1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 21:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 aprile 2006, 19:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:55
Messaggi: 117
Località: L'Aquila
Come già suggerito, è possibile che avevi della condensa (ma basta che guardi la lastra per rendertene conto) o hai il telescopio scollimato, facile che capiti con il trasporto.
Le Bob's Knobs comprale appena possibile.
Se ti interessa osservare bene nel planetario, è fondamentale che impari subito a verificare ed eventualmente correggere la collimazione (e sperare in un seeing decente).

Ciao

_________________
Patrizio

Celestron CGE 1400 XLT
Meade LX90 EMC
http://www.6aprile2009.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 aprile 2006, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La prendo con filosofia...sarà il seeing

ieri sera altra prova..lastra non appannata ne sono sicurissimo...
stesso saturno...

in compenso ho ammirato la precisione di puntamento della montatura

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 aprile 2006, 22:36 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 22:24
Messaggi: 767
Località: Montebelluna (TV)
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Le bob's knobs le puoi ordinare anche in usa direttamente da Bob e costano molto meno


ocio però che se la dogana blocca il pacco bisogna aggiungerci 20% IVA + 4-5% di dazi doganali + spese spedizione per fartelo giungere a casa.

in tempi geologici. ieri mi è arrivato un etx90 comprato da un privato negli usa, ho pagato un tot allo stato e ci ha messo un mese per fare linate-treviso. nonostante fax, telefonate, solleciti...ocio!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 aprile 2006, 23:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Ma perchè questi tempi allucinanti per i prodotti astronomici ?

Io ho acquistato alcune volte del software dagli usa e il pacchetto manuali+cd arriva in pochi giorni facendo dogana, poi pago l'importo al DHL che consegna.
L'attesa più lunga è stata una settimana, mi pare ci fosse di mezzo una festività usa, labor day o thanksgiving...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 aprile 2006, 23:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kappe ha scritto:
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Le bob's knobs le puoi ordinare anche in usa direttamente da Bob e costano molto meno


ocio però che se la dogana blocca il pacco bisogna aggiungerci 20% IVA + 4-5% di dazi doganali + spese spedizione per fartelo giungere a casa.

in tempi geologici. ieri mi è arrivato un etx90 comprato da un privato negli usa, ho pagato un tot allo stato e ci ha messo un mese per fare linate-treviso. nonostante fax, telefonate, solleciti...ocio!!

Ti sbagli in quanto le bob's knob costano meno di 22 euro e pertanto sono esenti da dazio e dogana.
Questa è la Legge Italiana!
Se poi te ne fai spedire una cassa il discorso cambia ma per le tre che servono a un telescopio basta ordinarle e in una settimana, di regola, arrivano.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 aprile 2006, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Spero una di queste sere bè non proprio queste viste il tempo, di mettere l'occhio all'oculare e vedere il saturno che spero
mi dispiace di non poter andare a forca canapine per lo star party...

comunque volevo chiedere un altra cosa...
il visual back è la parte che si avvita al telescopio in cui poi va infilato il diagonale vero??? (chiedo scusa per la descrizione spartana comunque si tratta di un anello più grande filettato da avvitare al tubo e l'uscita da 31,8 no??)

capisco che è normale che giri per permettere di orientare l'oculare in qualsiasi posizione ma è normale che non possa essere bloccato??

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 aprile 2006, 22:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che non possa essere bloccato mi sembra molto strano. Il mio blocca bene e per permettere al diagonale di ruotare devo allentare la vite.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 aprile 2006, 10:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:55
Messaggi: 117
Località: L'Aquila
Al link che segue alcuni esempi di visual back.

http://www.webalice.it/paolagianluca/it ... pro6a.html

Da un lato lo fissi al telescopio, dall'altro hai 1 o 2 viti per bloccare la diagonale o direttamente gli oculari.

Ciao

Lor_y ha scritto:
Spero una di queste sere bè non proprio queste viste il tempo, di mettere l'occhio all'oculare e vedere il saturno che spero
mi dispiace di non poter andare a forca canapine per lo star party...

comunque volevo chiedere un altra cosa...
il visual back è la parte che si avvita al telescopio in cui poi va infilato il diagonale vero??? (chiedo scusa per la descrizione spartana comunque si tratta di un anello più grande filettato da avvitare al tubo e l'uscita da 31,8 no??)

capisco che è normale che giri per permettere di orientare l'oculare in qualsiasi posizione ma è normale che non possa essere bloccato??

_________________
Patrizio

Celestron CGE 1400 XLT
Meade LX90 EMC
http://www.6aprile2009.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 aprile 2006, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 18:25
Messaggi: 90
Località: Roma
Il visual back da 31.8 della Celestron fa un pò schifo (almeno quello che avevo io), però una volta serrata la ghiera DEVE essere tutto immobile.
Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 aprile 2006, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No il diagonale si ferma si blocca con le due viti ma è il resto che ruota...

ruota la parte che ha le due vitine per bloccare il diagonale

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010