1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 19:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Fireworks NGC6946
MessaggioInviato: mercoledì 17 giugno 2020, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
helixnebula ha scritto:
Al PC , a piena risoluzione,si notano le stelle tutte alonate con il nucleo saturo. Anche alcune zone attorno al nucleo sembrano sature.


Avrei anche una versione meno aggressiva..


Allegati:
_NGC6946_LRGBHa_v4_2100.jpg
_NGC6946_LRGBHa_v4_2100.jpg [ 1.1 MiB | Osservato 2031 volte ]

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fireworks NGC6946
MessaggioInviato: mercoledì 17 giugno 2020, 12:38 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2016, 20:27
Messaggi: 33
Foto stupenda....a mio avviso!!! la perfezione non la troveremo mai mai....ognuno ha i suoi punti di vista...a qualcuno piacerà e ad altri no...sarà sempre così..... Complimenti per il notevole lavoro....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fireworks NGC6946
MessaggioInviato: mercoledì 17 giugno 2020, 23:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15864
Località: (Bs)
:please: :clap: Adornata di perle!! :clap: :please:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fireworks NGC6946
MessaggioInviato: lunedì 22 giugno 2020, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo lavoro :thumbup:

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fireworks NGC6946
MessaggioInviato: lunedì 22 giugno 2020, 17:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 agosto 2011, 9:32
Messaggi: 300
Località: Livorno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi pare notevole davvero! Non mi piace molto la resa delle stelle, con nucleo puntiforme ed aloni ben visibili, ma immagino sia l'effetto della "combo" campionamento spinto ed elaborazione...bravo! :wave:

_________________
Celestron C9.25 su Skywatcher AZ-EQ6, Sharpstar 107/700 APO, EOS 5D Mark IV, ZWO ASI 1600MM-C PRO, ZWO ASI 224mc...e svariate lenti CANON.
https://www.gianlucabeccaniphoto.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fireworks NGC6946
MessaggioInviato: giovedì 25 giugno 2020, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io trovo la seconda migliore, in quanto meno saturato il nucleo e piu morbida. Ma sono punti di vista. :thumbup:

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fireworks NGC6946
MessaggioInviato: mercoledì 1 luglio 2020, 9:17 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
I CMOS non sono brillanti come gestione del segnale, la risoluzione è fuori luogo.
Però i colori li trovo proprio sballati. Potresti provare a riprenderla da capo, allungare i tempi di esposizione, levare il tremendo bias blu, gestire meglio le stelle che sono pallonate.

Mi raccomando prendilo come un intervento costruttivo.

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fireworks NGC6946
MessaggioInviato: giovedì 2 luglio 2020, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Leonardo Orazi ha scritto:
I CMOS non sono brillanti come gestione del segnale

e pensare che i maggiori sviluppatori di dispositivi fotografici sono orientati ai CMOS ormai da molti anni...
Leonardo Orazi ha scritto:
la risoluzione è fuori luogo.

questa l'attrezzatura che ho, e questa uso indipendentemente dalle focali impiegate. Non è mia intenzione avere la vetrinetta con la collezione di sensori.
Leonardo Orazi ha scritto:
i colori li trovo proprio sballati.

in realtà ho lavorato con la ripresa di HST di fianco, giusto per avere un paragone. C'è più saturazione nella mia, ma personalmente mi piace e non la vedo "proprio sballata". Ho provato anche a mettere la tua Fireworks di fianco a quella di HST, e potrei girarti la tua affermazione. Quali sono i colori corretti? Tu li hai mai visti? Persino la Ferrari ha un rosso che non è mai lo stesso.
Leonardo Orazi ha scritto:
Potresti provare a riprenderla da capo, allungare i tempi di esposizione, levare il tremendo bias blu, gestire meglio le stelle che sono pallonate.

Ti dirò che riprendendo da un cielo che quando va bene siamo a SQM 19 / Bortle 6, sono felicissimo di questo risultato.
Le stelle possono anche essere pallonate, ma ti ricordo che non riprendo con un apocromatico con strehl 0,999, bensì con uno SCT tradizionale non fotografico (di quelli "da pochi soldi" per intenderci). Allungare ulteriormente i tempi di esposizione sarebbe dannoso sotto ogni aspetto: il fondo cielo ottenuto sarebbe inutilmente luminoso andando a castrare la dinamica utile dell'immagine, e con una FWC di 15000e le stelle diventerebbero mongolfiere, altro che palloni.
Leonardo Orazi ha scritto:
Mi raccomando prendilo come un intervento costruttivo.

No, mi spiace, mi pare una inutile demolizione :roll:

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fireworks NGC6946
MessaggioInviato: giovedì 2 luglio 2020, 14:43 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Come sempre l'importante è che tu sia contento di quello che fai.

Come hai potuto vedere spesso fare tante osservazioni sul lavoro degli altri da molto fastidio a chi li riceve.
Bisogna sempre pensarci bene prima di farne tanti a tutti.

Saluti
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fireworks NGC6946
MessaggioInviato: venerdì 3 luglio 2020, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Leonardo Orazi ha scritto:
Come hai potuto vedere spesso fare tante osservazioni sul lavoro degli altri da molto fastidio a chi li riceve.
Bisogna sempre pensarci bene prima di farne tanti a tutti.


Io sono il primo a chiedere critiche sui miei lavori, e ho sempre ringraziato tutti per le osservazioni costruttive ricevute che mi hanno portato a miglioramenti.
Ma le tue sono osservazioni distruttive, come ho gia detto, a senso unico, e a livello tecnico scorrette (palesemente "cattivi consigli").

Certo intervengo anche io nelle immagini degli altri utenti, sia con complimenti (spesso) che non (raramente). Ma questo fa parte del forum.
I tuoi interventi qui sopra invece non li ho capiti, e mi piace pensare tu abbia sbagliato utente.

Visto che ti ho qui: da qualche settimana sto valutando l'acquisto di un software per automatizzare le acquisizioni, e in ballo c'è anche Voyager che sto testando: non cambio idea sul tuo ottimo lavoro e i tuoi risultati fotografici, però ammetto che questi messaggi mi fanno pensare.

Siamo largamente OT, chiudo qui, buone foto.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010