è ballerina ed ha una portata infima, il 130 la porta ormai al sul limite, oltre che per il peso per via dello sbraccio.
Presumo tu non abbia velleità fotografiche, con le montature da te indicate, pur essendo equatoriali, non sono motorizzate e sono troppo ballerine per poter fare qualcosa.
La slt è motorizzata con goto, ma credo sia portata anche lei ai suoi limiti dal 130.
Lascia perdere le celestron lcm che son sotto le slt ed hanno ancora meno portata e son più ballerine, mi era stato regalato un lcm80 per mia figlia e l'ho dato via disperato, era tanto ballerino da essere inutilizzabile.
Trovi poi il meade etx80 o la controparte bresser o i meade starnavigator che son simili alla slt. Lo starnavigator 130 ha un newton più gestibile del celestron in quanto più corto ma di contro è un newton in configurazione Bird Jones, in pratica ha una lente di barlow nel focheggiatore, questa configurazione non è il massimo, soprattutto nelle versioni a basso costo.
Ci sono poi gli skywatcher con la montatura simile slt a quel prezzo.
Praticamente, sull'entry level, le varie marche a pari prezzo ti propongono più o meno le stesse cose.
Visto che con quegli strumenti potresti fare solo visuale, ti consiglierei lo strumento visuale per eccellenza in quanto rapporto prezzo/prestazioni, il newton in configurazione dobson, a cui aggiungere un sistema push-to che sarebbe quello che desideri, un sistema a cui attacchi l'amato telefonino e che ti assiste al puntamento.
Io ti consiglierei un dobson da 200mm della GSO in una delle sue tante declinazioni, GSO è il produttore originale e poi viene venduto sotto vari marchi.
Il dobson, per sua natura, ha una montatura molto stabile, 200mm sono quasi il doppio dei 114 e molto più del 130, un 200 millimetri ti apre le porte a nebulose e galassie da cielo buoni, è un diametro già di buon livello utilizzato da molti astrofili.
Ti metto un paio di link da un negozio solo come esempio
https://www.astroshop.it/telescopi/omeg ... r_0_selecthttps://www.astroshop.it/telescopi/gso- ... r_0_selectSono lo stesso telescopio, la versione omegon costa 6€ in meno, ma soprattutto monta un cercatore 8x50 invece di un 6x30 del GSO, un po più grande e luminoso, quindi un poco migliore, le varie marche che rivendono i GSO hanno piccole variazioni negli accessori, puoi cercare quella che preferisci.
Per il push-to il sistema Omegon Push+ stand alone per dobson GSO (non Deluxr/Pro) mi sembra quello meglio fatto ed a prezzo migliore nella sua fascia
https://www.astroshop.it/goto-kit/omego ... em/p,55768Sia ben chiaro, non ha motori, va sempre a spinta, ma ti dice dove spingere per trovare l'oggetto.
Ti costerebbero 390€ circa il telescopio più 229€ il sistema per computerizzarlo per un totale di 620€ che se sono un po più di 500€ dichiarati come budget, ma sono in realtà meno di 50€ in più del celestron 130slt che tu indicavi al primo posto ed il telescopio sarebbe di molto superiore.
Ti allego il video della omegon che mostra il push-to
https://youtu.be/uV01eqDCx9YCiao
Comunque se tutti dicono che questa potrebbe essere un ottima idea, non è male, il problema è il costo che viene poi alto del mio budget