1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 0:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 21 giugno 2020, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 aprile 2009, 19:47
Messaggi: 342
Località: Matera
Tipo di Astrofilo: Visualista
buongiorno, dopo anni di semi infermità :matusa: osservativa vorrei riportare il mio vecchio dobsono sotto le stelle.
ho un 13mm e un 32mm quindi vorrei completare la rosa oculari con un 8mm sotto i 100€ possibilmente.

cosa consigliate? io sono "fuori dal giro" e non so da dove iniziare


GRAZIE :rotfl:

_________________
Le mie AstroAvventure-->http://vilipinastro.blogspot.com
Bino 12*45 ; Dobson 8" GSO; Hyperion Zoom 8-24; Telrad; Hyperion 13mm; Superwide HD Tecnosky 40mm
Dio del Blackout mostrati a me affinchè io possa godere della tua ira...


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 22 giugno 2020, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Immagino che il tuo dob sia il classico 200/1200, giusto?
In questo caso per il planetario, puoi agevolmente spingerti sopra i 200x, quindi mi orienterei più su due oculari (di discreto campo, visto che li userai sul dob) per completare il corredo, come un 9 e un 6 mm, o un più "pompato" 8 e 5 mm.

Sotto i 100 € ci sono i classici TS Optics HR Planetary da 60° per il 9 mm e il 6 mm; oppure i recenti TS N-ED sempre da 60° per l'8 mm (l'ho provato e trovato più che discreto) e il 5 mm.

Se invece vuoi uno e un solo oculare, meglio una focale di mezzo, come X-Cel LX 7 mm (sempre da 60°), che viene dato nelle varie recensioni come più che buono.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 22 giugno 2020, 10:51 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche un Hyperion 8mm usato non dovrebbe costare più di 80 euro...

PS: Bentornato :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 22 giugno 2020, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 aprile 2009, 19:47
Messaggi: 342
Località: Matera
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo Cutolo ha scritto:
Immagino che il tuo dob sia il classico 200/1200, giusto?
In questo caso per il planetario, puoi agevolmente spingerti sopra i 200x, quindi mi orienterei più su due oculari (di discreto campo, visto che li userai sul dob) per completare il corredo, come un 9 e un 6 mm, o un più "pompato" 8 e 5 mm.

Sotto i 100 € ci sono i classici TS Optics HR Planetary da 60° per il 9 mm e il 6 mm; oppure i recenti TS N-ED sempre da 60° per l'8 mm (l'ho provato e trovato più che discreto) e il 5 mm.

Se invece vuoi uno e un solo oculare, meglio una focale di mezzo, come X-Cel LX 7 mm (sempre da 60°), che viene dato nelle varie recensioni come più che buono.

si esatto il classico 1200/200, allora vado su un N-ED 5mm che affianco ad un hyperion 13mm e un 32mm . GRAZIE :clap:

_________________
Le mie AstroAvventure-->http://vilipinastro.blogspot.com
Bino 12*45 ; Dobson 8" GSO; Hyperion Zoom 8-24; Telrad; Hyperion 13mm; Superwide HD Tecnosky 40mm
Dio del Blackout mostrati a me affinchè io possa godere della tua ira...


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 22 giugno 2020, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 aprile 2009, 19:47
Messaggi: 342
Località: Matera
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Anche un Hyperion 8mm usato non dovrebbe costare più di 80 euro...

PS: Bentornato :D

grazie Davidem :wave:

_________________
Le mie AstroAvventure-->http://vilipinastro.blogspot.com
Bino 12*45 ; Dobson 8" GSO; Hyperion Zoom 8-24; Telrad; Hyperion 13mm; Superwide HD Tecnosky 40mm
Dio del Blackout mostrati a me affinchè io possa godere della tua ira...


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 22 giugno 2020, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
I Planetary HR vanno benone, le focali più sfruttabili sul tuo tele sono 8mm e 6mm, il 5mm lo lascerei perdere, se ne devi prendere uno solo allora vai di 7mm, quelli di Tecnosky costano 59€ l'uno e ci sono di tutte le focali


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010