astronomo pazzo ha scritto:
...
Serata visuale GOTO nei pressi dell'eclittica in Sagittario, per conoscere gli oggetti deep visti durante le sessioni precedenti in manuale; un mare di stelle ma senza l'etichetta appesa mi era difficile riconoscerli, tranne M8 alias nebulosa Laguna.
M20 o NGC6514 Nebulosa trifida una delle più giovani formatasi circa 300mila anni fa.
a 18mila a.l. troviamo M28, ammasso globulare ricco di stelle
M22 o NGC6656 stupendo ammasso globulare tra i più luminosi e relativamente vicino a noi distando solo 10400 a.l. Una ricchezza stellare assoluta, quasi emozionante vederlo comparire nel campo visivo dell'oculare.
Noioso M25 altro ammasso aperto che non mi ha destato particolare meraviglia, forse per via dell'oculare usato? Boh, studierò.
Finalmente un oggetto diverso, M17 la nebulosa dai tanti nomi, essendo nota come Aragosta, Omega, Cigno, Ferro di Cavallo ( ma quante cose si imparano con wiki, eh? ) vista al 12,5 Baader come un lungo alone biancastro che a poco più di 160X mi ha riempito in diagonale quasi tutto il campo visivo.
M16, nebulosa Aquila molto vicina alla precedente, quasi a fare "coppia", immersa anch'essa nel mare di stelle della Galassia.
Eh, poi sono arrivati "loro", i Giganti: Giove con la GMR in bella vista e Saturno con Titano appena visibile, visitine veloci per finire la serata con l'appuntamento finale per domani.
Sempre dal balcone di casa? Caspita ...
