1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 17:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Fireworks NGC6946
MessaggioInviato: lunedì 15 giugno 2020, 22:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Rieccoci qui, galassia Fireworks NGC6946. Una galassia che vanta il prestigio di essere in parte nella costellazione del Cigno e in parte in quella del Cefeo, essendo il nucleo appoggiato al nastro biancorosso dei confini.
Stavolta il soggetto l'ho scelto quasi casualmente, o per meglio dire col criterio di visibilità: sapevo che le riprese si sarebbero protratte per diverso tempo e quindi ho identificato un soggetto che sarebbe rimasto comodo ancora per molto tempo. A dir la verità non avevo aspettative particolari, in rete non ho trovato chissà quali immagini, e come al solito il mio cielo di casa non aiuta con la sua non-trasparenza.

Treno ottico che ormai sto addomesticando, inoltre stavolta ho lavorato al backfocus esatto grazie a una prolunga realizzata su misura.
Quindi C9.25xlt @ f/6,3 e CMOS ASI183MM, autoguida in fuori asse sulla QHY178, la montatura sempre la EQ6pro che sto rivalutando alla grande.

Filtri utilizzati e tempi, dal 26/05 al 12/06:
L: 586 x 45s (7,3 ore)
R: 50 x 45s (37 minuti)
G: 40 x 45s (30 minuti)
B: 46 x 45s (34 minuti)
Ha: 131 x 120s (4,3 ore)

Rispetto alla mia prassi ho integrato pochissimo colore: i colori ci sono, ho però lavorato con pannelli R G B più rumorosi.

Software usati: PixInsight, Photoshop, Astrosurface per le wavelet.

Rispetto al mio modo di operare qui ho spinto di più sul colore e sul contrasto. Leggero crop per centrare la galassia.
Allegato:
#NGC6946_LRGBHa_2100.jpg
#NGC6946_LRGBHa_2100.jpg [ 1.38 MiB | Osservato 2842 volte ]

Come sempre attendo vostre preziose critiche.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fireworks NGC6946
MessaggioInviato: lunedì 15 giugno 2020, 22:53 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2018, 3:26
Messaggi: 767
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Premetto che sono dal cellulare, però spaziale!! :)
Che gran dettaglio! si notano un sacco di strutture sia nel centro che sui bracci.
Il colore è ottimo anche se le pose sono in effetti poche in rgb.
Forse le stelle sono migliorabili (nucleo) ma mi permetto solo perché è una gran foto :)
Cieli sereni


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fireworks NGC6946
MessaggioInviato: lunedì 15 giugno 2020, 23:03 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Considerando che l'hai ripresa dalla pianura, direi che hai fatto un ottimo lavoro, lo si vede anche dall'estensione dell'alone.
Belli i colori, e mi stupisce di come sei riuscito a tirarli fuori con una integrazione così minimale (e anche con pixel così piccoli).
A voler cercare il pelo nell'uovo, forse ci sarebbe da migliorare qualcosa sulle stelle che mi sembrano un po' troppo "secche".

Facendo due conti, stai lavorando con un campionamento di 0.33"/px, molto spinto per i nostri cieli, eppure vedo che i risultati ci sono.
Mi piacerebbe avere qualche tua considerazione in proposito, visto che anche io ho uno strumento a lunga focale e in prospettiva futura mi sa che il passaggio al cmos sarà necessario, ma il mercato sembra andare appunto verso pixel piccoli che, in teoria, non sarebbero molto adatti per lunghe focali (diciamo 2000/2500 mm)...

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fireworks NGC6946
MessaggioInviato: martedì 16 giugno 2020, 6:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5211
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Mi associo ai complimenti e mi accodo con estremo interesse al commento di Roberto in quanto sto ancora facendo il pari e dispari su un futuro sensore monocromatico. :please:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fireworks NGC6946
MessaggioInviato: martedì 16 giugno 2020, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per il passaggio.

Per quanto riguarda le stelle ho dato una passata di maschera di contrasto proprio su di esse, con PS impostando un livello di soglia medio in modo tale da andare a colpire proprio i nuclei stellari, questo per rendere un po' più incisa l'immagine senza esaltare anche il rumore del fondo cielo. L'immagine originale ha i nuclei molto più morbidi. E' stata una scelta.

Discorso campionamento: in questa immagine è di 0,376"/pxl, un sovracampionamento fuori discussione tanto più che il seeing medio qui da me non va quasi mai sotto i 2,5". Eppure osservando le immagini non direi di essere così oltre il limite concesso dal cielo, soprattutto considerando che le stelle più piccole hanno un diametro di soli 2-3 pixel.
In questo forum è un concetto che ho gia scritto, ma che ribadisco: il sovracampionamento è un aspetto necessario nell'acquisizione e conversione di un segnale da analogico a digitale e, tanto più grande è, meglio sarà ricostruito il segnale originario. Certo qui il cielo pone un limite, ma a differenza delle lunghe pose con i CCD qui si può sfruttare il lucky imaging e ottenere un risultato finale che come risoluzione va oltre a quella concessa dal cielo. La fotografia Hires dovrebbe essere un esempio chiaro per tutti. Bisogna considerare che i singoli frame che ho acquisito sono di soli 45 secondi.. non 10 o 15 minuti come si fa per i CCD!
Inoltre questi nuovi sensori stanno cambiando la concezione che "grande è meglio", riferito ai pixel. I CMOS retroilluminati hanno una efficienza che è pari, se non superiore, a quella dei CCD più performanti con pixel da 6, 7, .. 9 micron. Allora mi chiedo: se un fotosito da 2,4um ha una efficienza identica a uno da 9um, perché dovrei preferire quello più grande? La luce catturata sarà la stessa, ma il pixel piccolo avrà la capacità di offrirmi una risoluzione migliore! Il discorso del "grande è meglio" funziona con i CCD, dove un fotosito più grande raccoglie più luce (motivo del binning). I CMOS sono diversi, hanno gia un'efficienza molto alta. E consideriamo che il mio 183monocromatico ha molti limiti rispetto ai CMOS che sono appena usciti sul mercato!

Vi allego due file a piena risoluzione calibrati e leggermente stretchati relativi alla luminanza di questa immagine, in modo che possiate osservare al meglio la quantità di dettagli e stelle rilevate, ricordando che stiamo parlando di 0,376"/pxl:

Il primo è un frame singolo da 45 secondi
http://www.astromanu.it/download/2020-0 ... 0234_c.jpg

Il secondo è la somma di tutti i 586 frame di luminanza
http://www.astromanu.it/download/ngc6946-lum.jpg

Concentratevi sulla galassia: sono sicuro che noterete molti più dettagli, e molto più belli, nella luminanza non elaborata che non nell'immagine finale che ho postato inizialmente! :facepalm:

Ecco, adesso astrosell si riempirà di CCD.. :mrgreen: ..il mio è gia lì da un po' :rotfl:

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fireworks NGC6946
MessaggioInviato: martedì 16 giugno 2020, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
Immagine ad effetto sicuramente. :thumbup:
Al PC , a piena risoluzione,si notano le stelle tutte alonate con il nucleo saturo. Anche alcune zone attorno al nucleo sembrano sature.

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fireworks NGC6946
MessaggioInviato: martedì 16 giugno 2020, 21:34 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Considerazioni molto interessanti.
Che un po’ di sovracampionamento faccia bene ai fini dell’acquisizione del dettaglio è un concetto valido anche nel mondo CCD, e con un tele a lunga focale è abbastanza naturale essere sovracampionati.
Quello che però ancora non riesco a capire nel mondo CMOS è fino a dove ci si possa spingere con il sovracampionamento senza avere penalizzazioni nell’immagine, pur considerando l’alta efficienza quantica dei moderni sensori.
L’altro aspetto è che a lunga focale e con pixel piccoli si rischia di avere stelle “pallonate”, o no?
Io al momento mi tengo stretti i miei ccd, ma mi sto comunque guardando intorno per non farmi trovare impreparato in caso di problemi o guasti fatali.
I due frame che hai postato sono molto interessanti e in effetti il livello di dettaglio raggiunto è molto buono.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fireworks NGC6946
MessaggioInviato: martedì 16 giugno 2020, 22:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bluesky71 ha scritto:
Considerazioni molto interessanti.
Che un po’ di sovracampionamento faccia bene ai fini dell’acquisizione del dettaglio è un concetto valido anche nel mondo CCD, e con un tele a lunga focale è abbastanza naturale essere sovracampionati.
Quello che però ancora non riesco a capire nel mondo CMOS è fino a dove ci si possa spingere con il sovracampionamento senza avere penalizzazioni nell’immagine, pur considerando l’alta efficienza quantica dei moderni sensori.
L’altro aspetto è che a lunga focale e con pixel piccoli si rischia di avere stelle “pallonate”, o no?
Io al momento mi tengo stretti i miei ccd, ma mi sto comunque guardando intorno per non farmi trovare impreparato in caso di problemi o guasti fatali.
I due frame che hai postato sono molto interessanti e in effetti il livello di dettaglio raggiunto è molto buono.


Anche io mi tengo stretto i miei CCD ,fosse solo perchè la stf-8300 la uso in b2x2 e il guadagno si vede.
Sul discorso sensori dei cmos efficienti come quelli piu grandi dei ccd non saprei.io penso che un fotosensore da 9um raccoglie piu fotoni di uno da 2,4um a parità di efficienza.
Forse il futuro sono telescopi con grande apertura e focali cortissime (f/3) accoppiate a questi cmos...chissa....

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fireworks NGC6946
MessaggioInviato: mercoledì 17 giugno 2020, 6:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5211
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ciò che mi fa gola di questi cmos è la sensibilità. La possibilità di lavorare con esposizioni molto brevi è un toccasana quando si vuole riprendere a lunghe focali e “non si possiede una 10micron” (il mio caso).
Questo aspetto poi si va a contrapporre al discorso campionamento e quindi dimensione pixel e anche scala d’immagine. :facepalm:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fireworks NGC6946
MessaggioInviato: mercoledì 17 giugno 2020, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5349
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissima! Si vedono moltissimi dettagli di questa galassia

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010