Il goto è motorizzato, quindi punta da solo l'oggetto ed insegue, il push to è solo un aiuto al puntamento, usa degli encoder per sapere la posizione del telescopio e ti dice in che direzione andare per trovare l'oggetto, devi spingerlo tu. Il push to non ha motori.
I nomi comunque sono abbastanza esplicativi:
Go-to = vai-verso
Push-to = spingi-verso
Anche io mi ero appoggiato ai forum, nell'associazione locale nessuno faceva fotografia, internet è un grande aiuto.
Comunque, tra tripletto e montatura da te scelta vai fuori budget perchè ti manca roba, o scendi un po di livello o ti tocca spendere di più.
Mi sento di consigliarti attrezzatura che sia facilmente rivedibile nel caso tu decidessi di rinunciare oppure decidessi che ti piace e voglia fare upgrade.
Cerca qualche recensione per ogni tele che hai scelto e valuta, per esempio, con una veloce ricerca, del TSAPO81Q ho trovato pessime recensioni e casistiche di tele resi per grosse difficoltà a porre il sensore alla giusta distanza dal correttore interno ed anche problemi di disassamento con lo stesso. Potrebbe essere un tele che ti resta sul groppone.
È vero che ts non fa problemi per i resi, ma essendo tu non esperto potresti metterci mesi a renderti conto dei problemi, soprattutto perchè prima di arrivare ad eventuali problemi ottici ti dovrai scontrare con problemi con la montatura, con i software di gestione, con la guida etc. ed a quel punto, risolto tutto il resto potrebbe essere tardi.
A telescopi altamente corretti di solito ci si arriva in seconda o terza battuta, quando gli altri problemi sono solitamente già tutti risolti e quindi si è in grado di valutare bene l'ottica.
Una sola cosa, se vai sul nuovo prendi una montatura con trazione a cinghia, quindi eq6-r pro o azeq5-dx, che hanno un inseguimento migliore se guidate, e spesso aumenta anche la portata fotografica che in una normale montatura si tende a calcolare con circa il 70%della portata dichiarata in quanto i produttori (non tutti) tendono a dichiarare la portata massima in visuale.
Personalmente prenderei un alternativa che costa la metà, ma io sono io e sono un pirla.
Ricordati che dovrai anche prendere un telescopio guida tipo questo
http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... 60&Score=1 e relativa camera guida.
Sia per camera guida che per il ccd (se non usarai la tua reflex) dovrai decidere se prenderle a colori o monocromatiche. In entrambi i casi la soluzione migliore è la monocromatica, perche sono solitamente più sensibili (a pari sensore) e si riescono ad estrarre più dettagli, sono inoltre più adatte all'uso di filtri interferenziali che ti saranno utili per le nebulosa, ma necessiteranno quindi di filtri per la fotografia a colori e di relativa ruota portafiltri motorizzata, il che aumenta le difficoltà oltre che i costi. D'altro canto le camere a colori danno buoni risultati più velocemente e più semplicemente, è una scelta che devi fare tu.
Per la scelta della camera ti consiglio di cercare le discussioni relative all'interno della sezione del forum dedicata alla fotografia del cielo profondo
viewforum.php?f=5Per la camera guida è consigliata una camera monocromatica che visto il basso costo potrebbe essere dedicata solo a quello, per la guida si usano le stesse camere utilizzate anche per la fotografia planetaria.
Ciao