1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 12:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 95 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 7 luglio 2020, 17:57 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
astronomo pazzo ha scritto:
Piuttosto mi e vi domando: cosa si può fare per migliorare?


Bella domanda.

Una piazza è animata dalle persone che la popolano.
Gli argomenti trattati, il tono delle discussioni, la propensione e l'apertura al dialogo e alla discussione propositiva sono approcci che sono difficili da ottenere se noi per primi siamo chiusi nei nostri ragionamenti, gelosi delle nostre cose, diffidenti verso i ragionamenti di persone che non riteniamo anche solo semplicemente interessanti o che ci urtano per il modo in cui si presentano "alla piazza".

L'astronomia è un hobby. Per alcuni è un hobby "passeggero", per altri un hobby "importante" e per qualcuno è una passione lunga una vita.
Ognuno lo vive a modo proprio, secondo il proprio interesse, le proprie possibilità e le proprie capacità (che siano economiche o no).

Se ognuno di noi (ma anche solo la maggior parte) ci mettesse un po' del suo in questa piazza a portare i propri contenuti, le proprie conoscenze, il proprio tempo e la propria educazione, sarebbe una piazza più interessante.

Io vedo purtroppo poco interesse ad aiutare i neofiti, per esempio.
Di contro vedo i neo entrati fare una domanda e poi sparire nel nulla.
Vedo moltissimi complimenti e poche critiche costruttive.

Non vedo analisi di quello che facciamo in fotografia, di quello che riprendiamo. E non sono d'accordo quando leggo di trattati scientifici. Non siamo scienziati, ma siamo appassionati. Non è necessario fare una disanima sul pianeta o sulla galassia ma sarebbe bello approfondire un po' l'aspetto astronomia, oltre che l'aspetto fotografia.

Non vedo richiesta di suggerimenti di elaborazione come non vedo condivisione di processi elaborativi.

Non vedo neanche molto interesse nell'approfondire un momento contemplativo in una stimolante, seppur fine a se stessa, osservazione pseudo-scientifica.

Magari è solo un po' di vergogna (amici mi hanno riportato la loro sensazione, all'entrare nel forum, di essere in un posto frequentato da una élite chiusa di persone che parlano tra di loro e ignorano il nuovo arrivato).

E poi vedo gente che si lamenta ma che non si adopera per portare il proprio contributo.

Pensate che un restyling grafico-funzionale possa portare contenuti? Se la risposta è un "si" motivato, possiamo parlarne.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 7 luglio 2020, 21:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1986
Tipo di Astrofilo: Visualista
Davide, non ho idea se una nuova veste grafica possa stimolare e risvegliare interesse a chi l'ha perduto oppure se richiama nuovi iscritti.. più che altro era una provocazione ad interagire in questa discussione che forse langue un pò, anche se forse ci potrebbe essere un fondo di verità.

Vero è che forse i novellini si aiutano svogliatamente, se lo dici te che hai il polso della situazione ci posso credere, però spezzo una lancia a favore dei tanti che dopo anni possono essersi stancati di ripetere sempre le stesse cose.
Siamo in tanti e tutti diversi, quindi ci sta che si leggano dei "pipponi" scientifici che magari interessano i pochi/molti che hanno già superato il livello di "amatoriale - voglio vedere il cielo", mica puoi tenerli alla catena del "che oculare metto la dentro?".
Idem con l'astrofotografia, molti bravissimi, quali contenuti vorremmo allegare alle foto? Ogni foto potrebbe diventare un trattato di astronomia applicata... 'nsomma, un pippone per alcuni, un incitamento a migliorare o scappare per altri, non sò, forse non ho afferrato bene il concetto.
Certo è che è molto difficile accontentare tutti.

Nuova primavera.. incentiviamo i novizi a restare ed a sentirsi parte di questa "casta". Nella sezione a loro dedicata si potrebbe sperimentalmente inserire un muro bianco dove solo i newbie appiccicano i pastrocci fotografici, non per ridicolizzarsi ma per ricevere informazioni e consigli costruttivi ( che non siano solo "bravo, togli il rosso, cielo più chiaro" ) anche se ciò porta al nulla di fatto il più delle volte :uhm: ed a che pro'? Forse non serve a crescere..
Si potrebbe "proporre" privatamente ad un numero esiguo di "decani" se vogliono buttare giù qualche guida, facile per i novizi da trovare nella sezione apposita, più complicata ed al limite della scienza astronomica per chi vuole ampliare le conoscenze.
Inoltre una sezione di "astronomia da viaggio", ovvero consigli e trucchi da parte di chi è andato in un determinato luogo, anche e soprattutto all'estero, e destinati a chi in quei luoghi si reca per la prima volta. Ci sarebbero così indicazioni di valori SQM, scale Bortle ed Antoniadi, dove il cielo è più nero, in quale periodo, cosa portarsi dietro per non pentirsene eccetera..

Intanto cieli sereni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 luglio 2020, 8:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
Io credo (restando nelle sezioni fotografiche) che basterebbero poche semplici regole di buon senso per ritornare ad una situazione "normale":
- se una foto è brutta o ha evidenti difetti è assolutamente inutile scrivere "bella", "complimenti",... e non pensarci più. Tale commento (che può anche fare piacere) non serve a nessuno, non serve a chi ha fatto la foto che non ha spunti per migliorare, non serve a chi lo legge dall'esterno. E' un ottimo commento da social, ma non ha molto senso su un forum
- se uno pubblica una foto dovrebbe fare almeno lo sforzo di dare qualche info minima (setup, software e tipo di elaborazione). Anche il migliore nel forum dovrebbe avere ben chiaro che se voglio solo vedere un giove bello o un saturno perfetto basta andare su siti specializzati in cui ci sarà sicuramente una foto più suggestiva. Se uno guarda il saturno fatto da tuvok sul forum non è perché vuole studiarne l'atmosfera, ma per capire, magari, come lo ha fatto e per prendere spunti per migliorare
- se si decide di rendere pubbliche le proprie immagini, si da immediatamente per scontato che ci potranno essere commenti negativi, se si è permalosi meglio restare su Facebook o Instagram

riguardo possibili modifiche grafiche o stilistiche, sicuramente può essere il caso di aggiornarsi ma temo non siano il cuore del problema (se problema c'è…)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 luglio 2020, 8:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 8:56
Messaggi: 480
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come detto prima, il forum è un contenitore; il contenuto lo mettono dentro gli utenti. Cos'ha in più (ammesso che ne abbia) il forum astronomico più famoso del mondo, Cloudynights? A mio avviso, principalmente solo una cosa: il bacino di utenza (e -la butto lì- una sezione "stelle doppie" che mi piacerebbe molto vedere anche qui). Tutti o quasi i maggiori appassionati del mondo scrivono lì o ci sono passati, arricchendo la community con la loro esperienza. Sottolineo che non ho mai letto di chissà quali segreti elaborativi; molti paiono non rendersi conto che non esistono ricette magiche, e che più che comprare un pesce è importante imparare a pescare.
Una volta questo succedeva anche qui, e parlo sempre della sezione di imaging hi-res. Molti dei migliori in Italia pubblicavano immagini e scrivevano qui, poi -a causa soprattutto di un manipolo di personaggi che si sono posti in modo errato- ci si è iniziati ad invischiare nelle polemiche, che hanno continuato a serpeggiare in maniera più o meno latente, fino a provocare una teoria di defezioni illustri. In questo c'entra, certamente, anche la declinazione molto negativa dei pianeti maggiori, che ha portato molti ad appendere gli strumenti al chiodo vista l'impossibilità (o meglio la difficoltà) di ottenere riprese spettacolari. Ma non è tutto qui.
A mio avviso in parte il colpevole è la natura virtuale (ed ineliminabile) di un forum digitale. E' mia convinzione che molte discussioni trascinatesi qui per decine e decine di pagine, una buona percentuale delle quali inutili, si sarebbero risolte con una cordiale stretta di mano facendo due chiacchiere di persona davanti a un caffé. E' difficilissimo che due astrofili amici nella vita reale poi vengano qui a litigare.
Un'altra componente risiede nel carattere di chi scrive o ancor meglio nell'umana natura. Quando si arriva a certi livelli, e si ricevono certi riconoscimenti, si scrivono libri e si tengono conferenze, è difficile non montarsi la testa. Si diventa meri ripetitori di sé stessi, si pretendono solo complimenti e ogni minima critica viene vista come un insulto. Naturalmente ci si guarda bene dal dirlo, si usano sempre le solite frasi fatte "critiche ben accette" e similari, ma al primo scambio di battute diventa poi evidente quale sia la considerazione che l'autore ha di sé stesso. A tal riguardo, Alphonse Karr diceva: "dire cose vere anche quando non si pensano, è sempre un po' mentire".
Quanto sopra può spiegare, almeno in parte, perché molti finiscano per cedere alle lusinghe dei social.
Questa a grandi linee la mia analisi del "problema". Quali sono le soluzioni? Qualche tutorial aggiornato sarebbe utile e la trovo una buona idea. Personalmente ne avevo in mente uno su WinJupos che andasse oltre le basi, ma le riprese e i vari progetti che ho in cantiere (a parte quelli dei quali mi occupo per lavoro) mi assorbono così tanto tempo che non saprei dove trovarne per scriverlo.
A parte questo, credo che spendere due righe a corredo delle proprie riprese che vadano oltre i meri dati tecnici (come ad esempio fanno Davide, B&W, Lucien e faccio anch'io), sia la via da seguire.

_________________
http://www.vincenzodellavecchia.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 luglio 2020, 10:07 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Imparare a pescare.
E' proprio di quello che parlo.
C'è chi conosce bene le basi e chi non sa neanche cosa siano, né da dove iniziare.

Lo scambio di conoscenze, sull'astronomia amatoriale, sia pratica che teorica, può essere così capillare che neanche ci rendiamo conto di come poter aiutare chi non sa allineare i canali, o chi non sa puntare il telescopio manualmente, o chi non sa distinguere le superfici planetarie o chi non conosce i particolari di quello che ha ripreso in una nebulosa.

Io non penso (nè ho mai detto) che esistono segreti elaborativi.
Ma penso (e dico) che nelle sezioni vedo una sfilza infinita di foto postate con a stento una scheda di dati tecnici di ripresa che servono a poco.
Poche domande e tanti "like" che servono a chissà chi. Attenzione, non sto dicendo che non ci debbano essere. Ma che sarebbe bello avere un altro tipo di partecipazione.
Porto un esempio che mi ha reso molto contento: viewtopic.php?f=16&t=106519 (non perché ho aperto io il thread, ma perché qui ho visto la partecipazione di cui parlo sopra).

Penso che ognuno possa portare la propria attitudine, i propri lavori e che qualcuno possa condividerne il metodo.
Che male c'è se a kappotto piace monitorare la superficie di Marte o di Giove?
O se a Ivaldo piace riprendere le galassie di una determinata morfologia?
O se a zanzao piace osservare tutto l'osservabile?

La condivisione da parte dei suddetti (presi soltanto ad esempio) di progetti personali, di metodi (sempre amatoriali) di studio (amatoriale) di quello che si fa perdendo il sonno tra le stelle potrebbe far crescere qualcun altro e portare a progetti comuni.

E' chiaro (chiarissimo) che mi rivolgo alle persone che vogliono fare e non a quelle che vogliono apparire o semplicemente limitarsi a commentare il lavoro altrui.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 luglio 2020, 10:43 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1280
Mmmhh la cosa mi sembra un poco complessa ma vedo che si sta focalizzando sulla sezione fotografica.
Direi che il giudizio su una foto può essere assoluto o relativo (dire bella può essere una falsità o un incoraggiamento) dipende dai mezzi e da tante altre cose. Noto che pochi mettono le loro "foto-ciofeche" nella sezione in oggetto forse frenati da quelle certo splendide con ore e ore di integrazione (cosa che io non farò mai).
Penso che a un neofita serva di più confrontarsi con un altro neofita un po più 'avanti' che con Halfa olli palette e allineamento canali, non penso che necessariamente dobbiamo tutti arrivare lì.
Propongo di aprire una sezione fotografica per neofiti dove si possa postare anche una foto della luna con le nuvole, per dire, o stelle doppie, asterismi strani, o.....i sassi di Costanzo. Ciao.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 luglio 2020, 11:20 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Virginio, il discorso va sulle sezioni fotografiche perché sono quelle più frequentate numericamente, sia come post al giorno che come messaggi totali.
Ma tutto quanto si può estendere a qualunque argomento affrontato in tutto il forum.

Per risponderti sul discorso "sezione", lo staff raccoglie sempre tutte le proposte e le valuta. Se vuoi approfondire la motivazione di questa richiesta mirata, possiamo capire meglio il tuo punto di vista.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 luglio 2020, 11:57 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 agosto 2018, 18:56
Messaggi: 50
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Buon giorno a tutti,

scrivo poco su questo forum per cui è meglio che mi presenti.
Sono una via di mezzo fra un neofita ed uno bravo, molto più vicino al neofita.
Guardo con interesse la sezione foto e vedo i lavori eccezionali fatti da qualcuno e resto estasiato.
Dal mio canto sono riuscito a fotografare i pilastri della creazione con la luna piena e per questo anno sono felice!.
Stelle ai bordi a forma di C, gradienti da fare schifo, ma per me è un grande risultato.

Io ho un'idea per migliorare il forum: possiamo creare delle videoconferenze dove riprendere tutti insieme ed elaborare insieme.
Un laboratorio virtuale dove praticare l'astronomia in modo virtuale ma veramente insieme.

Noi abbiamo fatto questo ed in qualche modo sta funzionando:
Apriamo una stanza su jitsi, ma va bene qualunque altro sistema di videoconferenza.
Una persona a stanza mette a disposizione un telescopio (io ho un telescopio totalmente automatizzato) che si può controllare da PC.
Si fanno le riprese insieme e mentre si riprende si elabora.
Poi ogni partecipante ha le foto e spiega come lavora.
Mettiamo insieme le nostre competenze e facendo le cose insieme si cresce velocemente, ma la cosa bella e che si crea una vera comunità.

Dare una faccia ad un nome migliora tutto e fa sparire i troll.

Poi per sintetizzare, o come slogan: star party e elaboration party virtuali, ma reali.

Che ne dite?
Lorenzo

_________________
https://astroamici.altervista.org/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 luglio 2020, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 8:56
Messaggi: 480
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
Io non penso (nè ho mai detto) che esistono segreti elaborativi.


Tu no, ma molti lo pensano e lo dicono.
Damian Peach, in delle comunicazioni private, mi ha parlato di alcuni dei metodi che usa. Sono tecniche frutto di anni di esperienze e di prove, ma lontane anni luce dal trascendentale che molti credono che abbiano. Soprattutto, sono frutto di chi ama, osserva e conosce i pianeti, un aspetto che non può essere overstressed. Ricordo di quell' imager che propose un'immagine di Saturno presa da WinJupos (non si capì se furbescamente o meno) ignorando che le bande cambiano di latitudine con le apparizioni. O in un altro caso, si ignorava dove dovevano stare e che aspetto avessero i suoi satelliti. Molte polemiche inutili sono nate per questi motivi.

davidem27 ha scritto:
Porto un esempio che mi ha reso molto contento: viewtopic.php?f=16&t=106519


E' vero, è bello leggere di quel tipo di collaborazione. Io personalmente preferisco intervenire sul metodo:

viewtopic.php?f=16&t=105739

e questo thread a me è piaciuto molto non tanto perché l ho aperto io, ma per i validi contributi apportati da utenti esperti. Non viene detto quale tool di denoise usare o come derotare, ma si spiega come prevedere le possibili notti di buon seeing, e come fanno i migliori ad essere tali.
Per tal motivo intervengo poco sui metodi di elaborazione, e anche perché sono un giudice molto severo; anche e soprattutto sulle mie immagini nelle quali trovo sempre qualche difetto.

_________________
http://www.vincenzodellavecchia.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 luglio 2020, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
Lorenzo Barone ha scritto:
Noi abbiamo fatto questo ed in qualche modo sta funzionando:
Apriamo una stanza su jitsi, ma va bene qualunque altro sistema di videoconferenza.

Noi chi? La tua associazione? Tu con amici? È pubblica la cosa? Io durante il lockdown ho partecipato, fin dove sono riuscito a causa di problemi con la piattaforma di streaming, ad una conferenza degli AstrofiliRozzano segnalata qui sul forum.
È stato interessante.
Mettere online in diretta le conferenze non è una cattiva idea.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 95 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010