Bortle 4 secondo il sito web che conosciamo, forse un "barra 5" perchè so' che questo cielo semirurale di collina sa fare di meglio, la tarda serata appena conclusa mi ha visto con l'800 in manuale ( ci ho preso gusto, embè?

) a spazzolare il Cigno già alto in cielo, ammirando lo splendore della doppia Albireo ( beta Cygni ) distinte nelle due componenti dai colori contrastanti, arancio e bianco/azzurro.
Girovagando nell'immensità stellare del Cigno si notano diverse stelle doppie, non ho capito se prospettiche o reali dato che non avendo sottomano una sorta di mappa non riesco a stabilirlo, ma poco importa trovandosi proiettati in un campo così vasto e profondo che presto ti trascina in ragionamenti filosofici sul quanto siamo piccoli.
A fianco del CPC ho montato anche la fida equatoriale SW al55 con su la reflex con la quale ho tentato di fare qualche centinaio foto, spero che almeno un paio siano decenti.
Poi arrivano loro, i due Giganti, tremolanti appena sopra gli alberi, più stabili e fermi dopo un ora abbondante e oltre la mezzanotte già prospetticamente distanti da alberi e comignoli.
Giove! all'appello manca un Galileiano.. Stellarium dice essere Europa che dopo pochi minuti inizia ad apparire da dietro il gassoso strisciato, mentre Io e Ganimede, che sta proiettando la sua ombra sul disco di questo "sole mancato", sono ben visibili come punti giallo ocra/marroncini, tutto questo osservato in lontananza da Callisto che se ne sta in disparte come un direttore d'orchestra.
Saturno! una fiaba, mi prende un fremito tutte le volte che mi appare agli occhi, sicuramente per la presenza di questi anelli sui quali si distingue bene la Cassini, e considerando che dovrebbero avere una larghezza considerevole, ciò fa pensare a quanto sia grande il pianeta galleggiante...che dovrebbe farlo se immerso in una bacinella d'acqua, avendo una densità minore di quella terrestre ( ricordi scolastici ).
Due foto, una con la Luna ed il suo disco cinereo in bella mostra su di un cielo senza nuvole, presa con la reflex su equatoriale, e un Giove con i suoi Galileiani, foto senza pretese ma sono soddisfatto in quanto la foto l'ho scattata con il cellulare appoggiato sull'oculare con il CPC fermo .. si vedono bene Europa che bacia il bordo del disco e, aguzzando la vista, sul lato "destro" vicino al bordo discale l'ombra di Ganimede..