1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 18 giugno 2020, 21:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 febbraio 2018, 10:25
Messaggi: 432
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L’ammasso galattico di Ercole ( conosciuto anche come Abell 2151 ) si trova a circa mezzo miliardo di anni luce. E' un ammasso veramente peculiare per un paio di ragioni: ha una struttura molto irregolare e contiene una varietà enorme di galassie, tra cui molte a spirale e nessuna gigante ellittica, quindi è molto giovane.
Si pensa che sia formato da almeno tre ammassi più piccoli e gruppi di galassie che stanno proprio in questo momento concorrendo a formare una struttura più grande. Inoltre, l’ammasso stesso si sta avvicinando ad altri ammassi per formare un superammasso.

L'immagine annotata evidenzia 299 galassie e notare in rosso un quasar con Z=2.996 che corrisponde a spanne a una distanza di 11 miliardi di anni luce.

HR: https://www.astrobin.com/full/584nc0/D/?nc=user
HR annotata: https://www.astrobin.com/full/584nc0/0/


Telescopio Tecnosky 115/800 su ccd Atik4000M e filtri Baader

12.9 ore di esposizione divise in:

L = 58x600s
RGB = 8x480s bin 2x2


Allegati:
Abell_2151_web.jpg
Abell_2151_web.jpg [ 815.87 KiB | Osservato 2153 volte ]
Abell2151_annotata_2x_.jpg
Abell2151_annotata_2x_.jpg [ 1.6 MiB | Osservato 2153 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 giugno 2020, 21:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3422
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tutto molto bello, complimenti! :clap:
L'unica nota, io toglierei gli spikes perché mi disturbano la ricerca visiva delle galassie.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 18 giugno 2020, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
bel campo , ben realizzato !


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 18 giugno 2020, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quanto siamo piccoli, minuscoli, insignificanti se paragonati all'immensità dell'Universo....
Queste immagini fanno riflettere.
Complimenti per la ripresa.
Ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 giugno 2020, 22:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15765
Località: (Bs)
:look: Magnifico campo sterminato! :please: :clap: :clap: :clap: :please:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 18 giugno 2020, 22:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 febbraio 2018, 10:25
Messaggi: 432
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti, Manu gli spike fanno parte di una sessione in cui avevo montato la crociera davanti all'obiettivo e non posso toglierli a meno di eliminare quei file.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 giugno 2020, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
stupenda ripresa, complimenti!!!

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 22 giugno 2020, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi sembra veramente eccellente! Sto riprendendo anche io lo stesso soggetto con lo stesso telescopio ma con camera diversa. Speriamo che venga bene come la tua! :thumbup:

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 22 giugno 2020, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12990
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella! Avevo iniziato a riprendere anch'io questo campo con il piccolino, ma sono ferma per problemi alla ASA.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 22 giugno 2020, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 febbraio 2018, 10:25
Messaggi: 432
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ancora a tutti.
Alex se usi la 695 sicuramente verrà migliore.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010