1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 17:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: cfm2004 e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cometa F3 Neowise dalla bergamasca...
MessaggioInviato: lunedì 6 luglio 2020, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stamattina all'alba mi sono recato un po' fuori paese per poter godere di un orizzonte più libero a nord nordest. Il meteo per una volta è stato accondiscendente e mi son trovato una bella fine nottata serena, seppur umidissima e con un po' di foschia.
Niente telescopio, solo 3 obiettivi fotografici, il classico 50mm, un mediotele da 105mm e lo zoom 200-500mm.
Forse non me la aspettavo così luminosa, ma sono rimasto veramente contento di rivedere dopo anni una cometa a occhio nudo, addirittura semplice ed evidente da scovare.
Ecco il mio personale ricordo.

Primo contatto, la vedo per la prima volta, o meglio, vedo solo la coda far capolino dalle montagne: spettacolo indescrivibile:
Allegato:
MES_0690.jpg
MES_0690.jpg [ 122.85 KiB | Osservato 1920 volte ]


Una visione di insieme, con delle nuvole color argento davvero belle:
Allegato:
DSC_2065.jpg
DSC_2065.jpg [ 125.1 KiB | Osservato 1920 volte ]


Poi con lo zoom, prima verso i 300-350mm di focale:
Allegato:
DSC_1428.jpg
DSC_1428.jpg [ 121.19 KiB | Osservato 1920 volte ]


E poi un bel ritratto prima del bagliore dell'alba, qui a 500mm:
Allegato:
DSC_1449.jpg
DSC_1449.jpg [ 218.83 KiB | Osservato 1920 volte ]


Spero di riuscire a rivederla un po' più lontana dalle luci dell'alba...

Comunque ne vale la pena, davvero luminosa, indicativamente tra la 3 e 2 magnitudine...

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 6 luglio 2020, 9:26 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13011
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che belle immagini!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 6 luglio 2020, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 11 giugno 2019, 14:52
Messaggi: 1322
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E bellissima :clap: :clap: :clap:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 luglio 2020, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 novembre 2007, 21:28
Messaggi: 859
Località: Formia (LT) - Sessa Aurunca (CE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti.
Suggestive le nubi nottilucenti.
:clap:

_________________
Clara domo et excellente nobilium.

http://www.soligo.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 6 luglio 2020, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15855
Località: (Bs)
Bellissime davvero!

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 luglio 2020, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5208
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Avevo visto la preview su instagram e già si prospettava uno spettacolo.
Mi pare di capire che anche col 50mm il quadretto come foto ricordo è fattibile o la vedi praticamente inutile? Io pensavo proprio con quello fare qualche scatto su un treppiede e magari il minitrack (proprio esagerando) sulla via per andare a lavoro e partendo un’oretta prima da casa. :think:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 6 luglio 2020, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 novembre 2011, 0:40
Messaggi: 860
Località: Jerago con Orago(VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bel cielo e cometa spettacolare :thumbup: ,le nubi che hai fotografato sono le nottilucenti(https://it.wikipedia.org/wiki/Nubi_nottilucenti),dalle nostre parti sono rare,viste un paio di volte in questi giorni estivi per la prima volta.

_________________
http://cometenews.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 6 luglio 2020, 11:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1296
Splendida....la voglio anch'io :clap: :beer:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 luglio 2020, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
B&W ha scritto:
...Mi pare di capire che anche col 50mm il quadretto come foto ricordo è fattibile ...


Ciao, la foto con le nubi noctilucenti è stata scattata proprio con il 50mm. Direi che ne vale la pena

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 6 luglio 2020, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 febbraio 2009, 22:09
Messaggi: 338
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che fantastiche immagini :please: :please: :please: Come sempre bravissimo Valerio :ook: :ook:


Straiker

_________________
MEADE LX200 16"- Celestron Tricolor 8" 1972 - - Newton TAL1 110/805 - A.P.80/560ED - - KonusVue 20x80 - Lidl 10x50 - Bino Russo 8X30 -
MX716 -DMK21au618 -MZ5m -ASI034MC -ASI 178MC -CCD SXVF-M25.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: cfm2004 e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010