Salve a tutti!
Ieri avevo promesso al mio piccolino che se si sarebbe comportato bene gli avrei fatto fare delle foto ad una bellissima stella cometa..
Come promesso ieri sera verso le 21:30,ho preso il mio 72ed,reflex,spianatore di campo (cosi l'ho provato) ed ho scelto però di montare tutto sulla mia Az4 manuale per non complicarmi ulteriormente la vita dato che mio figlio è molto vivace ed imprevedibile...
Dunque ho deciso di fargli acquisire solo light e dark molto brevi.
L'avventura è stata molto piacevole,dopo aver puntato la Neowise,gli ho permesso persino di fargli aggiustare la messa a fuoco spiegandogli come doveva essere...e lui carino ci si è pure avvicinato piu o meno,dopo ovviamemte gli ho dovuto dare un aggiustata sempre guidando le sue ditine pero
Aggiustata la messa a fuoco ho impostato 2" di posa a 6400iso (era molto debole la cometa) e poi da remoto con app su telefono,gli ho fatto acquisire 15 light e poi 15dark.
Mentre stavo rimettendo tutto apposto,la mia compagna è venuta a prendersi il piccolo Alessandro per portarlo a fare una passeggiata e nel frattempo si è avvicinata a me una famiglia Olandese che è venuta due settimane in vacanza li nel nostro condominio...moglie marito e bimbi...
Insomma,parlando in inglese con lui alla fine vien fuori che anche lui è un astrofilo,e di li ci siamo messi a chiacchierare e a raccontarci cose...
Insomma una serata piacevolissima,anche l'immagine della cometa,processata poi da me la notte su dss,non è malaccio considerato che sono soli 15light da 2" con soli dark...fatta su altazimutale manuale tralaltro,però post elaborazione ho scoperto un amara veritá.....lo spianatore non spiana! Nonostante il forte crop fia dal centro si notano le stelle tutte attorno convergere verso il centro... Lo spianatore è quello originale sw creato apposta per il 72ed,la distanza del back focus misurata con calibro dal sensore alla prima lente dello spianatore dista 55-56mm come dovrebbe da manuale ed io non capisco proprio cosa ci sia che non va...il 72ed è l'ultima versione,quella con tubo un poco piu accorciato per permettere l'utilizzo del rotatore di campo che io tralaltro ho usato.
Col rotatore va benissimo a fuoco ma la coma non è corretta,anzi peggiora rispetto all assenza dello spianatore,mentre utilizzando l'anellino adattatore compreso nel kit dello spianatore,al posto del rotatore,l'immagine non va proprio a fuoco...percio con rotatore la coma non è corretta e nemmeno con anellino del kit spianatore ne vengo a capo..
Dunque approfitto per mostrarvi un crop sulla cometa ripresa da mio figlio,che (considerato che l abbiamo fatta al volo) nonostante tutto mi ha sorpreso,ma nel contempo sono rimasto molto male dello spianatore...
Sapreste aiutarmi? Come potrei risolvere? 270euro di spianatore inutilizzabile vorrebbe dire aver buttato soldi per tenermi un inutile pezzo di vetro che a saperlo ci compravo un filtro Idas al suo posto...
_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120
FORUM PENSATO PER I NEOFITIhttp://astrofili.forumfree.it