1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M13
MessaggioInviato: venerdì 17 luglio 2020, 4:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15765
Località: (Bs)
Gli asteroidi sembrano rarefatti in questo periodo o forse sono semplicemente finiti più in basso, vicino all'orizzonte.
Dopo un lungo periodo di meteo avverso, ci si ritrova oramai in piena estate e ci si imbatte in una grande quantità di ammassi globulari.
M13 è tra i più grandi, è molto alto in cielo e può servire anche a testare l'ottica (immagine specchiata dx-sx).
Sono una quarantina di pose da 120s col Newton 250/F5.
Allegato:
M13 MEDIA3.jpg
M13 MEDIA3.jpg [ 601.26 KiB | Osservato 2379 volte ]

Si intuisce un lieve scostamento dalla perpendicolarità del piano del sensore rispetto all'asse ottico del sistema (inclinazione dx sx).
Forse si può rimediare curando meglio la posizione del secondario, altrimenti è necessario mettere mano all'allineamento del focheggiatore.
Allegato:
M13 Astrometry_net.jpg
M13 Astrometry_net.jpg [ 383.39 KiB | Osservato 2379 volte ]

:shifty:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M13
MessaggioInviato: venerdì 17 luglio 2020, 6:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1982
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' magnifico M13, l'ho detto che quando ti entra nell'oculare viene voglia di dedicarsi all'astrofotografia.
Tanta roba Costanzo, stelline risolte a iosa... :ook:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M13
MessaggioInviato: venerdì 17 luglio 2020, 7:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 giugno 2009, 8:45
Messaggi: 188
Località: Sassari
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo, veramente bella!!

Giuseppe

_________________

www.giuseppegessa.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M13
MessaggioInviato: venerdì 17 luglio 2020, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se non hai particolari vincoli, proverei ad esporre maggiormente, per scendere ulteriormente in profondità,
sempre se il background continua a tenere.

Stessa apertura e stesso rapporto focale, ma con pose più spinte dovresti arrivare a queste magnitudini:

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... brc_L.html

Se poi le combini con le pose più corte salvaguardi persino il bulge. :wink:
Un caro saluto,

Danilo Pivato

P.S.: Se poi spulci la mappa della mia ripresa individueresti le stelle variabili conosciute di M13 che possono essere
seguite nel giro di pochi giorni (alcune di loro hanno un periodo addirittura di poche ore) con tutta la curva della loro variabilità.
http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... L_map.html

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M13
MessaggioInviato: venerdì 17 luglio 2020, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15765
Località: (Bs)
astronomo pazzo ha scritto:
... l'ho detto che quando ti entra nell'oculare viene voglia di dedicarsi all'astrofotografia.
...

Grazie mille. Gentilissimo. :D
GundamRX91 ha scritto:
Concordo, ...
Giuseppe

Mi fa piacere, Giuseppe. :D
Danilo Pivato ha scritto:
Stessa apertura e stesso rapporto focale, ma con pose più spinte dovresti arrivare a queste magnitudini:
http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... brc_L.html
Se poi le combini con le pose più corte salvaguardi persino il bulge. :wink:
... individueresti le stelle variabili conosciute di M13 che possono essere
seguite nel giro di pochi giorni (alcune di loro hanno un periodo addirittura di poche ore) con tutta la curva della loro variabilità.
http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... L_map.html

Seguirò i tuoi amorevoli consigli.
Con le variabili mi stai offrendo un piatto irresistibile ...
Grazie mille. :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M13
MessaggioInviato: venerdì 17 luglio 2020, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3422
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima immagine, pur essendo monocromatica è molto gradevole da guardare, sembra di avere l'occhio al telescopio :clap:

Danilo Pivato ha scritto:
Se poi le combini con le pose più corte salvaguardi persino il bulge.

Danilo permettimi una precisazione, il termine bulge indica il rigonfiamento centrale delle galassie e non ha niente a che fare con i globulari.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M13
MessaggioInviato: venerdì 17 luglio 2020, 18:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2018, 3:26
Messaggi: 757
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un ottimo intermezzo tra un asteroide e l'altro, bellissime stelline e bellissimo soggetto. Mi tengo sempre lontano dagli ammassi, ho sempre paura di non farli bene, soprattutto dal mio cielo tormentato


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M13
MessaggioInviato: venerdì 17 luglio 2020, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
AstroManu ha scritto:

Danilo Pivato ha scritto:
Se poi le combini con le pose più corte salvaguardi persino il bulge.

Danilo permettimi una precisazione, il termine bulge indica il rigonfiamento centrale delle galassie e non ha niente a che fare con i globulari.



Manuele, devi sapere che il termine "bulge" oltre a indicare la parte rigonfia delle galassie è anche molto spesso usato per indicare la parte centrale degli ammassi globulari.
In letteratura ci sono diversi articoli che trattano proprio di questo argomento: "Bulge globular cluster":

https://arxiv.org/abs/1906.11863
https://iopscience.iop.org/article/10.1 ... .text.html
https://www.researchgate.net/publicatio ... r_clusters
https://inspirehep.net/literature/594820
http://www.ctio.noao.edu/noao/node/14516

Spero bastino e spero anche di averti insegnato qualcosa che non sapevi. :D
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M13
MessaggioInviato: venerdì 17 luglio 2020, 19:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15765
Località: (Bs)
AstroManu ha scritto:
...
sembra di avere l'occhio al telescopio :clap:
...

E' un'osservazione che mi allieta molto. Grazie.
rey ha scritto:
Un ottimo intermezzo tra un asteroide e l'altro,...

In realtà in questo periodo mi sono imbattuto in più ammassi che asteroidi.
Ho dovuto anche rassettare l'ottica, per cui sono stati dei test interessanti. Grazie.

Sono incantato da queste strutture (gli ammassi globulari) così incredibili nella loro forma, nella storia e nelle vicende cosmologiche.
Ricordo la bellissima descrizione del cielo di un presunto pianeta collocato in un ammasso globulare fatta da Maffei nel libro Al di là della Luna.
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M13
MessaggioInviato: venerdì 17 luglio 2020, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3422
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danilo Pivato ha scritto:
Manuele, devi sapere che il termine "bulge" oltre a indicare la parte rigonfia delle galassie è anche molto spesso usato per indicare la parte centrale degli ammassi globulari.
In letteratura ci sono diversi articoli che trattano proprio di questo argomento: "Bulge globular cluster":

https://arxiv.org/abs/1906.11863
https://iopscience.iop.org/article/10.1 ... .text.html
https://www.researchgate.net/publicatio ... r_clusters
https://inspirehep.net/literature/594820
http://www.ctio.noao.edu/noao/node/14516


Danilo stai prendendo un granchio.. in tutti i link che riporti il termine bulge si riferisce alle galassie, non agli ammassi! E' anche spiegato:
"Galaxy contains at least two globular clusters populations: one associated with the halo and another with the bulge/disk." E' quest'ultimo caso che la "letteratura" che riporti intende come Bulge Globular Cluster, intendendo ammassi globulari appartenenti al centro della galassia, a differenza degli altri che sono esterni (halo globular cluster). Ribadisco: si parla di ammassi globulari appartenenti al centro della galassia, e non della parte centrale degli ammassi globulari.

Danilo Pivato ha scritto:
Spero bastino e spero anche di averti insegnato qualcosa che non sapevi. :D

Evidentemente c'è un motivo per cui nessuno me l'aveva insegnata :facepalm:

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010