1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 10:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nebulosa Velo Cano_N_arrowband
MessaggioInviato: martedì 7 luglio 2020, 17:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 agosto 2011, 9:32
Messaggi: 300
Località: Livorno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Prima che la Luna dello scorso mese tornasse a disturbare troppo il cielo notturno ho subito portato a casa, nel giro di due serate successive, il primo bersaglio estivo; stavolta ho cercato di riprendere la Nebulosa Velo nel Cigno, utilizzando la tecnica bicolore HOO narrowband...per la prima volta dal mio "Dark Site": volevo così capire quanto potessi far meglio, specialmente col filtro OIII (meno selettivo dell'Ha), da un cielo ottimo rispetto a quello cittadino.
Ho scelto di lavorare col teleobiettivo per inquadrare tutto il soggetto, che avevo già ripreso precedentemente solo in parte a focale più lunga.
Sicuramente le pose da 3 minuti, complice il fondo cielo ottimo, sono state pure un po' cortine, ma alla fine il soggetto è uscito in modo per me soddisfacente :think:

Ecco i dati di ripresa:

Ottica Canon 200/2.8 L II @f/3.5 (diaframmato con anello step-down :mrgreen: )
Camera di ripresa ZWO ASI 1600MM-PRO @gain 300
Montatura Skywatcher AZ-EQ6GT non guidata
Integrazione: 62x180" Ha + 62x180" OIII, filtri Optolong da 7nm

La mia soddisfazione è stata vedere un buon comportamento della montatura, una volta applicata una curva PEC da me elaborata un paio di mesi prima...e mi chiedo fino a quali tempi potrei lavorare, almeno a 200 mm di focale.
Di seguito il link ad un'immagine a più alta risoluzione: https://postimg.cc/MfG6wvDf :wave:


Allegati:
Veil_Nebula_250620_ABE_forum.jpg
Veil_Nebula_250620_ABE_forum.jpg [ 769.07 KiB | Osservato 2169 volte ]

_________________
Celestron C9.25 su Skywatcher AZ-EQ6, Sharpstar 107/700 APO, EOS 5D Mark IV, ZWO ASI 1600MM-C PRO, ZWO ASI 224mc...e svariate lenti CANON.
https://www.gianlucabeccaniphoto.com/
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Velo Cano_N_arrowband
MessaggioInviato: martedì 7 luglio 2020, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5208
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Tanta, tantissima roba!
Non sono per nulla ferrato sulla banda stretta ma nel limite delle possibilità avrei tentato di dare maggior risalto all’OIII in termini di colore che rispetto l’Ha mi sembrerebbe più debole. Forse anche scurendo un pò il fondo cielo. Alzo comunque le mani! :please:

M’interesserebbe tanto conoscere come hai elaborato la curva PEC sulla azeq6 e chiederti quanto tu abbia trovato determinante la sua applicazione? :think:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Velo Cano_N_arrowband
MessaggioInviato: mercoledì 8 luglio 2020, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella, per i miei gusti saturerei un po' :clap:

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Velo Cano_N_arrowband
MessaggioInviato: mercoledì 8 luglio 2020, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13009
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Velo Cano_N_arrowband
MessaggioInviato: sabato 11 luglio 2020, 16:01 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 agosto 2011, 9:32
Messaggi: 300
Località: Livorno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
B&W ha scritto:
Tanta, tantissima roba!
Non sono per nulla ferrato sulla banda stretta ma nel limite delle possibilità avrei tentato di dare maggior risalto all’OIII in termini di colore che rispetto l’Ha mi sembrerebbe più debole. Forse anche scurendo un pò il fondo cielo. Alzo comunque le mani! :please:

M’interesserebbe tanto conoscere come hai elaborato la curva PEC sulla azeq6 e chiederti quanto tu abbia trovato determinante la sua applicazione? :think:


Scusa il ritardo nel risponderti. Il segnale dell'OIII offre un po' meno, su questo soggetto, rispetto all'Ha, proprio perché le strutture "blu" sono meno intense e appariscenti di quelle "rosse", e spesso si sovrappongono tra loro (il bianco in foto): ho scelto di non sbilanciare i canali per avere una resa perfettamente 50/50 tra i due canali. Se la si fa da cielo inquinato, l'OIII ne risente pure di più!
Per quanto riguarda la correzione del PEC nella montatura, ho dedicato una serata di luna quasi piena, un paio di mesi fa, per realizzare una curva valida: ho semplicemente fatto guidare PHD2 su una stella per circa 10 cicli della vite senza fine (circa 1.5 ore consecutive), ed ho lasciato che nel frattempo EQMOD registrasse tutto e si occupasse lui di generare il file, con filtro passa-basso. Ho utilizzato lo Sharpstar 107/700 con la ASI 1600MM-PRO al fuoco diretto, per avere ottima sensibilità e stella guida perfetta, e tarato i parametri per evitare di registrare il seeing.
Cosa ci ho guadagnato? Prima della curva potevo lavorare a 200 mm col teleobiettivo solo per 2-3 minuti al massimo (pixel di ripresa da 3.8), e qualche posa non era perfetta; utilizzando il PEC posso sicuramente arrivare a 4 minuti...e non ho mai verificato il vero limite per mantenere le stelle puntiformi. Considera che con un tempo di 3 minuti la montatura ha fornito tutte e 124 le pose di quel soggetto perfette: non ne ho scartata neanche una! :ook: Per me è ottimo, visto che in genere faccio pose da 2-3 minuti quando uso il teleobiettivo, e anche più brevi per il broadband.

_________________
Celestron C9.25 su Skywatcher AZ-EQ6, Sharpstar 107/700 APO, EOS 5D Mark IV, ZWO ASI 1600MM-C PRO, ZWO ASI 224mc...e svariate lenti CANON.
https://www.gianlucabeccaniphoto.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Velo Cano_N_arrowband
MessaggioInviato: sabato 11 luglio 2020, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5208
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ti ringrazio tanto per la esauriente risposta, in effetti intendevo proprio le zone bianche dove sembrava perdersi la resa cromatica soprattutto dell’OIII e ignoravo totalmente l’effetto della sovrapposizione dei due canali.

Riguardo il PEC, ci ho pensato molte volte ad applicarlo per vedere cosa accade...con la mia azeq6 mi sono spinto a 180” senza guida a 420mm con stelle puntiformi e, certo, superare questa soglia mi stuzzicherebbe non poco... :think:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Velo Cano_N_arrowband
MessaggioInviato: sabato 11 luglio 2020, 19:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 agosto 2011, 9:32
Messaggi: 300
Località: Livorno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mettiamola così: perdi una serata, ma...se lo fai a modo...non hai che da guadagnarci. Mi spiace non avere ancora provato il limite della mia, almeno a 200 mm, giusto per curiosità :wave:

_________________
Celestron C9.25 su Skywatcher AZ-EQ6, Sharpstar 107/700 APO, EOS 5D Mark IV, ZWO ASI 1600MM-C PRO, ZWO ASI 224mc...e svariate lenti CANON.
https://www.gianlucabeccaniphoto.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010