1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 20:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ammasso nella vergine
MessaggioInviato: martedì 27 febbraio 2007, 7:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questa è l'elaborazione che ho appena finito (forse) l'ho lasciata in cantina per un pò perchè non è stata facile l'elaborazione con tutto il rumore ed i gradienti che ci sono, confermo quanto detto da Gianni, l'elaborazione è stata una brutta bestia.
Note: Questa ripresa è stata effettuata con due strumenti montati in parallelo, così è stato possibile riprendere con conseguente dimezzamento dei tempi, mentre la luminanza la faceva il BRC con FLI 16803, l'RGB veniva fatto dall'FSQ 106 con la ST 10.
La strumentazione è di Gianni Benintende, che ringrazio per avermi fatto partecipare all'acquisizione dell'immagine, e per avermi dato i file da elaborare e mettere sul sito.
Ottica per la luminanza in H-alfa : Takahashi BRC 250 F 5
CCD per ripresa: Finger Lakes 16803
Esposizioni: Luminanza 20 x 600 min. bin.1 a -30
Ottica per RGB: Takahashi FSQ 106 F 5
CCD per RGB: Sbig ST 10/CFW8
Esposizioni: RGB 7 x 10 min. a canale in bin. 1 a - 20
Montatura: Astrophisics AP 1200
Luogo di ripresa: Leonforte-Assoro (Enna)
Data:28-12-2006
Se riesco con il tempo, nel pomerigio potete trovare nel sito una versione anche a risoluzione maggiore.
Buona visione.
http://forum.astrofili.org/userpix/175_virgo1600_1.jpg

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 febbraio 2007, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sul mio monitor i colori sono abbastanza orrendi ma sono in ufficio e lo schermo è un lcd che non si può proprio definire una perla. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 febbraio 2007, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Beppe, i colori delle stelle secondo me sono a posto, su alcune galassie trovo invece che la satuarazione del blue sia un po' eccessisa. Non per altro, questo campo è abbastanza tutto sul "marrognolo", passatemi questo termine grezzo....

Inoltre i gradienti forse ti hanno costretto a scurire troppo lo sfondo e qui è facile perdersi x strada qualche galassietta qua e la.

Prova a darci un occhio e buttaci la versione hi-res ! ;)

Un caro saluto, paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 febbraio 2007, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Pilolli e Paolo per i consigli, come torno a casa la vado a rivedere con calma, intanto vi posto la versione a 2600 che è già ridotta, era 3800 circa.
Ciao, Giuseppe.
http://forum.astrofili.org/userpix/175_virgo2600_1.jpg

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 febbraio 2007, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giuseppe, l'immagine è troppo stretchata.
Per tirare fuori gli aloni delle galassie ne hai snaturato il colore e la forma.
Inoltre gli aloni sono quasi una scacchiera rossa e verde
Prova a cercare di estrarre meno "roba" e lasciala più naturale.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010