1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 6:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 9 giugno 2020, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Paolo
Hai veramente stile nel dare dell'ignorante a qualcuno :D :D :D
Se vuoi integrare le spiegazioni di Lorenzo sarei ben lieto di leggerle...
Ti prego non mi rimandare a settembre! :mrgreen:
Ciao

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 giugno 2020, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3214
Località: Verona
Ciao Mario, il mio era solo un invito alla lettura :D , lo sanno tutti sul Forum che ho la fissa per il cartaceo...
Ovviamente se vuoi "tutto e subito" va bene anche internet 8) . Il dialogo tra te e Lorenzo non credo abbia bisogno di integrazioni.
Posso solo consigliarti libri, se vuoi...

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 giugno 2020, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok
Grazie mille, consigliami pure!
Tempo fa avevo preso un testo di fisica del sole del primo anno di fisica ma sono un po' arrugginito di analisi matematica ... :?

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 giugno 2020, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3214
Località: Verona
Rischiando la querela, per il momento ti sconsiglio vivamente questo testo, è pieno di strafalcioni tecno/storici che potrebbero inficiare pesantemente le tue letture successive...per un ragguaglio puoi vedere la sezione "biblioteca-recensioni", dove chiarisco un paio di punti…

Non appena ho un po' di tempo ti scrivo in MP per gli altri libri.


Allegati:
PC-028.jpg
PC-028.jpg [ 458.49 KiB | Osservato 1898 volte ]

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 giugno 2020, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1641
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io i libri universitari li lascio perdere.... :facepalm:

Pensavo più a libri che possano invogliare ad osservare e riprendere il Sole.
Questo, anche se di qualche anno fa, è molto indicato per chi vuole iniziare l'osservazione solare.
Allegato:
9788847016262_0_0_0_75.jpg
9788847016262_0_0_0_75.jpg [ 34.8 KiB | Osservato 1896 volte ]


Altro libro, che mi pare ottimo, ma che non ho ancora comprato.
Unico problema è che è il lingua francese.
Tempo fa ho scritto per chiedere informazioni e mi hanno spiegato che "forse in futuro" ne stampano una versione in inglese.
Allegato:
PBOOK002_L250.jpg
PBOOK002_L250.jpg [ 68.22 KiB | Osservato 1896 volte ]

Questo è il loro sito:
http://www.astronomiesolaire.com/index.php
L'anteprima delle pagine mi sembra ottima:
http://www.astronomiesolaire.com/apercu.php

Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2020, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie mille!!! :thumbup:
Boh..pensavo che un testo universitario avesse più credenziali di un manuale ,ma forse il mio approccio è sbagliato.

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 giugno 2020, 20:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3214
Località: Verona
Eccomi a te Mario, scusa il ritardo, ma sai il perché…
Abbiamo deciso di condividere la nostra corrispondenza e dunque ti propongo alcuni volumi ;

Il primo te lo propongo, non solo per motivi affettivi, (me lo sono trovato in casa dalla nascita), ma soprattutto perché ti consentirà di conoscere parzialmente lo stato della ricerca Italiana negli anni 20 e 30 del secolo scorso e in modo particolare alcuni aspetti tecnici (e difficoltà) che i nostri "Padri" dovettero affrontare nello studio a banda stretta e strettissima della nostra stella. Fammi semplificare ti prego… Lo trovi il rete a poche decine di euro, come ben sai ne posseggo tre copie di due edizioni diverse.

Il secondo, che ti consiglio di acquistare contemporaneamente a tutti quelli di questo post, ti consentirà di conoscere l'importanza e l'influenza della nostra stella su, praticamente, tutti i popoli e le civiltà del nostro pianeta, dalla preistoria fino ai nostri giorni e cosa ancor più importante per me, il nome che tutti le popolazioni gli hanno assegnato ed i miti ad essa collegati…

Il terzo volume, anch'esso d'annata, del mitico Mario Rigutti , di potrà forse aiutare a capire la ricerca e la divulgazione negli anni settanta/ottanta (non lo sottovalutare, nella sua esposizione è molto serio e scientifico.

Il quarto è sulla falsariga del precedente, in più parla della Terra…

Mi gusto una birretta fresca e torno subito :D


Allegati:
PC 55.jpg
PC 55.jpg [ 103.32 KiB | Osservato 1822 volte ]
PC 56.JPG
PC 56.JPG [ 145.89 KiB | Osservato 1822 volte ]
PC 57.JPG
PC 57.JPG [ 592.38 KiB | Osservato 1822 volte ]
PC 58.JPG
PC 58.JPG [ 141.3 KiB | Osservato 1822 volte ]

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 giugno 2020, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3214
Località: Verona
Finito il paragrafo storico, iniziamo con quelli più "impegnativi"...
Il quinto volume fu pubblicato nei primi anni ottanta del novecento, dal grande e mai dimenticato Giovanni Godoli, astronomo Solare con la S maiuscola. Non farti ingannare delle dimensioni modeste, è a tutti gli effetti un buon testo di astrofisica, apparentemente freddo ma ancora oggi inarrivabile soprattutto dai testi anglosassoni anche recenti. lo trovi a pochi cent...

Il sesto, di Mascellani, è un buon testo per iniziare a conoscere la nostra stella, ineccepibile nella sua semplicità, ha il grave difetto, ai miei occhi, di essere stato stampato con una grafica "povera" tipo serigrafia economica, il contenuto… discreto.

Il settimo, è un classico della Springer, grafica discreta, testo molto chiaro, godibile, ottimo per il principiante.
Forse lo trovi nell'usato…

L'ottavo è un "prodotto" dell'UAI, scritto da Sassone Corsi (se non sbaglio ex presidente UAI) Forse lo trovi ancora in vendita presso l'UAI. Dopo aver descritto la nostra stella, parla di eclissi solari, in pratica tutte quelle viste dall'autore.


Allegati:
PC 59.jpg
PC 59.jpg [ 123.09 KiB | Osservato 1822 volte ]
PC 60.JPG
PC 60.JPG [ 562.61 KiB | Osservato 1822 volte ]
PC 61.JPG
PC 61.JPG [ 593.73 KiB | Osservato 1822 volte ]
PC 62.JPG
PC 62.JPG [ 568.61 KiB | Osservato 1822 volte ]

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 giugno 2020, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3214
Località: Verona
Qui dovremmo aprire un 3D dedicato...sto parlandi di un volume più che "universitario", un testo di fisica solare, che secondo me non ha eguali dell'editoria Italiana, non te lo consiglio come testo per "conoscere" il Sole, ma sicuramente da tenere in biblioteca in attesa che ti torni la voglia di ripassarti un po' di analisi 8)
Lo ha scritto l'Immenso E. Landi Degl'Innocenti, fisico solare ad Arcetri e grande studioso del cosiddetto Secondo Spettro Solare (cerca in rete) A dire dei suoi colleghi e conoscitori, i suoi studi sull'argomento verranno "capiti" solo, forse, fra 30 anni…

Gli altri due volumi sono dei bellissimi, e molto chiari, testi tradotti in italiano, praticamente la versione più attuale del Godoli...prendili!

L'ultimo del post è un libro affascinante, scritto da un autore brillante, un po' datato, ma particolare nel saper coinvolgere il lettore. Per es. costruisce un Magnetometro Solare e ne descrive il funzionamento,accompagnando il lettore alla scoperta di fenomeni potenti e affascinanti, chiaramente utilizzando la tecnologia dell'epoca...Lo amo in modo particolare.


Allegati:
PC 63.JPG
PC 63.JPG [ 593.08 KiB | Osservato 1822 volte ]
PC 64.JPG
PC 64.JPG [ 567.12 KiB | Osservato 1822 volte ]
PC 65.jpg
PC 65.jpg [ 63.84 KiB | Osservato 1822 volte ]
PC 66.JPG
PC 66.JPG [ 604.28 KiB | Osservato 1822 volte ]

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 giugno 2020, 22:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3214
Località: Verona
Per accontentare anche gli Anglofoni, scherzo, ti propongo altri testi, il primo è il classicissimo "Come si osserva il Sole in sicurezza", semplice ma fondamentale…

Gli altri potremmo definirli Iper-specialistici.
Uno descrive il cosiddetto vento solare e gli altri due sono dedicati all'eliosismologia.


Allegati:
PC 67.jpg
PC 67.jpg [ 133.75 KiB | Osservato 1822 volte ]
PC 68.JPG
PC 68.JPG [ 545.24 KiB | Osservato 1822 volte ]
PC 69.JPG
PC 69.JPG [ 548.04 KiB | Osservato 1822 volte ]
PC 70.JPG
PC 70.JPG [ 605.26 KiB | Osservato 1822 volte ]

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010