1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 13:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 26 febbraio 2007, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' quello che vorrei arrivare a fare in quanto vorrei avere un'alternativa, valida, all'ST4 ma senza dover comprare un nuovo ccd o altro.
La webcam è la classica Vesta.
Ho il portatile con porta parallela e relais box.
Il tutto già testato con guide dog.
A questo punto però sorge un dubbio.
Se uso focali lunghe (barlow e annessi) non trovo più una stellina adatta e devo fare integrazioni pesanti con il risultato che la montatura, nel frattempo, se n'è andata per i cavoli suoi.
Il mio telescopio di guida ha una focale di 500 mm f/5 o, in alternativa, ho un altro f/5 ma da 400 mm.
Queste focali non vanno certo bene per un C9.
L'unica alternativa può essere una messa a fuoco maniacale e l'uso di software che lavorino a subpixel. Fatti i dovuti conti dovrei lavorare almeno a 1/10 di pixel
Quali sono i software che mi consentono ciò?
Hanno la gestione del pc con uscita parallela in emulazione ST4 o devo lavorare con protocollo LX200?
Attendo vostre informazioni e suggerimenti.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 febbraio 2007, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io riuscivo a guidare abbastanza bene (quando l'accoppiata g11 da2 non impazziva :evil: ) il C9 a fuoco diretto con il pentax 75 e barlow 2.5X powermate utilizzando AA3, il tutto senza avere difficoltà particolri.
L'unica differenza che non usavo una web x la guida ma un ccd, con una web forse occerre un rapporto focale basso per ovviare alla sensibilità minore.
Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 febbraio 2007, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti. La webcam non ha una grande sensibilità. Non voglio, per ora, modificarla, fra l'altro.
Ma AA3 opera a pixel reali o calcola il centroide permettendo correzioni subpixel?
Ed eventualmente a che livello?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 febbraio 2007, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
calcola il centroide...
lavora a 1/10 di pixel.

con la eq6 riesco pero' a contenere l'errore in +-0.5 pixel


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 febbraio 2007, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Christian Cernuschi ha scritto:
calcola il centroide...
lavora a 1/10 di pixel.

con la eq6 riesco pero' a contenere l'errore in +-0.5 pixel

Grazie. Farò qualche prova, allora, con AA3.
In teoria 1/10 sarebbe il minimo per la guida ma dopo dovrei vedere se la montatura ce la fa a correggere così bene.
Certo che se la frequenza delle correzioni è molto veloce.... forse qualche posa la reggo.
E' anche vero che questi valori sono per l'F/10 per cui se passo a f/6.3 ho maggior margine, anche se non molto.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 febbraio 2007, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Renzo, io per un certo periodo ho usato la TouCam PRO II, modificata, con tele guida costituito da un Mak90 (f/13.8 - focale 1250 mm) e bisogna avere pazienza per trovare la stella guida, che con tale rapporto focale non sempre è facile trovare, almeno di non imporre tempi di integrazioni elevati ed incorrere nel problema che hai detto. Ora ho acquistato un CCD MX516 per poter avere una sensibilità (ovviamente) più elevata e guidare su stelle più deboli; ma sono all'inizio delle prove, visto il problema che ho dopo la sostituzione del fuocheggiatore sullo SN8 e che per impegni di lavoro, non ho ancora risolto. Però, so per certo che AA3, permette correzioni fino ad 1/10 di pixel.

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 febbraio 2007, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Sinceramente io Renzo non posso fare affidamento fino al decimo di pixel...

per la natura della eq6 che e' una buona montatura ma lontana dalla perfezione... mi faccio i calcoli sul mezzo pixel.

(anche perche' la camera di ripresa ha i pixel piu' piccoli..)
Astroart in ogni caso guida molto bene...
quello che mi lascia un po' perplesso e' la webcam non modificata,che e' un po' talpa!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 febbraio 2007, 11:06 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo,

K3CCD lavora al subpixel, come pure PHD guiding.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 febbraio 2007, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho una certa esperienza con l'EQ6 (ovviamente le mie) e ho notato che se l'integrazione è sufficientemente rapida la guida acquista in precisione proprio per la struttura meccanica della montatura.
Con l'ST4 e un tele di guida da 500 mm lavoro nella peggiore delle condizioni a 1/3 del centroide anche se ciò vuol dire l'equivalente del pixel della Vesta.
L'ST4 è un po' cieca e ha una dinamica a 8 bit ma bastano 30/40 adu per inseguire.
Con la Vesta questi adu li trovo abbastanza bene se posso spostarmi di un grado o due.
Però la ripresa viene effettuata con uno strumento che è almeno il doppio di focale del Vixen che uso normalmente per cui ho necessità di avere una correzione maggiore.
Se posso fare una frequenza di correzione sufficiente dovrei riuscire a reggere anche il C9 + tele guida (che fra l'altro pesa molto meno della configurazione con il Vixen)
Ora cerco di studiarmi AA3 e poi si farà qualche prova

Piuttosto l'uscita è su parallela?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 27 febbraio 2007, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
[quote="Renzo_Del_Rosso"]E' quello che vorrei arrivare a fare in quanto vorrei avere un'alternativa, valida, all'ST4 ma senza dover comprare un

La mia e' drammatica...
Scusa lo sfogo Renzo ma anche ieri sera ho fatto le 2.00 a vedere sul monitor un puntino agitarsi ....
Sto provando tutti i programmi di autoguida disponibili per windows (free)

Guidedog : affidabile ma senza controlli

PHD guiding : Instabile e con controllo limitato

Guidemaster : Instabilissimo (e' una beta) ma con un controllo avanzato

Astrosnap Pro 2.1 Programma completo ma certe volte crasha con errori di overflow.

K3CCDtools installato ma non mi funziona con la Vesta

Ma il responso è sempre negativo. La colpa comincio a credere sia della montatura e del setup che ho su.

Il mio programma prevedeva l'utilizzo di un Ed80 come autoguida e con una web cam Vesta PRO non modificata esposizioni fino a 5 min con Canon eos 350D con un 10" F4.6 (molto ottimistica).Mi sarei accontentato anche di 3 minuti vista l'apertura dello strumento.


Beh delle 10 serate che ho dedicato a fare prove anche con controlli abbastanza (vista la mia scarsa esperienza) intensi su allineamento alla polare , bilanciamento, e controllo del Pec , controllo di vibrazione allo scatto (visto lo sbalzo dello strumento). Non sono riuscito a fare stelle puntiformi con pose superiori ai.... 20" (e' dura ammetterlo). Tutte le stelle hanno una deriva in A.R verso ovest come se fosse bassa la velocita d'inseguimento (ho settato 15 arcosec in tutti i programmi e tempi di intervento sotto i 50ms)

Ma la cosa veramente drammatica e che con la Canon in parallelo e guida con l'ed 80 (montatura scarica)con pose sui 5 minuti guidate con guidedog appare nuovamente questa deriva.

Settaggi autoguida : Con guidedog
Ho escluso la pulse guide che non va con la eq6
Ho escluso la correzione in Dec.
Errore max ammissibile 15 arcosec
Errore min le 2.5 Arc.sec
Protocollo Ascom 4.1 Nextar Celestron G11 GPS (cavo collegato alla pulsantiera)

Ho rifatto il pec ieri sera con astrosnap su Procione che era bassa all'orizzone (erano ca le 1.30)
Be' la curva dell'erroe periodico e' partita da zero ed è arrivata a quasi 50" !!! Sempre con andamento positivo e 4 micropicchi periodici di ca 3" che facevano calare la curva.con 2 rivoluzione della Ruota dentata cioe ca. 960 sec di guida.
Ho il file .dat ma devo capire come inserirlo in peas per creare il diagramma. perche di solito uso iris .

Osservando i movimenti della stella sul monitor si vede chiaramente oscillare e spostarsi di poco ma con movimenti che descrivono un cerchio intorno al centro ideale di inseguimento , utilizzandi Guidemsater che ha un apposta finestra dove si vedel al stella e genera un diagramma in AR e Dec sulla spostamento misurato rilevamento del movimento disegna una spece di ellisse. ma misura un errore di spostamento dentro il range dei 10 Arcosec.


Spero di NON essere stato noiso
Ti Saluto
Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Ultima modifica di Roberto Bacci il martedì 27 febbraio 2007, 16:05, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010