Sto pensando di mettere un telescopio guida sul mio setup, più che altro per fare plate solving. Si potrebbe fare con la camera principale ma ho una ASI120 con un sensore piccolo, 1280x1024, e con la focale che ho sul Megrez90 (558mm) spesso e volentieri non riesce a risolvere perché il campo è troppo stretto.
Allora mi sono chiesto: con tutta la gente a casa, le webcam recentemente hanno acquisito un rinnovato interesse e allora perché non usare una webcam FullHD che costa decisamente meno di una camera astronomica? Tanto non c'è bisogno di una sensibilità estrema.
Mi serve solo un sensore più grande (o pixel più piccoli) per avere almeno 1° di campo, supponendo di prendere uno di quei telescopietti guida da 300mm di focale.
Dalla mitica Philips 900NC mi è rimasto un adattatore come questo
Allegato:
51UtJMtZGBL._AC_SX466_.jpg [ 10.96 KiB | Osservato 1702 volte ]
e guardando questa immagine...
Allegato:
61s9aRYyITL._AC_SL1000_.jpg [ 86.29 KiB | Osservato 1702 volte ]
mi viene da pensare che l'attacco, credo M12x0.5, in tutti questi anni non sia affatto cambiato!
Significherebbe spendere meno di 50 Euro invece di molto di più, con una piccola modifica rimuovendo l'obiettivo originale ed avvitando l'adattatore, corredato di un filtro IR-UV-blocker tipo il Baader, che già possiedo.
Chiaro che la sensibilità non è la stessa della ASI, che è pure monocromatica, ma siccome mi serve solo per il platesolve, chissenefrega.
Voi cosa ne pensate? Potrebbe valerne la pena?