1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 21:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 22 luglio 2020, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 717
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono metodi molto antiquati, ma iris rimane comunque molto potente come programma anche se non proprio user frendly.

Carichi l'immagine in iris, apri la console dei comandi, scrivi bin_down con un numero che devi provare (jpg da 70 in su di solito Tiff 16bit da 12000 in su) ogni prova se il risultato non va bene devi ricaricare l'immagine ciò che devi arrivare ad avere è una maschera (bw) in cui hai in nero la parte da proteggere (nucleo e coda in questo caso) e in bianco tutto il resto.
Poi salvia ma maschera con il comando save mask (mask è il nome, puoi scrivere anche pippo).
Poi riapri l'immagine vai in menù processing, menù remove grandient (poly) prova con i valori di default abilitando il flag della maschera e mettendo il nome che hai dato alla maschera abilita il bilanciamento del fondo cielo.

Salva l'immagine e aprila in PS metti a posto i livelli e il bilanciamento dei colori

Tutto qui, 1 o 2 minuti in tutto.



Riccardo Giuliani ha scritto:
Piccola cortesia Ulisse, por favor, :) anche in privato (adia@aeritel.com).
Non uso, da tempo, IRIS: una sintesi dei 3 clic, grazie 1000.

...

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 luglio 2020, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 11 giugno 2019, 14:52
Messaggi: 1322
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:clap: :clap: :clap:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 luglio 2020, 20:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 febbraio 2009, 22:09
Messaggi: 338
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Ulisse dell'elaborazione :ook: L'immagine è molto migliorata!
Sapevo che Iris è un software molto potente ma lo trovo un pò ostico e non l'ho mai usato.
Ho altre immagini della serata e sto facendo tentativi con Astroart e con DeepSKyStacker.
Purtroppo dalle mie parti il tempo si è guastato e non posso fare altre riprese :cry: :cry:
Grazie ancora per i preziosi consigli

_________________
MEADE LX200 16"- Celestron Tricolor 8" 1972 - - Newton TAL1 110/805 - A.P.80/560ED - - KonusVue 20x80 - Lidl 10x50 - Bino Russo 8X30 -
MX716 -DMK21au618 -MZ5m -ASI034MC -ASI 178MC -CCD SXVF-M25.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010