1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 86 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Telescopio da comprare
MessaggioInviato: venerdì 17 luglio 2020, 7:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 luglio 2020, 6:35
Messaggi: 24
Buongiorno, è venuta l'ora di comprare un telescopio; non avendo molta esperienza a riguardo volevo chiedervi come vi sembrano questi
La mia scelta sarebbe tra questi che elenco;e, ovviamente, mi piacerebbe vedere pianeti, luna e magari qualche galassia senza esagerare col prezzo ; sono indeciso, inoltre, se comprarne uno compiuterizzato oppure no
Ecco l'elenco: celestron
Nexstar 130slt
Eq130
Eq114
Oppure ne avete altri da consigliarmi?
Con un prezzo non elevato si può trovare qualcosa di compiuterizzato?
Grazie mille per la disponibilità


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio da comprare
MessaggioInviato: venerdì 17 luglio 2020, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1982
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto.
Quale sarebbe il budget da non superare? E' importante per darti consigli mirati e concreti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio da comprare
MessaggioInviato: venerdì 17 luglio 2020, 14:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 luglio 2020, 6:35
Messaggi: 24
Volevo stare su una fascia sui massimi 500 più o meno ;
Soprattutto essendo il primo telescopio, forse, sarebbe meglio prenderne uno non automatico per familiarizzare con il cielo e il trovare le varie stelle/galassie; voi che dite? Ho visto anche dei modelli in cui puoi collegare eventualmente il telefono e poi, il telescopio, ti può puntare direttamente l'oggetto da vedere; potrebbe essere una buona risoluzione?
Ho visto anche ottine recensioni sull'eq130, ma so che non è compiuterizzato
Voi che dite?
Grazie mille


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio da comprare
MessaggioInviato: venerdì 17 luglio 2020, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1982
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, intanto potresti scaricare Stellarium su pc, freeware e molto utile per imparare un po' a muoversi, poi ci sono app per smartphone, sempre gratuite, che 'punti il cell verso il cielo e ti dice cosa vedi' con approssimazione ovviamente. Senza contare il web ed i libri dedicati.
Detto cio', con questa cifra fai gia' qualcosa... solo in manuale, se te la senti, riesci a prendere un dobson da 15/20 cm di diametro e ti resta qualche euro per il parco oculari. Lo appoggi a terra, seduto od in piedi e guardi. Altrimenti in automatico, detto GOTO, ci potrebbe essere il Mak 127, un bel tuttofare pero' con il tallone di Achille del treppiede poco stabile e che ti brucerebbe tutto il budget e forse piu'.
Ci sono rifrattori... ma se vuoi un treppiede stabile, per questa cifra il diametro si riduce e di molto.
Vediamo altri consigli piu' mirati..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio da comprare
MessaggioInviato: venerdì 17 luglio 2020, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2442
Località: Provincia di Sondrio
Ma dove le hai viste queste recensioni del 130eq? Nei negozi che la vendono? Nel post sotto al tuo c'è proprio un utente che vuol cambiarlo.
La montatura è nella classe eq2 che è ballerina ed ha una portata infima, il 130 la porta ormai al sul limite, oltre che per il peso per via dello sbraccio.
Presumo tu non abbia velleità fotografiche, con le montature da te indicate, pur essendo equatoriali, non sono motorizzate e sono troppo ballerine per poter fare qualcosa.
La slt è motorizzata con goto, ma credo sia portata anche lei ai suoi limiti dal 130.
Lascia perdere le celestron lcm che son sotto le slt ed hanno ancora meno portata e son più ballerine, mi era stato regalato un lcm80 per mia figlia e l'ho dato via disperato, era tanto ballerino da essere inutilizzabile.
Trovi poi il meade etx80 o la controparte bresser o i meade starnavigator che son simili alla slt. Lo starnavigator 130 ha un newton più gestibile del celestron in quanto più corto ma di contro è un newton in configurazione Bird Jones, in pratica ha una lente di barlow nel focheggiatore, questa configurazione non è il massimo, soprattutto nelle versioni a basso costo.
Ci sono poi gli skywatcher con la montatura simile slt a quel prezzo.
Praticamente, sull'entry level, le varie marche a pari prezzo ti propongono più o meno le stesse cose.
Visto che con quegli strumenti potresti fare solo visuale, ti consiglierei lo strumento visuale per eccellenza in quanto rapporto prezzo/prestazioni, il newton in configurazione dobson, a cui aggiungere un sistema push-to che sarebbe quello che desideri, un sistema a cui attacchi l'amato telefonino e che ti assiste al puntamento.
Io ti consiglierei un dobson da 200mm della GSO in una delle sue tante declinazioni, GSO è il produttore originale e poi viene venduto sotto vari marchi.
Il dobson, per sua natura, ha una montatura molto stabile, 200mm sono quasi il doppio dei 114 e molto più del 130, un 200 millimetri ti apre le porte a nebulose e galassie da cielo buoni, è un diametro già di buon livello utilizzato da molti astrofili.
Ti metto un paio di link da un negozio solo come esempio
https://www.astroshop.it/telescopi/omeg ... r_0_select
https://www.astroshop.it/telescopi/gso- ... r_0_select
Sono lo stesso telescopio, la versione omegon costa 6€ in meno, ma soprattutto monta un cercatore 8x50 invece di un 6x30 del GSO, un po più grande e luminoso, quindi un poco migliore, le varie marche che rivendono i GSO hanno piccole variazioni negli accessori, puoi cercare quella che preferisci.
Per il push-to il sistema Omegon Push+ stand alone per dobson GSO (non Deluxr/Pro) mi sembra quello meglio fatto ed a prezzo migliore nella sua fascia
https://www.astroshop.it/goto-kit/omego ... em/p,55768
Sia ben chiaro, non ha motori, va sempre a spinta, ma ti dice dove spingere per trovare l'oggetto.
Ti costerebbero 390€ circa il telescopio più 229€ il sistema per computerizzarlo per un totale di 620€ che se sono un po più di 500€ dichiarati come budget, ma sono in realtà meno di 50€ in più del celestron 130slt che tu indicavi al primo posto ed il telescopio sarebbe di molto superiore.
Ti allego il video della omegon che mostra il push-to
https://youtu.be/uV01eqDCx9Y

Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Ultima modifica di JohnHardening il venerdì 17 luglio 2020, 16:29, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio da comprare
MessaggioInviato: venerdì 17 luglio 2020, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1982
Tipo di Astrofilo: Visualista
Interessante l'aiutino Omegon, che immagino si possa aggiungere anche in seguito.
@onu93, un dobson in balcone non e' proprio il massimo, se il balcone non e' un terrazzo bello grande, occhio a questo dettaglio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio da comprare
MessaggioInviato: venerdì 17 luglio 2020, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2442
Località: Provincia di Sondrio
Si, si può aggiungere in seguito, e se si vole si può dare anche "fai da te" cercando i progetti anche qui sul forum.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio da comprare
MessaggioInviato: venerdì 17 luglio 2020, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
astronomo pazzo ha scritto:
Interessante l'aiutino Omegon, che immagino si possa aggiungere anche in seguito.
@onu93, un dobson in balcone non e' proprio il massimo, se il balcone non e' un terrazzo bello grande, occhio a questo dettaglio.


quoto
e ricordo che un dobson da 200 è un bestione... non è detto che per tutti sia l'ideale per iniziare... io iniziai con un 130 lungo e già mi sembrava un mostro...
è poi vero che un 200 fa vedere di più, ma uno specchio più grande richiede qualche accortezza in più, non è detto che funzioni per tutti i principianti (come non è detto che funzioni il go to), così come non è detto che tutti riescano ad osservare inseguendo a mano su due assi senza frizioni.
insomma ci andrei piano...

consiglione? esci con qualcuno per farti un'idea, meglio se con un gruppo di astrofili con strumenti diversi.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio da comprare
MessaggioInviato: venerdì 17 luglio 2020, 19:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2442
Località: Provincia di Sondrio
Si, assolutamente meglio aggregarsi a qualcuno, magari un associazione per vedere e provare qualche strumento.
Ho provato a rileggere, ma dove ha detto che lo userebbe dal balcone???
Certo che un dob dal balcone non è il massimo, son d'accordissimo.
Molto meglio qualcosa di più compatto allora.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio da comprare
MessaggioInviato: venerdì 17 luglio 2020, 20:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1982
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non l'ha detto, John, pero' e' sempre meglio prevenire e mettere qualche punto in piu'.
Si, meglio aggregarsi a qualcuno, ma se non e' possibile e' corretto sapere con cosa si ha a che fare.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 86 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010