1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 5:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Markolino85 e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 86 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio da comprare
MessaggioInviato: lunedì 20 luglio 2020, 4:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 luglio 2020, 6:35
Messaggi: 24
grazie a tutti, no assolutamente no sul balcone, ma lo metterei tranquillamente in giardino ;
preferirei prenderne uno "completo" piuttosto che fare tanti acquisti in contemporanea :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio da comprare
MessaggioInviato: lunedì 20 luglio 2020, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quando si parla di giardino (e di osservazione visuale) a me viene spontaneo consigliare un dobson, soprattutto se il budget a disposizione è modesto. Il diametro del telescopio è fondamentale per divertirsi e la stabilità della montatura lo è altrettanto. La soluzione dobson è l'unica che ti offra entrambi questi fattori ad un prezzo modesto. Costruire specchi dalla buona resa ottica, con diametri fino a 12-16", è oggi relativamente semplice ed economico a livello industriale, mentre una base girevole, pur fatta di volgare legno truciolare rivestito, offre una insospettabile stabilità anche ad alti ingrandimenti. In tal senso mi associo al consiglio di un 200mm, visto il budget.
Io cominciai con un 250mm e non ebbi alcun problema nel gestirlo, pur non avendo esperienza prima.

Detto questo, è però sempre difficile dare consigli agli altri. Conosco gente che va in crisi solo a cambiare una lampadina di casa, mentre ce ne sono altri che con le mani sanno fare di tutto. Io sono uno che si arrangia abbastanza.
Il dobson è uno strumento che, per sua natura, richiede un minimo di capacità manuale per gestirlo al meglio. Non mi riferisco solo al fatto di imparare a collimare gli specchi, cosa tutto sommato abbastanza semplice o al fatto di smontare lo specchio primario per lavarlo, una volta all'anno, ma anche al fatto che con questi tele, proprio perché nascono economici, è interessante farci qualche piccola miglioria. Ad esempio mettere delle belle rotelle alla base, rendere la stessa facilmente smontabile, migliorare l'efficienza della ventolina, ecc... Sono tutte piccole cose, non obbligatorie intendiamoci, ma che fanno parte dello spirito con cui ci si deve approcciare a questa tipologia di telescopio, a mio modesto giudizio. Insomma, se si vuole la "pappa pronta", forse non è la soluzione migliore. In tal senso sarebbe utile capire di più come sei.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio da comprare
MessaggioInviato: lunedì 20 luglio 2020, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2442
Località: Provincia di Sondrio
Per "la pappa pronta" però serve un budget più alto o bisogna drasticamente scendere di diametro su un ma 90/100 o 127 già sfiorando il budget, ben lontano da un dob 200 con push-to, che è una "pappa da rimestare" se mi passate il paragone.
Senza push-to invece hai in mano olio e pomodori.

Esattamente come nelle opzioni 2 e 3 segnalate nel primo post, sia ben chiaro.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio da comprare
MessaggioInviato: lunedì 20 luglio 2020, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 luglio 2020, 11:16
Messaggi: 535
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questo è il mio primo intervento in questo forum, pertanto rivolgo un saluto a tutti quanti. Ci conosceremo meglio strada facendo. :wink:

Veniamo al punto:
Il punto di forza del Dobson è la sua semplicità, l'uso è intuitivo. Si appoggia la base dove capita, si attende che vada in equilibrio termico mentre intanto si osserva a bassi ingrandimenti.

Un Dobson goto, o push to, già non sono più definibili Dobson: sono Newton altazimutali. Il costo dell'elettronica tarpa l'apertura e la necessità di livellare la base e stazionare il tubo sono operazioni fastidiose.

Per quanto possa sembrare improponibile, un Dobson 200 f6 e perfino 250 f5 (se forzuti) piazzato sul balcone c'entra e si può usare al 100%; a patto di avere un minimo di inventiva. Questo in pratica (già fatto) ; in teoria, ognuno può dire quel che vuole.

_________________
Newton: 150 f8, 300 f5, 150/1400 (Gollum)
Acro: 50 f12, 70 f5, ETX70 AT, 70 f10, 77 f12,8 e 90 f 5,5
Mak: Skywatcher 127, Vixen 110
Camere: Canon EOS 1000D e 1100D, QHY5L II, ZWO ASI120 MC-S
Montature: iOptron Cube Pro, Skywatcher AZ-GTi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio da comprare
MessaggioInviato: martedì 21 luglio 2020, 0:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2442
Località: Provincia di Sondrio
Prima di tutto benvenuto, spero che non considererei la mia risposta un attacco ma solo una aperta discussione.
Angelo G. Marsili ha scritto:
Un Dobson goto, o push to, già non sono più definibili Dobson: sono Newton altazimutali. Il costo dell'elettronica tarpa l'apertura e la necessità di livellare la base e stazionare il tubo sono operazioni fastidiose.

Per quanto possa sembrare improponibile, un Dobson 200 f6 e perfino 250 f5 (se forzuti) piazzato sul balcone c'entra e si può usare al 100%; a patto di avere un minimo di inventiva. Questo in pratica (già fatto) ; in teoria, ognuno può dire quel che vuole.

Non sono del tutto d'accordo, io il sistema push-to me lo sono fatto, ho speso un po per precisa scelta ma potevo farlo con una quarantina di euro, non direi che tarpi l'apertura., poi se uno sente il bisogno di un aiuto al puntamento... perché no?

Per quanto riguarda il balcone... dipende dal balcone... io uso il 16 pollici da quello che si potrebbe in parte definire un balcone quando sono a casa, ma non direi che possiamo ile usarlo da un balcone, dipende.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio da comprare
MessaggioInviato: martedì 21 luglio 2020, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 luglio 2020, 11:16
Messaggi: 535
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie, John! Ci siamo già conosciuti altrove.

Talvolta mi esprimo male: il push-to e il goto hanno sul nuovo un costo e pertanto questo influisce sulla massima apertura che ci si può permettere, dato un budget X. E poi, io sono un Dobsoniano fondamentalista, che ci vuoi fare? :D

_________________
Newton: 150 f8, 300 f5, 150/1400 (Gollum)
Acro: 50 f12, 70 f5, ETX70 AT, 70 f10, 77 f12,8 e 90 f 5,5
Mak: Skywatcher 127, Vixen 110
Camere: Canon EOS 1000D e 1100D, QHY5L II, ZWO ASI120 MC-S
Montature: iOptron Cube Pro, Skywatcher AZ-GTi


Ultima modifica di Angelo G. Marsili il martedì 21 luglio 2020, 13:47, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio da comprare
MessaggioInviato: martedì 21 luglio 2020, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
"E poi, io sono un Dobsoniano fondamentalista"
si vede :facepalm: benvenuto lo stesso :)


ps comunque ogni Dobson non è che un newtoniano in altazimutale... se proprio si vuole essere "rigorosi" gli unici "Newton in altazimutale" qualificabili come dobsoniani sarebbero quelli autocostruiti (che prò, Newton in altazimutal rimangono :) ) - pippe per astrofili annoiati... :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio da comprare
MessaggioInviato: martedì 21 luglio 2020, 15:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 luglio 2020, 6:35
Messaggi: 24
Grazie per le risposte, come "pappa pronta" che è il tipo di telescopio sul quale vorrei andare per iniziare ho trovato questo: come vi sembra?
1) http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... TI&Score=1
Se no, altrimenti di già pronto cosa mi consigliereste?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio da comprare
MessaggioInviato: martedì 21 luglio 2020, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1982
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pappa pronta che secondo me butti dopo due giorni, quando capisci che 10cm sono pochi e 500 euro son tanti, e che trema tutto appena tocchi il nottolino per la messa a fuoco...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio da comprare
MessaggioInviato: martedì 21 luglio 2020, 16:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 luglio 2020, 6:35
Messaggi: 24
Ok, allora cosa mi comsigleresti di "pappa pronta" abbastanza buona con 500 euro? So che non è altissimo come prezzo, ma per iniziare mi pare più che ragionevole


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 86 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Markolino85 e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010