xenomorfo ha scritto:
Il concetto di strehl 0.8 = inestinguibile da strehl = 1 è convenzionale. Un o0servatore esperto riesce a visualmente a distinguerli. Ma qua parliamo di fotografia ed evidentemente strehl 0.9 riesce a compensare 10 cm su 50
)
Renato C ha scritto:
Cita:
Beh, insomma.. io a questo proposito avrei più di un dubbio..
Vincenzo della Vecchia ha scritto:
I test di Ceravolo parlano piuttosto chiaro. Realizzò 4 Newton f/8 da 6" in diverse correzioni, da 1 lambda a lamda/10.
Ne risultò che gli osservatori più esperti riuscivano a distinguere il lambda/4 dal lambda/10 esaminando un disco planetario (senza star test), ma solo quando il seeing era molto buono.
Guarda, Ceravolo può dire ciò che vuole, ma gli "
osservatori più esperti" sono tali e quali agli "
imager più esperti" di cui si parla in questa discussione.
Che visualmente qualcuno possa distinguere differenze tra uno specchio lambda/4 (già superiore al limite di diffrazione) e uno lambda/ 10 o fra uno Strehl 0,8 e uno Strehl 1 (limite puramente teorico!) mi fa solo sorridere.
Sono entrambi valori teorici dimostrabili esclusivamente a mezzo di sofisticate analisi tecniche e matematiche, non certo ad occhio.
In altro test comunque, non ricordo più dove e quando, ma in rete si troverà, altri 10 "
osservatori esperti" non riuscirono a distinguere (come era giusto che fosse) un L/4 da un L/8.