1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 18:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 9 luglio 2020, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti, non posto da un bel pezzo e in effetti avevo sospeso (per cause logistiche) l'attivita di appasionato.
Posto questo orribile Saturno, tanto per mandarvi un salutino.
Sono mmm mi pare 12 foto o giu' di li'. Il fatto e' che se uso la Webcam (SPC) poi ho grossi problemi a trovare una stella che mi permetta di fuocheggiare con la maschera Bahtinov, allora ho usato il CCD "deep" che non fa filmati, ma almeno posso fuocheggiare senza problemi aumentando un po' l'esposizione.
Purtroppo pero' la stellina con cui stavo fuocheggiando e' scomparsa dietro l'albero prima di concludere bene. Ma non ero molto lontano dall'ottimale. Seeing buono credo, immagine abbastanza ferma. Acclimatizzzazione, un'oretta da dentro casa, alla finestra :D, collimache'? :mrgreen: pero' dando un'occhiata veloce con l'oculare ho intravisto il disco di Airy quindo forse collimazione ok.
In realta' posto anche per fare una domanda: vedo che quando si usano i wavelet, il dettaglio spesso esplode. Ho visto un video di un tipo che nei raw presentava appena appena la divisione della Cassini (ai lati) e poi dopo l'elaborazione, dettaglio incredibile e foto morbida. Vabbe' che di foto planetarie ne ho fatte veramente poche, ma qui ad esempio non ho utilizzato per nulla i wavelet (di Registax) perche' facevano solo danno enorme.
O forse il tutto e' dovuto al poco stacking quindi all'elevatissimo rumore?
Pero' ho notato un tutorial in questa sezione, faro' bene a seguirlo...
Ok, bello scrivere di nuovo qui!

Attrezzatura, quella in firma e Barlow 3x (e resize 2X). Elaborazion: al solito, ho scaraventato qualsiasi cosa potessi, contro la foto, come non ci fosse un domani.
Fa schifo ok, ma relativamente ai miei precedenti Saturno e' un gran balzo avanti.


Allegati:
Saturn-LRGBe.jpg
Saturn-LRGBe.jpg [ 153.18 KiB | Osservato 944 volte ]

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 luglio 2020, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15849
Località: (Bs)
Non mi sembra così offensiva nei confronti del pianeta, francamente. :ook: :ook: :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 luglio 2020, 0:28 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Schifo o non schifo...bentornato qui ma, soprattutto, alle stelle! :)

Fabios ha scritto:
vedo che quando si usano i wavelet, il dettaglio spesso esplode

Ho ben presente la sensazione.
Anche io non capivo perché e come mai.
Poi, riprendendo serata su serata (in realtà ne ho fatte ancora poche) mi è capitato di assistere all'esplosione già alla prima passata di wavelet.

Da quanto credo di aver capito, i fattori preponderanti sono (in ordine crescente di importanza).

- Campionamento corretto (quindi stai sfruttando al massimo lo strumento con quella camera).
- Collimazione e acclimatamento ottiche-
- Seeing
- Seeing
- Seeing

Poi, se hai ancora un buon seeing, è meglio :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 luglio 2020, 2:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Ippo, comunque mi ha appena telefonato Saturno e si e' lamentato perche' non ha una faccia cosi' butterata :D

E grazie Davide! Ora sono anche in ferie, chissa' che non riesca a postare altre foto in questi giorni!
Interessante il tuo riassunto, anche se penso che ti sei scordato un particolare: il seeing :mrgreen:
Purtroppo ora mi sposto ed avro' la vista ad Ovest, quindi nella sezione planetaria attualmente mi sa che non postero'... pero' potro' verificare la collimazione ed avere il tempo per acclimatare (in realta' ero andato a nanna, ma non riuscivo a dormire, ho visto che c'era Saturno in posizione e zac!).
Mi rimane un dubbio sul seeing: per me che sono "nato" come astrofilo sotto il cielo di Milano, basta che vedo buoni particolari e lo considero seeing strepitoso. Pero' il dubbio: anche se i raw sono decenti, comunque la forma cambiava, tra un frame e l'altro. Per dire, in tutti si intravede ai bordi la Cassini, pero' anche nelle 12 migliori immagini, la forma complessiva di Saturno un po' varia.
Forse ho sperimentato un seeing buono, ma poi ci sono quelli ottimi? Bo... se c'e' una cosa di cui non ho esperienza, e' il seeing in alta risoluzione, le pochissime uscite in montagna le ho fatte per il deep, per il resto o Milano, o bassa Padana o in riva al mare quindi capirai.... :D

Comunque e' stato splendido, ho anche sbirciato la Luna mettendo un oculare da 24mm, che meraviglia, non sara' stato un seeing ottimo ma e' stato di gran lunga il migliore per me.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010