1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 16:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 10 luglio 2020, 7:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 8:56
Messaggi: 482
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le immagini di Jean Luc sono tra le migliori viste finora in questa apparizione. Parigi, come del resto Milano, si confermano siti molto adatti all'alta risoluzione, seppure metropolitani.
Va aggiunto che lui riprende dai piani alti (mi pare abiti intorno al 15mo), ed essere così distanti dal terreno sicuramente aiuta.
Per la cronaca, è anche uno dei fortunati che ogni tanto salgono al Pic a riprendere. Queste immagini del 2016 sono sue, guardate in particolare dopo che Emil ci mette le mani:

https://www.cloudynights.com/topic/537846-3-planetes-seen-with-the-1-meter-telescope-of-the-pic-du-midi-observatory/

Al post #44, c'è anche un "raw".

_________________
http://www.vincenzodellavecchia.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 11 luglio 2020, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
Guardate cosa combina da Parigi, col pianeta bassissimo.
Ha da poco fatto l'upgrade dal Mewlon 250 al 300

molto bella, le tonalità di colore ricordano i disegni di alcuni grandi osservatori visuali, da questo punto di vista è davvero ben elaborata. E' un grande risultato non tanto perché è stata fatta da Parigi - molte città hanno un buon seeing se si trovano in un contesto favorevole - quanto per l'altezza del pianeta, ma questo dimostra ancora una volta che è più produttivo rimboccarsi le maniche che prodursi in piagnistei sulle opposizioni sfavorevoli.

Vincenzo della Vecchia ha scritto:
Va aggiunto che lui riprende dai piani alti (mi pare abiti intorno al 15mo), ed essere così distanti dal terreno sicuramente aiuta.

dipende da quanto calore irradia l'edificio durante la notte dal lato in cui si effettua la ripresa. E' un vantaggio in estate ma solo se si riprende diverse ore dopo il tramonto quando l'edificio ha avuto abbastanza tempo per raffreddarsi, è invece certamente uno svantaggio in inverno a causa della dispersione del calore dai piani abitati sottostanti.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 16 luglio 2020, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 8:56
Messaggi: 482
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sta facendo giustamente discutere questa ripresa marziana del poco noto Oleg Bouevitch, pubblicata sulla pagina fb "Zwo ASI Cameras" (spero si riesca a vederla anche se non iscritti a facebook):

https://www.facebook.com/photo.php?fbid=3380717891959635&set=a.183439705020819&type=3&theater&ifg=1

ottenuta con un C14 e, secondo l'autore, con metodi di processing innovativi che "superano il limite di diffrazione".
Innanzitutto l'autore non rende giustizia a sé stesso, confondendo il limite di diffrazione con quello di Dawes (che non si applica rigidamente ai pianeti), inoltre non mi risulta abbia fornito i grezzi né i canali singoli della sua ripresa. Infine, è istruttivo guardare il suo Marte del 2018, a giudicare il quale deve aver fatto davvero passi da gigante in elaborazione.
A voler essere buoni, senza supporre la malafede, mi sembra una ripresa processata male e piena di artefatti.

_________________
http://www.vincenzodellavecchia.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 16 luglio 2020, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 8:56
Messaggi: 482
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un'altra ripresa dalla stessa pagina, che dà evidenza della superficialità dei social:

https://www.facebook.com/photo.php?fbid=904393720051269&set=gm.1174605982898448&type=3&theater&ifg=1

L'autore (imager peraltro piuttosto valido) ha spettacolarizzato la sua ripresa ingrandendola a dismisura ed esagerando con il processing (si noti l'alone bianco intorno al lembo "p" del globo). La risoluzione non è granché, infatti dell'esagono non c'è traccia, ed è ottenibile anche dalle nostre latitudini.
Tutto ciò per ottenere "likes" facili (che puntualmente sono arrivati) e magari aggiudicarsi il gadgettino della ZWO con l'immagine della settimana (che spero non arrivi).

_________________
http://www.vincenzodellavecchia.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 16 luglio 2020, 22:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5208
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ho dei forti dubbi sulla bontà di entrambe le immagini.
Marte è decisamente strano, non sono su facebook e quindi non so se visualizzo bene tutto ma mi pare di capire che il tipo non ha risposto a nessun commento, senza nemmeno indicare la camera usata ecc ecc... :facepalm:

Per quanto riguarda Saturno, si, avrà pensato di fare scena, anche a me sembra fortemente sovraelaborato... :think:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2020, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vincenzo della Vecchia ha scritto:
Le immagini di Jean Luc sono tra le migliori viste finora in questa apparizione. Parigi, come del resto Milano, si confermano siti molto adatti all'alta risoluzione, seppure metropolitani


qui ce ne sono altre, con una foto della sua location

https://www.cloudynights.com/topic/720217-saturn-and-jupiter-with-mewlon-210-250-and-300/

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2020, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5208
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Miiiiiiiizzecaaaa Da paura!

Oggi invece mi facevano notare l’APOD odierno: https://apod.nasa.gov/apod/astropix.html probabilmente scelto (la butto lì) per il lancio del rover “Perseverance” proprio verso Marte...cosa ne pensate?

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 30 luglio 2020, 19:58 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io preferisco di gran lunga l’APOD di ieri del parigino

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 31 luglio 2020, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 8:56
Messaggi: 482
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Jean Luc sta vivendo un buon momento, direi, e ha fatto bene a "sponsorizzarsi" un po' su CN.
Mi piace molto il suo processing, e -se proprio dovessi trovarci un difetto- lo indicherei in un leggero effetto acquerellato che talvolta hanno le sue riprese... sempre che si possa definirlo difetto.
Ci ho parlato proprio l'altro giorno su FB, mi chiedeva un feedback sulla nuova ASI462MC che ho preso da poco.

_________________
http://www.vincenzodellavecchia.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 agosto 2020, 8:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 8:56
Messaggi: 482
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dopo il tormentone di Topaz Sharpen, con il quale sono state create diverse immagini piene di artefatti (qualcuna colpevolmente premiata dalla ZWO), Damian Peach ha esposto il suo punto di vista in un video molto istruttivo, che con scelta saggia ha reso pubblicamente accessibile:

https://player.vimeo.com/video/451216105

Vista l'importanza dell'argomento ne sto preparando una versione sottotitolata in italiano, che rilascerò se Damian mi dà l'autorizzazione.

_________________
http://www.vincenzodellavecchia.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010