1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 21:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 21 giugno 2020, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 novembre 2007, 21:28
Messaggi: 858
Località: Formia (LT) - Sessa Aurunca (CE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questa mattina mi sono dovuto spostare di circa 35 Km per riprendere il transito della ISS sul disco solare mentre veniva parzialmente eclissato dalla Luna.

Telescopio Intes MK67DL + riduttore + Canon EOS R. Ho ripreso un video in 4K dal quale ho estratto i fotogrammi.
Località Sessa Aurunca (CE)

Ciao a tutti :wave:


Allegati:
AN1A2988-forum.jpg
AN1A2988-forum.jpg [ 1 MiB | Osservato 2125 volte ]

_________________
Clara domo et excellente nobilium.

http://www.soligo.it
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 21 giugno 2020, 8:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 luglio 2015, 15:49
Messaggi: 866
Questa foto merita tutta la mia ammirazione.

Saluti e complimenti sinceri.

_________________
https://twitter.com/LoVecchio68


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 giugno 2020, 9:28 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1281
Bravo... due piccioni con una sola fava :ook: :beer:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 giugno 2020, 9:30 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh, 35km per questo spettacolo sono pochini :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 21 giugno 2020, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3221
Località: Verona
Una meraviglia ! :shock:

35 km !? Folle ! :mrgreen:

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 giugno 2020, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5195
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Complimenti, una combinazione di eventi rara e spettacolare, vale tutti i 35km :clap:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 21 giugno 2020, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 novembre 2007, 21:28
Messaggi: 858
Località: Formia (LT) - Sessa Aurunca (CE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti.
In 2 giorni sono andato 3 volte a Sessa Aurunca (35kmx6) :mrgreen:
Alla prossima.
Ciao.

_________________
Clara domo et excellente nobilium.

http://www.soligo.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 21 giugno 2020, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15792
Località: (Bs)
Due eventi rari contemporaneamente. Non è poco!
:look: :please: :clap: :clap: :clap: :please:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 giugno 2020, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1641
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
onda_lunga ha scritto:
riprendere il transito della ISS sul disco solare mentre veniva parzialmente eclissato dalla Luna.

Manca solo il transito di Mercurio o Venere :mrgreen:

Già così è comunque un bel colpo, bravo :clap:

Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 giugno 2020, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 11 giugno 2019, 14:52
Messaggi: 1322
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:clap: :clap: :clap:

Complimenti


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010