Ciao a tutti, non posto da un bel pezzo e in effetti avevo sospeso (per cause logistiche) l'attivita di appasionato.
Posto questo orribile Saturno, tanto per mandarvi un salutino.
Sono mmm mi pare 12 foto o giu' di li'. Il fatto e' che se uso la Webcam (SPC) poi ho grossi problemi a trovare una stella che mi permetta di fuocheggiare con la maschera Bahtinov, allora ho usato il CCD "deep" che non fa filmati, ma almeno posso fuocheggiare senza problemi aumentando un po' l'esposizione.
Purtroppo pero' la stellina con cui stavo fuocheggiando e' scomparsa dietro l'albero prima di concludere bene. Ma non ero molto lontano dall'ottimale. Seeing buono credo, immagine abbastanza ferma. Acclimatizzzazione, un'oretta da dentro casa, alla finestra

, collimache'?

pero' dando un'occhiata veloce con l'oculare ho intravisto il disco di Airy quindo forse collimazione ok.
In realta' posto anche per fare una domanda: vedo che quando si usano i wavelet, il dettaglio spesso esplode. Ho visto un video di un tipo che nei raw presentava appena appena la divisione della Cassini (ai lati) e poi dopo l'elaborazione, dettaglio incredibile e foto morbida. Vabbe' che di foto planetarie ne ho fatte veramente poche, ma qui ad esempio non ho utilizzato per nulla i wavelet (di Registax) perche' facevano solo danno enorme.
O forse il tutto e' dovuto al poco stacking quindi all'elevatissimo rumore?
Pero' ho notato un tutorial in questa sezione, faro' bene a seguirlo...
Ok, bello scrivere di nuovo qui!
Attrezzatura, quella in firma e Barlow 3x (e resize 2X). Elaborazion: al solito, ho scaraventato qualsiasi cosa potessi, contro la foto, come non ci fosse un domani.
Fa schifo ok, ma relativamente ai miei precedenti Saturno e' un gran balzo avanti.