1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 0:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Aiuto guida-autoguider Starlight.
MessaggioInviato: lunedì 26 febbraio 2007, 23:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao.
Ho appena rimesso a posto l’attrezzatura dopo una serata spesa a capire dov’è il problema.
Mi spiego:
da alcune settimane mi sono dotato della testina autoguida per la mia SXV. Ma i problemi sono aumentati.
Primo fra tutti il fatto che seppur la stella di guida corregge “decentemente” (max scarto di 3 pixel spesso dovuti al vento), il risultato che ho ottenuto è quello che vedete in allegato!!...

Prima con il modulo Star2000 non avevo bisogno di nessun tele di guida perché con un solo ccd riuscivo a riprendere e guidare simultaneamente (raddoppiando però i tempi).
Ora invece ho montato a cavallo del Vixen un piccolo Mak da 90mm avvitato ad un profilato scatolato di alluminio. Tutto ben serrato e bilanciato.
Possibile che si tratti di flessioni differenziali tra i due strumenti?.....caspita!!...eppure la finestra di guida parlava chiaro, la stella veniva riportata sempre nel riquadro principale con uno scarto massimo di 3 pixel ogni tanto, ma mediamente (causa vento e seeing), lo scarto si attestava sui 2 pixel.

Inoltre le striature oblique che vedete sull’immagine di M35 è un difetto/disturbo elettronico a me totalmente sconosciuto!!
Aiuto, come posso risolvere?...è capitato aqualcuno di voi?....e il difetto elettronico potrebbe essere imputato ad un disturbo tra camera di guida e di ripresa?
Grazie per i consigli.
Gp


http://forum.astrofili.org/userpix/121_IC434x240sec_2.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/121_M3510x60260207_1.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 febbraio 2007, 23:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...Aggiungo solo che :
l'immagine di M35 è stata fatta per utima facendo spostare il telescopio in automatico con il Goto e con pose di 60m sec. non ho ottenuto nessuna strisciata! :?
QUesto mi confermerebbe l'ipotesi delle flessioni dei due strumenti.
Soluzioni?.
Ri-Ciao.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 febbraio 2007, 8:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Vediamo se ho capito.... la prima foto è guidata e la seconda (M35) no. Giusto? La camera di guida era stata orientata precisamente nel senso x-y? Se è così è evidente che hai sbagliato a settare l'autoguida o, meglio, il cavetto che va dalla ccd ai motori ha 2 pin a massa. Che vuol dire? Te lo spiego : se stai usando un cavetto di tipo telefonico quando è stato crimpato sono stati uniti 2 fili, quindi quando la ccd invia un impulso di correzione (ad esempio x+) ti parte anche un altro impulso (y-) ecco perchè la strisciata è obliqua. Quando hai effettuato la calibrazione dei motori c'era qualcosa di strano? E' capitato anche a me di avere un cavo NUOVO a massa non riuscivo a calibrare o, meglio, Maxim calibrava in obliquo! Ovviamente le frizioni erano chiuse ed il tele bilanciato, è inutile chidertelo!
Il rumore su M35 non lo vedo proprio, ma un amico aveva con una SXVH9 delle interferenze in obliquo a causa di una batteria scarica + il kendrik in funzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 febbraio 2007, 8:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le flessioni sono maledette.
Per poter essere sicuro del fatto che sia una flessione o meno devi mettere il telescopio (con le camere orientate nella stessa identica maniera) su due soggetti distanti fra loro almeno 3 ore in AR
Se è un problema elettronico la strisciata avrà la stessa orientamento ma se è meccanico (e in questo caso ritengo che possano essere sia il profilato di alluminio sia lo specchio del mak i principali indiziati) l'orientamento delle strisce sarà diverso

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 febbraio 2007, 8:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
sulle flessioni non mi pronuncio..
mi hanno fatto dannare!
Con una focale corta come la tua considererei la GFA.
(visto che e' anche abbastanza aperto)

Per il rumore...
hai provato a non togliere il dark?

Sulla sxv-h9 con pose brevi io ho un file di disturbo,
che annegano pero' nel segnale. (quando vado sulla luna)
Non ho ancora capito cos'e'!

Vai in USB1 o USB2?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 febbraio 2007, 8:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Vittorio e grazie per l'intervento.

Come hai notato, la foto di IC434 è strisciata, mentre quella di M35 no!...quindi più che problemi di collegamenti penso proprio sia dovuto a flessioni. Il telescopio per puntare M35 si è spostato tanto da mettersi forse in una posizione più "comoda", e meno orizzontale.

Inoltre quello che mi fà escludere connessioni sbagliate o masse, è che non uso la porta autoguida della sxv, ma la più semplice scatolina relè che è comandata tramite computer e esce da un'altra porta usb e con il cavetto rj11 và allo Skysensor.
Fino ad ora ha funzionato tutto benissimo in questo modo.

Quello che mi lascia davvero perplesso è che nonostante la notevole differenza di focale tra i due strumenti (ED114=600mm Mak90=1200mm), la strisciata è troppo lunga!! :shock:Sembra come se il tele di guida si "muovesse" sul suo supporto....per avere un tale risultato non ho altre spiegazioni.
Comunque se stasera manterrà il sereno ritenterò controllando il serraggio delle viti.
Inoltre stò aspettando ad ore il supporto micrometrico by "Giuliano" sperando che mi risolva almeno in parte il problema.
Ciao.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 febbraio 2007, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Come mai non usi direttamente l'uscita della camera?
ti eviteresti questo altro segnale su usb,e un bel po' di cavi!

Se e' per il cavo.. ho un po' di rj11 6/6 e te lo posso fare io..


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 febbraio 2007, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mentre scrivevo sono arrivati anche Cris e Renzo....grazie :D

Posso provare solo dopo aver ricevuto il supporto micrometrico perchè così come ho sistemato il profilato non è possibile muovere il tele di guida..quindi prova rimandata.

Per Cris: uso la USB1.
Però quando poi ho tolto tutto mi è venuto un pensiero:
Su M35 avevo montato il filtro HAlfa per sbaglio( me lo sono dimenticato), e ho notato che spesso i tempi di posa per avere un giusto livello di segnale devono essere allungati molto...Allora possibile che ieri i 60 sec. per posa fossero troppo brevi per poter superare il livello di rumore elettrico?.....riproverò anche qui senza il filtro.
Saluti.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 febbraio 2007, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
assolutamente si GP!

controlla il livello di ADU e ti renderai conto che m35 esce appena dal rumore!

L'halfa ammazza il segnale :D (soprattutto su m35..)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 febbraio 2007, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non uso la sua porta autoguida perchè le ultime volte non riuscivo a guidare ....non mi dava nessun segnale.
Poi ho avuto troppi impegni di lavoro e le ultime due volte che usai lo strumento avevo i tempi corti (come ora comunque).....e ho preferito andare sul sicuro iniziando ad usare quello che funzionava meglio.
Devo verificare se ho il cavetto telefonico rovinato o peggio, qualche problema interno alla camera....ti ricordi ti parlai di quelle belle sorprese che ho trovato all'interno? :evil: ....speriamo che non sia così.
Comunque grazie per l'aiuto Cris, ma ne ho un paio già pronti per lo Skysensor.
Ciao.
Gp.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010