Ciao e benvenuto sul forum. Consentimi un po' di sana invidia per la location di cui godrai, wow!
Relativamente all'attrezzatura per catturare qualche bel ricordino del meraviglioso cielo che avrai a disposizione, qualche consiglio mi sento di potertelo dare.
Secondo il mio modestissimo parere, se sei già appassionato di fotografia in generale e ti attraggono le immagini degli oggetti celesti e non vuoi mangiarti i gomiti al ritorno per le occasioni perse, dovresti pensare di procurarti perlomeno una reflex modificata, una montatura un tantino più adeguata (una Heq5 o pari rango sarebbe l'ideale, altrimenti almeno una Eq5) e un paio di obiettivi per larghi campi, come appunto un grandangolare e un 50mm ad esempio. Ci infilerei anche un 200mm.
Nell'usato trovi molti di questi obiettivi non di primo pelo, ma ottimi per astrofotografia, a prezzi davvero contenuti; quelli li potresti sfruttare benissimo con la Eq3 che già hai (se motorizzata), per riprendere la Via Lattea, parti di essa o zone nebulari molto estese, come lo spettacolare complesso di Rho Ophiuchi...
Mentre per il newton, la Eq3 la vedo un po' troppo leggerina per fare astrofotografia del profondo cielo.
Se becchi un esemplare di montatura tenuta bene e tarata a puntino, una volta allineata al polo celeste e bilanciata a dovere, potrai raggiungere anche il minuto di posa con focali medio/corte, senza andarti ad impelagare con l'autoguida.
Sono certo che da quei cieli, un minuto di posa sarebbe più che sufficiente per delle ottime riprese deep.
Se non puoi accedere ad una montatura più performante, allora penserei ad un piccolo semi-apo, più leggero e di focale più ridotta rispetto al tuo newton.
Ovviamente ti consiglio, se puoi, di esercitarti prima di partire, per mettere a punto il setup e risolvere eventuali problematiche.
Per la ripresa dei pianeti invece dovresti procurarti una camera di ripresa che ti consenta di catturare il video che andrai a processare.
Il tuo newton può anche andare se corredato di una barlow e magari anche di una prolunga per ottenere dei pianeti di dimensioni non troppo ridotte (dipende poi dal fattore di ingrandimento della barlow che prendi).
Io però mi concentrerei sul deepsky, poi son gusti personali.
In ambito osservativo, sono fermo all' A-B-C, quindi lascio che siano astrofili ben più avvezzi a consigliarti al meglio.
Facci sapere su cosa vorresti orientarti e con quale budget se vuoi consigli più mirati riguardo al setup.
