L'immagine è così orientata:
Allegato:
oscillazioni possibili orientamento.jpg [ 371.9 KiB | Osservato 1839 volte ]
La tua interpretazione delle oscillazione è assai chiara e assolutamente condivisibile.
Individuare il piano esatto reale (se è verticale o meno) dell'oscillazione della montatura che è equatoriale, non altazimutale, non è poi facilissimo perché dipende anche dalla zona che si sta puntando.
Le oscillazioni del sistema massa-barra-Massa possono anche non essere solo nel piano verticale.
Si potrebbe forse verificare la frequenza di oscillazione di una barra da 25 mm di acciaio incastrata ad una estremità che reca una massa di 10 Kg all'estremità opposta all'incastro.
Oppure, cosa più pratica, dare una piccola spinta ai contrappesi e vedere se ci sono oscillazioni parassite visibili (cosa assai probabile). Non dico poi di arrivare a mettere degli estensimetri sulla barra dei contrappesi con il metodo proposto da Virginio Tonello ... però sarebbe assai divertente.
PS.
Ue, raga', nel dare la
botta ai contrappesi ho visto un'altra oscillazione molto evidente: quella causata
dall'elasticità delle gambe del treppiede.
Non vorrei che ci mettesse molto zampino anche il semplice treppiede

.
Provate anche voi, è facile.
E' proprio vero che la
pratica vale almeno tanto quanto la
grammatica ...

E be', dai, siamo eternamente in fase sperimentale, questo è il bello del metodo di Galileo.

davidem27 ha scritto:
...
esame squisito!
Lusingato.
