1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 11:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: AstroManu e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Barnard 335 / LDN 663
MessaggioInviato: sabato 13 giugno 2020, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 febbraio 2016, 13:17
Messaggi: 165
Località: Croazia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Barnard 335 / LDN 663 è una piccola nebulosa scura molto densa. È considerato un globulo di Bok ( I globuli di bok sono delle zone estremamente buie-la temperature dei globuli di bok tocca i -260 C). Gas freddo e polvere come questo sono necessari per la formazione stellare.

Apo Tecnosky SLD 152/1216 (x0.72= 875mm)
Montatura Gemini G53F
Moravian G2 4000
Exposure: 80 x 180''
Pixinsight


Allegati:
Barnard_335.jpg
Barnard_335.jpg [ 834.61 KiB | Osservato 2068 volte ]

_________________
Montatura: Gemini G53F
Ottiche: Newton Truss 254mm F/3.8-Tecnosky Apo 152/1216-EDT 80/480
Imaging: Moravian G2-4000,Atik 414EX
https://www.flickr.com/photos/126536798@N07/
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barnard 335 / LDN 663
MessaggioInviato: martedì 16 giugno 2020, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
carino! :thumbup:

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barnard 335 / LDN 663
MessaggioInviato: mercoledì 17 giugno 2020, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 febbraio 2016, 13:17
Messaggi: 165
Località: Croazia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Michele ;)

_________________
Montatura: Gemini G53F
Ottiche: Newton Truss 254mm F/3.8-Tecnosky Apo 152/1216-EDT 80/480
Imaging: Moravian G2-4000,Atik 414EX
https://www.flickr.com/photos/126536798@N07/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barnard 335 / LDN 663
MessaggioInviato: mercoledì 17 giugno 2020, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5333
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che oggettino! Complimenti

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barnard 335 / LDN 663
MessaggioInviato: mercoledì 17 giugno 2020, 22:15 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3422
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Crooro sei sicuro di essere stato a fuoco? Mi pare strano che un rifrattore apo ti restituisca stelle così grosse...

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barnard 335 / LDN 663
MessaggioInviato: mercoledì 17 giugno 2020, 22:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15772
Località: (Bs)
Certo che di stelle ce ne sono abbastanza!
:clap: :clap: :clap: :please:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barnard 335 / LDN 663
MessaggioInviato: giovedì 18 giugno 2020, 23:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 febbraio 2016, 13:17
Messaggi: 165
Località: Croazia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti !
...per mesa a fuoco ho controlato prima con maschera di bahtinov poi con FocusMax. Ma credo che sia colpa del Focal -reducer (foto) e abbastanza grosso e hai voglia per climatizzare tutte le lenti !
Guardavo stasera che con altro Focal-reducer x0.80 ho le stelle allungate nei due bordi.Doppo un ora controlavo di nuovo e sono perfete.
Allora bisogna aspettare di piu che si mette tutto a posto per proseguire con caccia ai fotoni.
Immagine

_________________
Montatura: Gemini G53F
Ottiche: Newton Truss 254mm F/3.8-Tecnosky Apo 152/1216-EDT 80/480
Imaging: Moravian G2-4000,Atik 414EX
https://www.flickr.com/photos/126536798@N07/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barnard 335 / LDN 663
MessaggioInviato: lunedì 22 giugno 2020, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi sembra un bel soggetto...riducendo la dimensione stellare dovresti staccarlo di più dal fondo.

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barnard 335 / LDN 663
MessaggioInviato: martedì 23 giugno 2020, 21:14 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5456
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' la prima volta che vedo un "primo piano" di un globulo di Bok, di solito li si vede sempre in riprese a largo campo ad es. della Rosetta o di M8.
Complimenti per l'idea originale!
Quoto Astroaxl per provare a ridimensionare un poco le stelle.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: AstroManu e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010