1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 12:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Due domande.
MessaggioInviato: sabato 20 giugno 2020, 17:38 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 luglio 2018, 1:55
Messaggi: 187
Tipo di Astrofilo: Visualista
Una saluto a tutti,
ho pensato un attimo alla stampa di foto planetarie.
Il mio dubbio è, con telecamerine dedicate per la Luna e i pianeti ( Asi 120/ 224 ecc) si possono stampare foto soddisfacenti con formati medi ( 20 / 30cm.)? Francamente non riesco a capire se le immagini finali che spesso "pesano " parecchio siano stampabili.
Il peso in mb. influisce oppure quello che conta è il formato del sensore.? Un'ultima domanda: per le immagini in H Alpha del Sole vanno bene le telecamerine tipo quelle indicate oppure ci vogliono altre configurazioni.?
Grazie,
:wave: :wave:
Mariano.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Due domande.
MessaggioInviato: sabato 20 giugno 2020, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1641
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per la stampa conta una buona elaborazione e una bella foto... :mrgreen:
Mi ricordo ai tempi delle prime fotocamere compatte digitali.
Tutti alla rincorsa dei megapixel, quando con una semplice 2 milioni di pixel si potevano stampare 20x30 decenti.
Logicamente più pixel hai e maggiore è la risoluzione dei dettagli, ma se poi nella stampa tutti quei pixel li comprimi in una foto 20x30 da appendere al muro e che guarderai da lontano.....
Se con la tua ripresa ci vuoi fare un poster allora è una cosa diversa.
Maggiore è la dimensione del sensore e meno problemi avrai ad avere una grande stampa, non per niente le reflex full-frame e oltre, sono utilizzate da chi lavora nei grandi formati di stampa.
Ma, almeno nel mio caso e credo in quello della maggior parte di noi, per semplici stampe casalinghe le normali camere che utilizziamo per le riprese planetarie-solari sono più che sufficienti.
Il peso in mb varierà in base alla numero di pixel e all'elaborazione, l'importante per una buona stampa è evitare qualsiasi formato, tipo il jpeg, che possa comprimere l'informazione contenuta nell'immagine.

Per iniziare le telecamere che hai indicato vanno bene, col tempo puoi sempre passare ad un modello che più preferisci.
Io iniziai con una telecamera analogica da videosorveglianza, del costo di 30€....
Se avessi avuto una ASI120...

Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Due domande.
MessaggioInviato: domenica 21 giugno 2020, 10:04 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 luglio 2018, 1:55
Messaggi: 187
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per la tua risposta,
ma le telecamerine citate per le riprese solari in H Alpha vanno bene o servono altri tipi..?
Grazie,
:wave:
Mariano.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Due domande.
MessaggioInviato: domenica 21 giugno 2020, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1641
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Le telecamere che hai citato, le ASI120 e 224 e modelli superiori, vanno bene per riprese in H-alfa.
L'importante è che siano il modello monocromatico.
Quelle a colori oltre a non avere la stessa sensibilità, sono meno pratiche visto che nelle riprese solari di norma si utilizza una piccola regione spettrale, in pratica si lavora utilizzando un "solo colore", nel caso dell'H-alfa l'immagine è solamente rossa.
I canali verde e blu di una camera a colori sarebbero sottoutilizzati.
Così come per le riprese in luce bianca di macchie solari o fotosfera, dove di solito oltre al filtro solare/prisma di Herschel si utilizzano anche filtri colorati (di solito verdi) per aumentare il contrasto dei particolari.
O quando si riprende nella riga del calcio, dove il colore predominante è il viola.

Anche per le riprese lunari una camera monocromatica è ottima.
Per i pianeti è utilizzabile, ma su questi è più naturale pretendere di vedere anche il resto dei colori di cui è composta l'immagine, quindi si può utilizzare la tecnica RGB con i filtri appositi.
Oppure ci si orienta su una camera a colori, molto più pratica in questo caso.

Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Due domande.
MessaggioInviato: domenica 21 giugno 2020, 17:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 luglio 2018, 1:55
Messaggi: 187
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie.!
:wave:
Mariano.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010