1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 86 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio da comprare
MessaggioInviato: mercoledì 22 luglio 2020, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2441
Località: Provincia di Sondrio
Bo, io gli ho sconsigliato la slt con il 130 perchè secondo me è ballerina, questa che in pratica è una slt al quale risparmiano pure non dandoti la tastiera e con sopra un 150...
Io resto dell'idea che prendere foffa per spendere poco alla fine non da mai soddisfazione, quando si compra qualcosa bisogna aver chiaro di cosa ci si aspetta, uno strumento con un diametro decente e con goto ed una montatura adeguata ha un suo costo e non ci sono scorciatoie facili. Poi c'è da dire che chi ha comprato il mio lcm mi hanno detto che dopo una settimana era contento, ma non so quanto poi lo abbia usato in realtà, ho la vaga impressione che sia finito in cantina.
Poi ognuno è meglio che compri ciò che preferisce.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio da comprare
MessaggioInviato: mercoledì 22 luglio 2020, 23:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 luglio 2020, 11:16
Messaggi: 535
Tipo di Astrofilo: Visualista
Chi ha un po' d'esperienza con i telescopi, dovrebbe sapere che i Newton su montatura equatoriale sono scomodissimi. Per uso visuale, la montatura più adatta è quella altazimutale.

Se però si vuole anche il goto, è un guaio; un grosso guaio, perché una montatura elettronica adatta a sostenere e gestire decorosamente un tubo da 150mm F750 costa sui mille euro.

La scelta è fra un Dobson da 150-200mm e fra un Mak 127 goto. Punto!
Inutile cercare compromessi e accrocchi vari.
Se i consigli non piacciono, cosa li si chiede a fare?

Un ultima cosa: chi dice di essere strafelice con un LCM, è un bugiardo!

_________________
Newton: 150 f8, 300 f5, 150/1400 (Gollum)
Acro: 50 f12, 70 f5, ETX70 AT, 70 f10, 77 f12,8 e 90 f 5,5
Mak: Skywatcher 127, Vixen 110
Camere: Canon EOS 1000D e 1100D, QHY5L II, ZWO ASI120 MC-S
Montature: iOptron Cube Pro, Skywatcher AZ-GTi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio da comprare
MessaggioInviato: giovedì 23 luglio 2020, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
JohnHardening ha scritto:
Bo, io gli ho sconsigliato la slt con il 130 perchè secondo me è ballerina, questa che in pratica è una slt al quale risparmiano pure non dandoti la tastiera e con sopra un 150...


si questo è un argomento sensato, ho letto nei messaggi precedenti che trovavi ingestibile un ottantino su una montatura del genere.
in generale non mi piacciono le monobraccio, figuriamoci, è verò però che certe esigenze sono più marcate per osservatori più esperti - io stesso, che non mi considero tale, ma osservo da anni, anche se sono molto sensibile alle vibrazioni, ho avuto per anni un rifrattorino su una specie di eq1 che era uno schifo (adatta giusto a un mak 90), ma ho sempre fatto di necessità virtù (lo usavo per il sole e come telescopio rapido da portarmi in giro), è possibile che per un principiante quelle che per me erano osservazioni un tanto al chilo siano già osservazioni interessanti.

il vantaggio rispetto al mak (che va BENISSIMO, intendiamoci) è di avere più campo, raccogliere un po' più di luce e avere un potere risolutivo leggermente maggiore

edit: gravissimo!!!! quando ha parlato di pappa pronta ho capito che volesse un goto! ma invece intendeva solo uno strumento tutto d'un pezzo! questo cambia il discorso... :facepalm:

_________________
dovrete espellere anche me


Ultima modifica di yourockets il giovedì 23 luglio 2020, 10:39, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio da comprare
MessaggioInviato: giovedì 23 luglio 2020, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo G. Marsili ha scritto:
Chi ha un po' d'esperienza con i telescopi, dovrebbe sapere che i Newton su montatura equatoriale sono scomodissimi. Per uso visuale, la montatura più adatta è quella altazimutale.

Se però si vuole anche il goto, è un guaio; un grosso guaio, perché una montatura elettronica adatta a sostenere e gestire decorosamente un tubo da 150mm F750 costa sui mille euro.

La scelta è fra un Dobson da 150-200mm e fra un Mak 127 goto. Punto!
Inutile cercare compromessi e accrocchi vari.
Se i consigli non piacciono, cosa li si chiede a fare?

Un ultima cosa: chi dice di essere strafelice con un LCM, è un bugiardo!


faccio molta fatica a capire il senso e, soprattutto, il tono di questa risposta.

1) qualcuno ha parlato di newton su equatoriale per uso visuale? il 150 postato è in altazimutale. che senso ha la prima frase? a cosa si riferisce?
2) una montatura adatta a sostenere e gestire un 150/750 costa sui 1000 euro? possibile, ma esiste anche il mercato dell'usato dove si trova a metà prezzo già una HEQ5 e penso a molto meno una CG5 (che ce la fa) - un 150/750 nell'usato viene via a poco...comunque questo è un ragionamento "accademico" dato che il nostro amico giustamente vuole comprare un nuovo e abbiamo assodato che quella montatura altazimutale è troppo ballerina...
3) "La scelta è fra un Dobson da 150-200mm e fra un Mak 127 goto. Punto! " direi di no, è un'affermazione apodittica e smentibile in mille modi. la scelta secondo te è questa altri faranno e hanno fatto altre scelte (magari un rifrattore da 80mm...perchè no? se ne vedono ancora tanti in giro per ottime ragioni) a seconda delle proprie necessità, sensibilità (io piuttosto che prender un dobson da 150 mi sparerei per esempio, perchè sono bassi, scomodi, spesso tremolanti, possono essere scattosi etc, ma c'è un mucchio di gente che ci si trova benissimo quindi...) ti suggerirei di essere meno perentorio, altro che "punto".
4)"Inutile cercare compromessi e accrocchi vari." potrei essere d'accordo se non fosse che chiunque abbia un minimo di esperienza sa che un dobson necessita praticamente sempre di qualche intervento (accrocchio)... qundi consigliare un dobson e scagliarsi contro gli accrocchi mi sembra una leggera contraddizione. se l'accrocchio funziona, poi, funziona (io ho un fantastico accrocchio per i contrappesi).
ogni strumento ottico è un compromesso...un mak va benissimo su luna e pianeti, è debole sul deep, soprattutto a largo campo, un dobson è perfetto per il deep, può essere (può essere) meno adatto a luna e pianeti a causa dell'inseguimento su due assi.
5)"Se i consigli non piacciono, cosa li si chiede a fare? " ma ancora: a cosa e a chi ti riferisci? chi avrebbe chiesto consigli per poi rifiutarli perchè sgraditi?
6)"Un ultima cosa: chi dice di essere strafelice con un LCM, è un bugiardo!" addirittura! e perchè? perchè lo dici tu? non è che semplicemente ha esigenze diverse dalle tue? io detesto inseguire a mano su due assi ad alti ingrandimenti, lo trovo scomodissimo e distraente per l'osservazione, chi dice e fa il contrario è forse un bugiardo???? ma per favore...

by the way, e a proposito di bugiardi, io ho osservato con molta soddisfazione con un newton 150/750 in equatoriale, lo ritengo (con pochi accorgimenti) uno strumento ancora gestibile in equatoriale visuale (qualcuno riesce anche con un 20...) - sono un bugiardo? o uno stolto???

francamente, trovo certi interventi inutilmente perentori e al limite della maleducazione oltre che inutili allo scopo di consigliare al meglio una persona.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio da comprare
MessaggioInviato: giovedì 23 luglio 2020, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
@ onu93

perdonami il terzo intervento consecutivo... avevo frainteso il senso di "pappa pronta" e poi mi sono fatto distrarre dal fatto che avessi postato diversi telescopi a puntamento automatico...così ho "distorto" la discussione

se escludi il dobson (anche con l'ottimo suggerimento di John del push to), direi che il mak 127 va benissimo, io credo che un telescopio come questo

https://www.astroshop.it/telescopi/skyw ... -2/p,15330

sia ancora gestibilissimo (ne ho usato uno simile per più di un anno divertendomi moltissimo) e un po' più versatile/luminoso, ma come vedi le opinioni sono difformi e, indubbiamente, la posizione del focheggiatore nei Newton li rende più comodi in configurazione altazimutale.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio da comprare
MessaggioInviato: giovedì 23 luglio 2020, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 luglio 2020, 11:16
Messaggi: 535
Tipo di Astrofilo: Visualista
In relazione al budget a disposizione, confermo parola per parola quanto espresso nel mio intervento.

_________________
Newton: 150 f8, 300 f5, 150/1400 (Gollum)
Acro: 50 f12, 70 f5, ETX70 AT, 70 f10, 77 f12,8 e 90 f 5,5
Mak: Skywatcher 127, Vixen 110
Camere: Canon EOS 1000D e 1100D, QHY5L II, ZWO ASI120 MC-S
Montature: iOptron Cube Pro, Skywatcher AZ-GTi


Ultima modifica di Angelo G. Marsili il giovedì 23 luglio 2020, 15:03, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio da comprare
MessaggioInviato: giovedì 23 luglio 2020, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1982
Tipo di Astrofilo: Visualista
@onu93... sei arrivato a qualche conclusione? Hai ricalcolato il budget? :angel:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio da comprare
MessaggioInviato: venerdì 24 luglio 2020, 11:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 luglio 2020, 6:35
Messaggi: 24
astronomo pazzo ha scritto:
@onu93... sei arrivato a qualche conclusione? Hai ricalcolato il budget? :angel:


Sinceramente sono più confuso di prima, ho letto tutto con attenzione, mi è stato proposto anche questo ad un buon prezzo, che dite?
Nexstar 130slt
però adesso sono ancora più indeciso, se tutti dicono dobson allora dovrei farci un pensierino, è un gran casino capire seriamente quale comprare


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio da comprare
MessaggioInviato: venerdì 24 luglio 2020, 11:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 luglio 2020, 6:35
Messaggi: 24
Comunque tutti i consigli sono graditi, anche il mak 127 mi ispira molto come acquisto e non mi sembra che abbia recensioni negative


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio da comprare
MessaggioInviato: venerdì 24 luglio 2020, 11:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 luglio 2020, 6:35
Messaggi: 24
JohnHardening ha scritto:
Ma dove le hai viste queste recensioni del 130eq? Nei negozi che la vendono? Nel post sotto al tuo c'è proprio un utente che vuol cambiarlo.
La montatura è nella classe eq2 che è ballerina ed ha una portata infima, il 130 la porta ormai al sul limite, oltre che per il peso per via dello sbraccio.
Presumo tu non abbia velleità fotografiche, con le montature da te indicate, pur essendo equatoriali, non sono motorizzate e sono troppo ballerine per poter fare qualcosa.
La slt è motorizzata con goto, ma credo sia portata anche lei ai suoi limiti dal 130.
Lascia perdere le celestron lcm che son sotto le slt ed hanno ancora meno portata e son più ballerine, mi era stato regalato un lcm80 per mia figlia e l'ho dato via disperato, era tanto ballerino da essere inutilizzabile.
Trovi poi il meade etx80 o la controparte bresser o i meade starnavigator che son simili alla slt. Lo starnavigator 130 ha un newton più gestibile del celestron in quanto più corto ma di contro è un newton in configurazione Bird Jones, in pratica ha una lente di barlow nel focheggiatore, questa configurazione non è il massimo, soprattutto nelle versioni a basso costo.
Ci sono poi gli skywatcher con la montatura simile slt a quel prezzo.
Praticamente, sull'entry level, le varie marche a pari prezzo ti propongono più o meno le stesse cose.
Visto che con quegli strumenti potresti fare solo visuale, ti consiglierei lo strumento visuale per eccellenza in quanto rapporto prezzo/prestazioni, il newton in configurazione dobson, a cui aggiungere un sistema push-to che sarebbe quello che desideri, un sistema a cui attacchi l'amato telefonino e che ti assiste al puntamento.
Io ti consiglierei un dobson da 200mm della GSO in una delle sue tante declinazioni, GSO è il produttore originale e poi viene venduto sotto vari marchi.
Il dobson, per sua natura, ha una montatura molto stabile, 200mm sono quasi il doppio dei 114 e molto più del 130, un 200 millimetri ti apre le porte a nebulose e galassie da cielo buoni, è un diametro già di buon livello utilizzato da molti astrofili.
Ti metto un paio di link da un negozio solo come esempio
https://www.astroshop.it/telescopi/omeg ... r_0_select
https://www.astroshop.it/telescopi/gso- ... r_0_select
Sono lo stesso telescopio, la versione omegon costa 6€ in meno, ma soprattutto monta un cercatore 8x50 invece di un 6x30 del GSO, un po più grande e luminoso, quindi un poco migliore, le varie marche che rivendono i GSO hanno piccole variazioni negli accessori, puoi cercare quella che preferisci.
Per il push-to il sistema Omegon Push+ stand alone per dobson GSO (non Deluxr/Pro) mi sembra quello meglio fatto ed a prezzo migliore nella sua fascia
https://www.astroshop.it/goto-kit/omego ... em/p,55768
Sia ben chiaro, non ha motori, va sempre a spinta, ma ti dice dove spingere per trovare l'oggetto.
Ti costerebbero 390€ circa il telescopio più 229€ il sistema per computerizzarlo per un totale di 620€ che se sono un po più di 500€ dichiarati come budget, ma sono in realtà meno di 50€ in più del celestron 130slt che tu indicavi al primo posto ed il telescopio sarebbe di molto superiore.
Ti allego il video della omegon che mostra il push-to
https://youtu.be/uV01eqDCx9Y

Ciao


Comunque se tutti dicono che questa potrebbe essere un ottima idea, non è male, il problema è il costo che viene poi alto del mio budget


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 86 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010