1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 21:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 febbraio 2007, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Piuttosto l'uscita è su parallela?


credo ci sia il plugin...per shoestring adapter.
Io uso l'uscita st4 della camera,quindi non ho mai investigato.
ciao

Chris


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 febbraio 2007, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
Ciao Renzo,
per quel che ne posso dire io, se fai la modifica alla Vesta e la fai lavorare a 1 secondo di esposizione, non dovresti avere alcun problema, con quella esposizione trovo sempre una stella di guida adatta nel campo del tele di guida.
E' pressapoco il setup che uso anche io, solo il mio rifrattore di guida è 700 mm di focale, e con guidedog con i parametri calibrati a dovere sulle risposte della montatura, io mi trovo bene...
La mia Vesta con la modifica non mi altera in nessun modo le funzioni di ripresa "normali", cioè quando la uso per i filmati AVI in riprese planetarie.

Ciao
Paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 febbraio 2007, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma la Vesta modificata (a parte la nuova modifica di Andrea Console) prevedeva l'uscita su parallela.
E per la guida usi allora l'interfaccia LX200?
Io preferisco usare la guida con relais box sia perchè ho già la scatola fatta sia perché ho già tutto settato sullo Skysensor 2000

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 febbraio 2007, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
Uso l'Interface Parallel Adapter della Shoestring, che permette di avere sempre libera la porta parallela alla quale collegare il cavo di controllo per la Vesta modificata. Con il relay box usavo Astrosnap, e tutto andava bene, ma da quando ho acquistato l'adattatore Shoesting, vado con Guidedog perchè è molto piu' semplice da usare, e non si pianta mai, con Astrosnap, invece ,ogni tanto il messaggino (NON RISPONDE) capitava. con il relay box, devi anche prevedere un' alimentazione, e con meno cavi girano attorno al telescopio meglio è.

Paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 febbraio 2007, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 462
Località: Milano
Ciao a tutti ,
ripeto qui la mia esperienza , magari è di aiuto a qualcuno ...
per 2 anni non sono mai riuscito a fare autoguida .

Poi ho acquistato l'APM909 e l'interfaccia parallela Shoestring per dotare la Meade LXD75 del protocollo ST4 ....ed è successo il miracolo : stelle puntiformi con esposizioni autoguidate da 300sec .....

Questo il setup :

Meade LXD75 Autostar , newton da 6" f/5 con Starlight MX 916 , in parallelo Mak 90 e Vesta Pro con eprom e drivers modificati .
PHD Guiding ha funzionato subito e bene, 300sec con stelle puntiformi , ho provato 600sec ma il fondo cielo di Milano saturava tutto ...

Renzo ti consiglio di usare l'utility per modificare la eprom della Vesta , adesso se non vuoi passare al RAW esiste una modalità intermedia di gestione della compressione cha dà ottimi risultati , inoltre senza dover modificare nulla di hardware puoi con i drivers appropriati aumentare il tempo di integrazione ....

ciao,
Andrea

_________________
Deep Sky :
Osservatorio Piani dei Resinelli (LC) :
Montatura AzEq5 + Tenosky Triplet 80/480 + Atik 428ex mono + RGB

Hires da Milano :
AzEq6 + C11 + zWo ASI 224


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 febbraio 2007, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Conosco le modifiche della Vesta e le ho provate anche se non per la guida. Ma non ho trovato vantaggi eclatanti.
Comunque non è tanto la modifica della Vesta quanto i programmi di gestione che permettano di lavorare a subpixel.
In fin dei conti se devo lavorare con la Vesta o con un piccolo ccd non mi creo grossi problemi ma non voglio tornare alla guida fuori asse sullo SC né comprare un nuovo rifrattore.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 febbraio 2007, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
anpast ha scritto:
Ciao a tutti ,
ripeto qui la mia esperienza , magari è di aiuto a qualcuno ...
per 2 anni non sono mai riuscito a fare autoguida .

Poi ho acquistato l'APM909 e l'interfaccia parallela Shoestring per dotare la Meade LXD75 del protocollo ST4 ....ed è successo il miracolo : stelle puntiformi con esposizioni autoguidate da 300sec .....

Questo il setup :

Meade LXD75 Autostar , newton da 6" f/5 con Starlight MX 916 , in parallelo Mak 90 e Vesta Pro con eprom e drivers modificati .
PHD Guiding ha funzionato subito e bene, 300sec con stelle puntiformi , ho provato 600sec ma il fondo cielo di Milano saturava tutto ...

Renzo ti consiglio di usare l'utility per modificare la eprom della Vesta , adesso se non vuoi passare al RAW esiste una modalità intermedia di gestione della compressione cha dà ottimi risultati , inoltre senza dover modificare nulla di hardware puoi con i drivers appropriati aumentare il tempo di integrazione ....

Ne ho sentito parlare anche io (della modifica software) e forse ho anche i drivers modificati pui eventualmente passare il link ? (perche non li trovo +
Ciao

ciao,
Andrea
:shock: )

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 febbraio 2007, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Conosco le modifiche della Vesta e le ho provate anche se non per la guida. Ma non ho trovato vantaggi eclatanti.
Comunque non è tanto la modifica della Vesta quanto i programmi di gestione che permettano di lavorare a subpixel.
In fin dei conti se devo lavorare con la Vesta o con un piccolo ccd non mi creo grossi problemi ma non voglio tornare alla guida fuori asse sullo SC né comprare un nuovo rifrattore.



Scusami se mi ripeto Renzo, ma sono certo che se usi una Vesta modificata, e Guidedog, con il tuo rifrattore guida andresti benissimo .

Ciao

Paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 febbraio 2007, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
superpolaris ha scritto:
Scusami se mi ripeto Renzo, ma sono certo che se usi una Vesta modificata, e Guidedog, con il tuo rifrattore guida andresti benissimo .

Ciao

Paolo

Il problema, Paolo, è che inseguire con un 500 mm e riprendere con 2350 mm e pixel da 7,6 micron richiede una precisione di guida molto elevata e, per poter sfruttare la EQ6 devo correggere molto velocemente.
Comunque ho due Vesta per cui posso anche decidere di modificarne una.
Al più mi resta l'altra! :)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 febbraio 2007, 21:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
La modifica alla Vesta non comporta alcuno scadimento della resa in nessun caso, e per cio' che riguarda la focale di guida, se inserisci una buona barlow?

Ciao

Paolo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010