neanche io credo che i motori possano generare fastidiose vibrazioni nell'inseguimento, però ho posseduto una lcm, che mi sembra gli assomigli molto, con attaccato un rifrattore da 80 ed era ingestibile, non si poteva toccare, neanche per focheggiare, senza generare forti vibrazioni.
Un mak è molto compatto, quindi non ci sono i problemi dovuti allo sbraccio, ma lui vuole guardare dal giardino di casa, od almeno così ho capito, e credo che sia difficile che abbia un cielo che con 100mm gli permetta di vedere più che qualche oggetto fuori dal planetario, a meno che abbia la fortuna di vivere in un posto isolato e lontano dall'il, tu yourockets ti sei goduto il 90 ma portandolo sotto cieli bui.
Ee' vero che alcuni sistemi goto vanno settati, gli skywatcher in AZ mi sono sembrati i più osticidevi per forza conoscere un po di stelle e spesso mi proponeva non le solite più luminose, il meade non lo conosco ma se non ricordo male si fa partire il tele da orizzontale-nord e poi si avvicina già lui alle stelle proposte dall'allineamento, ma questo lo potrà confermare chi lo usa, il sistema celestron a 3 stelle è facilissimo, punti tre oggetti luminosi a caso, non importa se c'è anche in mezzo un pianeta e lui si allinea e se vuoi ti dice che oggetti erano. Devo dire che se era facilissimo sul cpc1100, sullo LCM80 facevo una gran fatica a fare andare a buon fine l'allineamento, in tre sere che l'ho usato ho dovuto ripetere l'operazione più volte, poi ha preso la sua via con un altro propietario, avvisato della problematica ma allettato dal prezzo.
Il sistema Push-to che mi sono fatto io è piuttosto facile, si posiziona il tele orizontale-nord all'accensione del DSC, si colega skysafari, punti il tele su un oggetto luminoso, te lo troverai vicino nello schermo dell'app, lo selezioni con un tap, clicchi allinea e ripeti su un alta stella luminosa ed il gioco è fatto, data ora e posizione li prende in automatico dal cellulare/tablet.
Angelo G. Marsili ha scritto:
Cita:
Il mak 102 ha una ostruzione del 34%, quindi lo puoi considerare alla stregua di un rifrattore di da 70mm
Il Mio Mak 110 (VIXEN VMC110L) è più ostruito, ma ha una superficie libera equivalente a un 95mm; il Mak 102 non credo differisca di molto.
Tuttavia, se non ho capito male quello che ho letto in alcune discussioni, il 110 è 110 e non 95, così come il 102 è 102.
Si, ho semplificato un po, un 100 ostruito al 30% equivale a più di un 70 perchè si parla di aree, quindi si dovrebbe calcolare a che diametro equivale l'area risultante da quella del 100mm a cui va sottratto un 30%, però non sono assolutamente daccordo sul fatto che uno strumento ostruito abbia la stessa magnitudo limite rispetto ad un pari diametro non ostruito. IMHO se l'area libera del vmc110 (che ho posseduto anche io

) ha la stessa area di un 95mm non ostruito a questo sarà equivalente per raccolta luce e risolvenza.
per farti un esempio, avevo cercato le formule per calcolare risolvenza e magnitudo limite in base a diametro ed ostruzione tanto per divertirmi a discutere con un amico ed avevo calcolato il dato del mio DOB da 16, ostruitoal 22% (non lo avevo ancora ricevuto) e l'RC da 20 pollici, ostruito al 40%, dell'osservatorio di cui ho seguito la parte tecnica per un po, il tutto prendendo i dati di targa dichiarati dai costruttori per diametro in millimetri e percentuale di ostruzione (non misurati) ed il risultato era che se lo RC risolveva di più a causa del diametro della configurazione, con 0.23 arcosecondi contro 0.32 sul 16 pollici, come magnitudo limite vinceva ES da 16 con un valore di 16 contro i 15,3 dell'OS da 20.