1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 7:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Luna Takahashi FS60C in afocale...
MessaggioInviato: lunedì 26 febbraio 2007, 23:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'alta risoluzione non è il mio forte, comunque c'ho provato anch'io, la serata era davvero bella. Ho messo il takahashi sull'astroinseguitore e sono sceso in giardino. Niente webcam, solo la solita compattina digitale da 3Mpixel in afocale...purtroppo l'unico oculare a portata di mano che entrasse nell'accrocchietto per montare la fotocamera in afocale era un modesto RKS UWA da 9mm che ho usato anche con la barlow Meade 140. In visuale con un oculare Pentax XL da 10,5mm + barlow era bellissima anche in soli 6cm d'apertura, con l'RKS saltavano fuori un po' di colori ai bordi ma il Pentax è troppo grosso per l'afocale...ecco quanto:

http://forum.astrofili.org/userpix/34_Luna_web_3_scatti_taka60_1.jpg
Sono tre scatti con il solo RKS da 9mm

http://forum.astrofili.org/userpix/34_Luna_particolare_1.jpg
10 scatti elaborati con Registax. RKS 9mm + barlow Meade 2X mod 140

Sono scatti modesti ma sarei felice di avere critiche su come migliorare con gli strumenti a mia disposizione! :D

Qualcuno mi ha già detto che con una DMK sarebbero venute meglio...ma (per il momento) ho solo una compattina da usare in afocale...consigli?

V


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 febbraio 2007, 23:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Direi che sono venuti molto bene :D hai tenuto la digitale in mano oppure hai usato un supporto?

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 febbraio 2007, 23:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Marco,
ho usato il supporto della baader

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 febbraio 2007, 23:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
direi che sono dei piccoli miracoli del 60 :D
belle :)

e poi si dice che i cm sono tutto :mrgreen:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 febbraio 2007, 23:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Direi che sono ottime :wink: .

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 febbraio 2007, 23:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Christian, ma penso che uno bravo possa fare parecchio meglio!

A proposito, ho usato lo spianatore per queste foto; non tanto perchè mi serviva un campo spianato ma perchè elimina quasi completamente il leggero residuo cromatico che ha il doppietto del piccolo takino.



P.S:
Grazie Davide, hai postato in contemporanea alla mia! ;)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 febbraio 2007, 0:33 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27057
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
E bravo l'uomo del deepsky! ;)
Belle pose.
Il taketto a detta dei centimetristi si comporta niente male spingendo gli ingrandimenti, e questo l'ho notato anche io da subito!
Mi piace tantissimo il dettaglio e la full moon rende molto bene anche sul terminatore.
Tutti i piccoli difetti che si notano nella foto credo dipendano dalla compatta, già spremuta al limite.
Bella l'elaborazione soft del dettaglio.
Di a chi ti dice che è meglio la DMK "grazie al frischetto"....capirà! ;)
L'RKS rende bene, devo dire.
A me piace! :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: scusate per l'ignoranza
MessaggioInviato: martedì 27 febbraio 2007, 7:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 novembre 2006, 16:55
Messaggi: 349
Località: Barletta
che vuol dire riprendere la luna in h-alfa?

_________________
LX 90 GPS ACF
Konus 20 X 80
Bresser 10 X 50
Canon Eos 350 D
Philips Spc 900 nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 febbraio 2007, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
davidem27 ha scritto:
E bravo l'uomo del deepsky! ;)
Belle pose.
Il taketto a detta dei centimetristi si comporta niente male spingendo gli ingrandimenti, e questo l'ho notato anche io da subito!
Mi piace tantissimo il dettaglio e la full moon rende molto bene anche sul terminatore.
Tutti i piccoli difetti che si notano nella foto credo dipendano dalla compatta, già spremuta al limite.
Bella l'elaborazione soft del dettaglio.
Di a chi ti dice che è meglio la DMK "grazie al frischetto"....capirà! ;)
L'RKS rende bene, devo dire.
A me piace! :)


Grazie caro sudista!
Per la compatta penso si possa andare un po' più in là...vedremo mentre l'RKS penso sia l'anello debole di tutta la catena. Va molto bene per quel che costa ma non è adattissimo alla foto Hi-res. Riproverò con qualcosa d'altro....

ciao

V


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 febbraio 2007, 10:42 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27057
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
C'è qualcosa che si chiama Pentax XO che va molto bene in afocale... Certo...quello sarebbe il bel salto di qualità! ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010