1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 5:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Primo telescopio!
MessaggioInviato: martedì 16 giugno 2020, 7:33 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 giugno 2020, 19:04
Messaggi: 4
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buon giorno

Mi chiamo Andrea, ho sempre amato guardare le stesse e riconoscere le costellazioni. Ho sempre osservato il cielo ad occhio nudo e ora che ne ho la possibilità vorrei acquistare un telescopio.

Sto leggendo e mi sto informando su forum, e quindi sono qui per chiedere suggerimenti.

Questo alcune info utili:

1) Cosa voglio osservare principalmente
Luna e pianeti in primis.
Se fosse anche buon per il deep sky meglio (ma meno importante)

2) Uso del telescopio
Visuale primario. Se ci fosse la possibilità di collegare uno smartphone per foto secondario

3) La cosa più importante per me è
Come detto osservazioni di pianeti e lune

4) Osservo più spesso:
Sui monti dietro casa (qualche disturbo di luce causa paesi in pianura), ma ho la possibilità di recarmi in montagna o alta collina (dove l'inquinamento luminoso è quasi zero)

5) Ingombro, trasporto:
Importanza relativa, nel senso che mi posto in auto quasi fino al punto di osservazioni.
Se però c'è qualcosa di "compatto" e non esageratamente pesante meglio.

6) Per trovare il bersaglio:
So usare una mappa, ma mi piacerebbe qualcosa di automatico.


7) Per lo strumento senza accessori, posso spendere:
Diciamo tra i 400 e 600€, magari un pò di più se ci sono accessori "indispensabili" (ottiche, ingrandimenti o cose cosi, parlo da quasi nabbo)
Tuttavia se con 100€ posso avere un strumento decisamente superiore spendo pure volentieri di più


MODIFICA:
Dovo avere letto altre risposte qui sul forum, ho individuato questi:

1) Meade Telescopio Maksutov MC 127/1900 StarNavigator NG 125 Mak AZ GoTo

2) Skywatcher Telescopio Maksutov MC 127/1500 SkyMax BD AZ-S GoTo

Che dite?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo telescopio!
MessaggioInviato: martedì 16 giugno 2020, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tra i due mak che hai elencato, visto che hai anche un cielo discreto, direi il secondo, non tanto per qualche eclatante differenza qualitativa, ma soprattutto per quei 400 mm di focale in meno rispetto al meade (1900 vs 1500), giusto per avere quel pizzico di campo reale in più, utile se vorrai osservare qualche oggetto deep (circa 1,1° vs 0,85°).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo telescopio!
MessaggioInviato: martedì 16 giugno 2020, 13:22 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 giugno 2020, 19:04
Messaggi: 4
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille.

Quindi conviene prendere il 1500?
Avevo messo anche il 1900 perchè costa poco di più, ma se non mi da niente di aggiuntivo allo prendo il 1500 e spendo qualcosa per un oculare.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo telescopio!
MessaggioInviato: martedì 16 giugno 2020, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciadi ha scritto:
Grazie mille.

Quindi conviene prendere il 1500?
Avevo messo anche il 1900 perchè costa poco di più, ma se non mi da niente di aggiuntivo allo prendo il 1500 e spendo qualcosa per un oculare.


Pianeti e luna potrai osservarli tranquillamente da casa, per quelli conta molto di più l'assenza di turbolenza atmosferica che l'inquinamento luminoso. Anzi, osservando i pianeti l'adattamento al buio completo dell'occhio può essere anche controproducente.

Spostati per osservare tutto il resto, nebulose e oggetti deboli. Adesso arriva la stagione buona per vederne un po' alla portata di un 127 mm.

Se hai un cielo scuro vicino, procurati un oculare Plossl da 32mm, ti darà circa 47 ingrandimenti e una pupilla di 2.7mm, e il massimo del campo inquadrabile col tuo strumento, fattori importanti per evidenziare alcuni oggetti del profondo cielo.
Anche io ho un 127 mm e uso un approccio simile, mi ha stupito varie volte.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo telescopio!
MessaggioInviato: martedì 16 giugno 2020, 15:12 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 giugno 2020, 19:04
Messaggi: 4
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo grazie mille.
Tutto info molto utile, mi sa che andrò sul 127!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo telescopio!
MessaggioInviato: mercoledì 17 giugno 2020, 8:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1982
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciadi ha scritto:
Ottimo grazie mille.
Tutto info molto utile, mi sa che andrò sul 127!

Ciao Andrea, ti porto la mia umile esperienza: ho un 127/1500 che mi soddisfa, un buon tubo come ti hanno già detto in molti, però il treppiede con cui solitamente viene abbinato è troppo ballerino e vibra ad ogni alito di vento, certamente puoi fare qualcosa per migliorarne la stabilità però è sempre deboluccio.

Ti proporrei di valutare l'acquisto separato: ok per il tubo, ma con montatura equatoriale degna e stabile, magari motorizzabile in AR in un secondo tempo. Io ho preso una Skywatcher eq-al55 ( NON motorizzabile perchè non mi interessa dato che resto in balcone con poco cielo visibile ) ed è tutto un altro pianeta. Vedrai che eventualmente tu propendessi per una equatoriale ti verranno dati consigli giusti e completi, non avere fretta.
Buona giornata.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo telescopio!
MessaggioInviato: mercoledì 17 giugno 2020, 11:35 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 giugno 2020, 19:04
Messaggi: 4
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sisi io accetto ogni commento e poi valuto.
Grazie mille.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010